• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fotolisi

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Fotolisi-chimicamo

Fotolisi-chimicamo

La fotolisi è un processo chimico mediante il quale le molecole sono scomposte in unità più piccole a seguito di  assorbimento di luce naturale o artificiale. Questo processo è detto anche fotodissociazione, fotodecomposizione o fotoframmentazione

Sommario nascondi
1 Meccanismo della fotolisi
2 Cinetica

Un esempio è costituito dalla decomposizione dell’ozono che avviene secondo la reazione:

2 O3 → 3 O2

Può avvenire in modo diretto o indiretto

La fotolisi diretta comporta l’assorbimento di un fotone di energia corrispondente alla differenza di energia tra gli stati elettronici fondamentale e eccitato.

Nella fotolisi indiretta o sensibilizzata una molecola assorbe la radiazione elettromagnetica e trasferisce l’eccesso di energia a una molecola accettrice e fa sì che questa reagisca.

In quest’ultimo caso la radiazione solare è assorbita da composti detti fotosensibilizzatori, quali ad esempio la materia organica contenente gruppi cromofori e gli ioni nitrito e nitrato. L’assorbimento di radiazione determina la produzione di specie reattive come l’ossigeno singoletto 1O2, l’anione superossido O2– e i radicali perossile ROO·, ossidrile ·OH, idroperossile HO2·

Meccanismo della fotolisi

La reazione di fotolisi avviene con qualsiasi fotone che energia sufficiente può causare la trasformazione chimica dei legami di una sostanza chimica. Poiché l’energia di un fotone è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda le onde elettromagnetiche con l’energia della luce visibile o superiore, come la luce U.V, i raggi X e i raggi γ, possono avviare queste reazioni.

Per iniziare un processo fotochimico, un atomo o una molecola deve assorbire un quanto di energia luminosa da un fotone. Questa reazione fa sì che un atomo o una molecola subisca uno stato eccitato transitorio, modificando di conseguenza le proprietà fisiche e chimiche rispetto a quelle dell’atomo o della molecola originaria della sostanza. Quando ciò si verifica, la molecola ricevente tende a formare una nuova struttura o si combina con altre molecole e trasferisce elettroni, atomi, protoni o energia di eccitazione ad altre molecole, provocando così una reazione chimica a catena.

  Processi fotochimici secondari

La fase di assorbimento può essere rappresentata da quando la molecola M assorbe un quanto di luce di energia appropriata per produrre M∗, che può quindi reagire ulteriormente per produrre una gamma di prodotti:

M  +  hν  →  M∗

Luminescenza: M∗  →  M  +  luce

Trasferimento di energia : M∗  +  C  →  M  +  C∗

Fotoionizzazione M∗  →  M +  +  e −

Fotodissociazione M∗  →  A  +  B

Riarrangiamento M∗  →  N

Reazione M∗  +  C  →  prodotti

Cinetica

Data la forma generale della reazione:

X  + hν → Y + Z

La velocità di reazione è:

−d/dt [X]  =  d/dt[Y]  =  d/dt[Z]  =  k[X]

Dove k è la costante di velocità di fotolisi per questa reazione in unità di s −1 .

La velocità della reazione dipende da numerosi fattori chimici e ambientali, comprese le proprietà di assorbimento della luce e la reattività della sostanza chimica e l’intensità della radiazione solare.

Tags: cromoforiradiazioni elettromagnetichesuperossidovelocità di reazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reagente di Vilsmeier

Prossimo Articolo

Reazione di Vilsmeier-Haack

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210