Fosfomolibdato di ammonio: sintesi, usi

Il fosfomolibdato di ammonio è un sale inorganico avente formula  (NH4)3PMo12O40 in cui il molibdeno ha numero di ossidazione + 6 e il fosforo +5. Nella specie il molibdeno presenta il numero di ossidazione più alto
Si presenta sotto forma di cristalli di colore giallo poco solubili in acqua

Sintesi

Esso è ottenuto dalla reazione tra acido fosforico e ortomolibdato di ammonio in presenza di un eccesso di acido nitrico:
H3PO4 + 12 (NH4)2MoO4 + 21 HNO3 → (NH4)3PMo12O40 + 21 NH4NO3 + 12 H2O

Dalla reazione si ottiene anche il nitrato di ammonio che è solubile in acqua.
La formazione del fosfomolibdato di ammonio è evidenziata dalla formazione del precipitato di colore giallo.

Determinazione dei fosfati

La determinazione del fosfato inorganico è fatta tramite la reazione con il molibdato di ammonio. Dalla reazione tra il fosfato e il molibdato di ammonio si ottiene il fosfomolibdato di ammonio.

Il fosfomolibdato di ammonio è ridotto da un riducente come l’N-metil-p-amminofenolo solfato o l’acido 1-ammino-2-naftolo-4-solfonico H2NC10H5(OH)SO3H. Si ottiene un complesso blu che denota la presenza di fosfato

Usi

Il fosfomolibdato di ammonio è utilizzato per preparare catalizzatori supportati da alluminosilicati. Essi trovano applicazione nella disidratazione del glicerolo in fase gassosa con ottenimento dell’acroleina secondo la reazione:
CH2OHCHOHCH2OH → CH2=CH-CH=O + 2 H2O

Particelle microdimensionate  sono in grado di rimuovere coloranti cationici dalle acque. Questo comportamento è attribuito allo scambio ionico tra gli ioni ammonio con frazioni coloranti cationici.

È inoltre utilizzato come scambiatore di ioni inorganici per l’eliminazione di alcuni ioni dai rifiuti liquidi

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE