• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Fotocatalisi

di Chimicamo
20 Novembre 2022
in Chimica Generale
A A
0
Fotocatalisi-chimicamo

Fotocatalisi-chimicamo

La fotocatalisi è un processo in cui si verifica una variazione della velocità di una reazione chimica sotto l'azione di una radiazione ad opportuna lunghezza d'onda e in presenza di catalizzatore

Il  rapido sviluppo industriale comporta una forte dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili e un aumento della concentrazione di CO2 atmosferica.

I cambiamenti climatici dovuti all'effetto serra per la presenza di gas serra comportano la necessità di sviluppare nuove energie per uno sviluppo sostenibile. L' energia solare costituisce una risorsa per superare la crescente domanda globale annuale di energia.

La natura diurna e intermittente di questa fonte energetica, tuttavia, presenta sfide significative in termini di raccolta, stoccaggio e utilizzo.

Storia della fotocatalisi

Già nel 1901 il chimico Giacomo Ciamician condusse esperimenti per studiare se la luce potesse consentire reazioni chimiche diventando il pioniere di questa branca della chimica.

Nel 1911 comparve per la prima volta nella letteratura scientifica il termine fotocatalisi dall'osservazione dello sbiancamento del blu di Prussia da parte dell'ossido di zinco a seguito di interazione con la luce. Questa osservazione aprì la strada a esperimenti utilizzando ZnO come fotocatalizzatore per altre reazioni come la riduzione di Ag+ ad Ag sotto irraggiamento. Successivamente si usarono TiO2 e per la riduzione fotocatalitica di AgNO3 ad Ag e di AuCl3 ad Au.

Queste ricerche sembravano essere relegate al campo accademico fin quando, a partire dagli anni '70 dello scorso secolo, la crisi petrolifera da un lato e le problematiche ambientali dall'altro, spinsero gli scienziati a ulteriori ricerche

Fasi 

La fotocatalisi, pur variando in termini di reazioni e meccanismi, può essere descritta da quattro fasi:

  1. assorbimento della luce per generare coppie elettrone-lacuna
  2. separazione delle cariche eccitate
  3. trasferimento di elettroni e di lacune sulla superficie dei fotocatalizzatori
  4. utilizzo di cariche sulla superficie per reazioni redox

Nella terza fase gran parte di coppie elettrone-lacuna si ricombina, sia verso la superficie che sui siti di superficie. La ricombinazione dissipa l'energia raccolta sotto forma di calore o emissione di luce.

Le cariche presenti sulla superficie hanno il potenziale per promuovere diverse reazioni redox che dipendono dalle proprietà di donatori o accettori delle specie assorbite dalla superficie.

LEGGI ANCHE   Pirolisi

Fotocatalisi omogenea

La fotocatalisi omogenea, prevede l'esistenza di reagenti e fotocatalizzatori nella stessa fase, cioè entrambi possono essere sotto forma di gas.

Uno degli esempi molto comuni di fotocatalizzatori omogenei è l'ozono e i sistemi foto-Fenton (Fe 2+ /H 2O 2). Qui la specie reattiva deve essere il radicale ossidrile (•OH) che tende ad essere utilizzato per vari scopi e obiettivi.

ADVERTISEMENTS

L'efficacia di questo processo è influenzata da vari parametri come la concentrazione di perossido di idrogeno, il pH e l'intensità della luce UV.

Il vantaggio di questo processo è la capacità di utilizzare la luce solare con una sensibilità alla luce fino a 450 nm. Si risparmia, quindi, l'uso dei costi elevati delle lampade UV e dell'energia elettrica. Questo tipo di reazioni si sono rivelate più convenienti ed economiche rispetto agli altri tipi di fotocatalisi, tuttavia i principali svantaggi di questo processo sono i bassi valori di pH, che sono necessari, poiché il ferro precipita a valori di pH più elevati ed inoltre deve essere eliminato dopo il trattamento .

Fotocatalisi eterogenea

La fotocatalisi eterogenea coinvolge una varietà di reazioni come reazioni di ossidazione, deidrogenazione, reazioni di trasferimento dell'idrogeno, reazioni di scambio isotopico, deposizione di metalli, disintossicazione dell'acqua, processo di rimozione degli inquinanti gassosi.

I  fotocatalizzatori eterogenei comunemente sono ossidi di metalli di transizione e semiconduttori. Questi ultimi presentano una banda proibita ovvero un l'intervallo di energia interdetto agli elettroni in cui non avviene il ricongiungimento di un elettrone e un buco prodotto dalla fotoattivazione nella sostanza solida.

In questo processo un fotone con energia uguale o superiore a quella del gap di banda è assorbito dal semiconduttore, quindi un elettrone passa dalla banda di valenza alla banda di conduzione generando un buco positivo. L'elettrone e la lacuna eccitati possono ricombinarsi o ricongiungersi e rilasciare l'energia che hanno guadagnato quando l'elettrone è stato eccitato sotto forma di calore.

Ti potrebbe interessare

  • Fotocatalizzatori
  • Zinco
  • Trifluoruro di azoto
  • Tetrafluoruro di silicio
  • Tellururo di gallio
Tags: blu di prussiafotocatalisi eterogeneafotocatalizzatoriossido di zincosemiconduttori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Specie reattive dell’azoto

Prossimo Articolo

Orbitali di frontiera

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210