• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Fotocatalisi eterogenea

di Chimicamo
20 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Fotocatalisi eterogenea-chimicamo

Fotocatalisi eterogenea-chimicamo

Nella fotocatalisi eterogenea, che trova applicazioni in un elevato numero di reazioni, i catalizzatori e i reagenti si trovano in fasi diverse 

La fotocatalisi eterogenea si basa sulla conoscenza della catalisi eterogenea, fotochimica, spettroscopia e  semiconduttori e isolanti

Nella fotocatalisi eterogenea il catalizzatore è solitamente un materiale semiconduttore in grado di assorbire i fotoni in arrivo. Le reazioni fotocatalitiche, cioè l'ossidazione e la riduzione rispettivamente dei donatori e degli accettori, si verificano o all'interfaccia tra il semiconduttore e il mezzo gassoso o liquido (normalmente acquoso) o nelle sue vicinanze nel fluido

Fotocatalizzatori eterogenei

In generale, i fotocatalizzatori eterogenei comunemente sono ossidi di metalli di transizione e semiconduttori. Questi ultimi presentano una banda proibita ovvero un l'intervallo di energia interdetto agli elettroni in cui non avviene il ricongiungimento di un elettrone e un buco prodotto dalla fotoattivazione nella sostanza solida.

In questo processo un fotone con energia uguale o superiore a quella del gap di banda è assorbito dal semiconduttore, quindi un elettrone passa dalla banda di valenza alla banda di conduzione generando un buco positivo. L'elettrone e la lacuna eccitati possono ricombinarsi o ricongiungersi e rilasciare l'energia che hanno guadagnato quando l'elettrone è stato eccitato sotto forma di calore.

In questo processo un fotone con energia uguale o superiore a quella del gap di banda è assorbito dal semiconduttore utilizzato, quindi un elettrone passa dalla banda di valenza a quella di conduzione, generando un buco positivo nella banda di valenza.

LEGGI ANCHE   Metabolismo cellulare

Per il processo fotocatalitico, il semiconduttore più adatto è il TiO2 . È utilizzato per le sue proprietà di atossicità, facile attivazione da parte dei raggi U.V., stabilità chimica, compatibilità ambientale, inerzia, resistenza alla corrosione e basso costo.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione ossidativa mostrato di seguito, descrive i fori positivi che reagiscono con l'umidità presente sulla superficie del materiale (ossido metallico) e producono un radicale ossidrile (•OH). Questa reazione inizia con la generazione di eccitoni fotoindotta nella superficie dell'ossido di metallo (dove MO sta per ossido di metallo):

ADVERTISEMENTS

MO + hν → MO( h+ + e–)

Dove h+ è il buco positivo nella banda di valenza

Le razioni ossidative dovute all'effetto fotocatalitico sono:

h+ + H2O → H+ + •OH

2 h+ + 2 H2O → 2 H+ + H2O2

H2O2→ 2  •OH

Mentre quelle riduttive sono:

e– + O2 → O2–

O2– + H2O + H+ → H2O2 + O2

H2O2→ 2  •OH

Il radicale ossidrile prende parte all'ossidazione di molte sostanze inquinanti presenti nella troposfera come i composti organici volatili. Inoltre è in grado di degradare anche molecole come HCl, SO2, CO, NH3 e CH4

Ti potrebbe interessare

  • Fotocatalizzatori
  • Tricloruro di titanio
  • Talco
  • Stampanti laser: rischi
  • Solfuro di cadmio
Tags: biossido di titaniocomposti organici volatilifotocatalisifotocatalizzatori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Caseina

Prossimo Articolo

Zimogeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210