Fosfato di calcio: solubilità, sintesi, usi

Il fosfato di calcio è un composto inorganico avente formula Ca3(PO4)2 che si presenta come un solido di colore bianco solubile in acido cloridrico e in acido nitrico.

Solubilità

Il fosfato di calcio è scarsamente solubile in acqua infatti il prodotto di solubilità è pari a 2.07 · 10-33. Il fosfato di calcio si dissocia secondo l’equilibrio:

Ca3(PO4)2(s)  ⇌ 3 Ca2+(aq) + 2 PO43-(aq)
All’equilibrio: [Ca2+] = 3x e [PO43-] = 2x

Sostituendo questi valori nell’espressione del prodotto di solubilità si ha:
Kps = 2.07 · 10-33 = [Ca2+]3[PO43-]2 = (3x)3(2x)2 = 108 x5
Da cui x = solubilità molare = 1.14 · 10-7 M
che è pari a 1.14 · 10-7 mol/L · 310.18 g/mol =  3.53 · 10-5 g/L

Sintesi

Il fosfato di calcio può essere ottenuto per precipitazione secondo una reazione di doppio scambio come, ad esempio:
3 Ca(NO3)2(aq) + 2 Na3PO4(aq)→ Ca3(PO4)2(s) + 6 NaNO3(aq)

Esso può essere ottenuto dalla reazione tra ossido di calcio e acido fosforico:
3 CaO(aq) + 2 H3PO4(aq) → Ca3(PO4)2(s) +3 H2O(l)

Usi

Il fosfato di calcio è il componente principale della matrice di ossa e denti ed è infatti detto “cenere d’ossa” in quanto è uno dei principali prodotti della combustione delle ossa.

Viene pertanto somministrato per il trattamento di pazienti affetti da osteoporosi o osteomalacia che hanno un basso livello di calcio.

Negli ultimi anni il fosfato di calcio dopo studi ancora in via di sviluppo è diventato un componente fondamentale in campo medico nella formulazione di ceramiche riassorbibili e non riassorbibili, rivestimenti protesici, cementi ossei, cementi iniettabili, materiali compositi e trasportatori di farmaci adatti a un’ampia gamma di applicazioni come il riempimento di difetti ossei, ricostruzioni ossee e in particolare in applicazioni maxillo-facciali, sostituzione ossea soprattutto delle ossa piccole e delle ossa dell’orecchio medio, rivestimenti di protesi metalliche.

Il fosfato di calcio viene anche utilizzato negli alimenti quale antiagglomerante, in agricoltura quale fertilizzante e in alcuni prodotti quali dentifrici e borotalco.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...