Fotocatalisi eterogenea: fotocatalizzatori

Nella fotocatalisi eterogenea, che trova applicazioni in un elevato numero di reazioni, i catalizzatori e i reagenti si trovano in fasi diverse
La fotocatalisi eterogenea si basa sulla conoscenza della catalisi eterogenea, fotochimica, spettroscopia e  semiconduttori e isolanti

Nella fotocatalisi eterogenea il catalizzatore è solitamente un materiale semiconduttore in grado di assorbire i fotoni in arrivo. Le reazioni fotocatalitiche, cioè l’ossidazione e la riduzione rispettivamente dei donatori e degli accettori, si verificano o all’interfaccia tra il semiconduttore e il mezzo gassoso o liquido (normalmente acquoso) o nelle sue vicinanze nel fluido

Fotocatalizzatori eterogenei

In generale, i fotocatalizzatori eterogenei comunemente sono ossidi di metalli di transizione e semiconduttori. Questi ultimi presentano una banda proibita ovvero un l’intervallo di energia interdetto agli elettroni in cui non avviene il ricongiungimento di un elettrone e un buco prodotto dalla fotoattivazione nella sostanza solida.

In questo processo un fotone con energia uguale o superiore a quella del gap di banda è assorbito dal semiconduttore, quindi un elettrone passa dalla banda di valenza alla banda di conduzione generando un buco positivo. L’elettrone e la lacuna eccitati possono ricombinarsi o ricongiungersi e rilasciare l’energia che hanno guadagnato quando l’elettrone è stato eccitato sotto forma di calore.

In questo processo un fotone con energia uguale o superiore a quella del gap di banda è assorbito dal semiconduttore utilizzato, quindi un elettrone passa dalla banda di valenza a quella di conduzione, generando un buco positivo nella banda di valenza.

Per il processo fotocatalitico, il semiconduttore più adatto è il TiO2 . È utilizzato per le sue proprietà di atossicità, facile attivazione da parte dei raggi U.V., stabilità chimica, compatibilità ambientale, inerzia, resistenza alla corrosione e basso costo.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione ossidativa mostrato di seguito, descrive i fori positivi che reagiscono con l’umidità presente sulla superficie del materiale (ossido metallico) e producono un radicale ossidrile (•OH). Questa reazione inizia con la generazione di eccitoni fotoindotta nella superficie dell’ossido di metallo (dove MO sta per ossido di metallo):

MO + hν → MO( h+ + e)

Dove h+ è il buco positivo nella banda di valenza

Le razioni ossidative dovute all’effetto fotocatalitico sono:

h+ + H2O → H+ + •OH

2 h+ + 2 H2O → 2 H+ + H2O2

H2O2→ 2  •OH

Mentre quelle riduttive sono:

e+ O2 → O2

O2+ H2O + H+ → H2O2 + O2

H2O2→ 2  •OH

Il radicale ossidrile prende parte all’ossidazione di molte sostanze inquinanti presenti nella troposfera come i composti organici volatili. Inoltre è in grado di degradare anche molecole come HCl, SO2, CO, NH3 e CH4

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Fluido magnetoreologico

Carburo di boro

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...