• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Forze intramolecolari

di Chimicamo
23 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Forze intramolecolari-chimicamo

Forze intramolecolari-chimicamo

A differenza delle forze intermolecolari che agiscono tra le molecole, le forze intramolecolari sono quelle che agiscono all’interno di una molecola.

Sommario nascondi
1 Legame ionico
2 Legame covalente
3 Legame metallico

Nel caso di HF vi sono forze intermolecolari tra le molecole dovute a legami a idrogeno e forze intramolecolari presenti in ogni molecola tra idrogeno e fluoro.

legami HFI legami chimici sono tipici esempi di forze intermolecolari di attrazione tra gli atomi che costituiscono una molecola la cui forza è maggiore rispetto a quelle intermolecolari.

I tre tipi principali di legami chimici sono: ionico, covalente e metallico le cui caratteristiche possono essere previste dalle proprietà degli atomi costituenti.

Tali legami differiscono tra loro relativamente all’energia di legame, alla % di carattere ionico e al valore dell’elettronegatività degli atomi presenti

Legame ionico

Il legame ionico è dovuto all’attrazione tra particelle cariche di segno opposto ovvero tra cationi e anioni.

Si forma tra due o più atomi a seguito del trasferimento di uno o più elettroni da un atomo all’altro

Il legame ionico si forma tra elementi con elettronegatività molto diverse, con conseguente trasferimento di elettroni tra gli atomi.

Il trasferimento degli elettroni è energeticamente sfavorevole infatti l’ energia di ionizzazione è maggiore dell’affinità elettronica, ma la forza del legame risultante tra gli ioni è maggiore del costo energetico per trasferire gli elettroni.

I composti ionici non esistono come molecole discrete ma gli ioni si trovano in un reticolo cristallino che massimizza le forze attrattive tra gli ioni di carica opposta. I solidi ionici sono duri ma fragili, in genere solubili in acqua e hanno elevate temperature di fusione. Le soluzioni di composti ionici e dei loro sali fusi conducono elettricità.

Legame covalente

Il legame covalente è formato dalla condivisione di una o più coppie di elettroni tra due atomi. Si verifica quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è relativamente bassa o nulla.

  Solubilità dei composti organici

Quando tale legame avviene tra atomi uguali, che hanno quindi la stessa elettronegatività, il legame è detto covalente puro. A seconda di quanti elettroni sono condivisi tra i due atomi può essere semplice come nel caso di Cl2, doppio come nel caso di O2 e triplo come in N2.

Se  gli atomi sono diversi, ma la differenza di elettronegatività non è tale da formare un legame ionico, si forma un legame covalente polare perché gli elettroni si spostano verso l’elemento più elettronegativo.

Gli elettroni non sono equamente condivisi tra i due atomi, ma sono spostati verso l’elemento più elettronegativo che assume una parziale carica negativa δ– , mentre assume una  parziale carica positiva δ+. I composti ionici hanno bassa temperatura di fusione e di ebollizione e sono scarsi conduttori di elettricità in tutte le fasi

Legame metallico

Il legame metallico è formato da ioni positivi fissati nelle posizioni reticolari, tenuti insieme da un “mare” di elettroni fluttuanti.

I metalli allo stato solido sono caratterizzati da un reticolo cristallino formato dalla ripetizione indefinita nelle tre dimensioni di atomi dell’elemento.

L’elevata conduttività dei metalli implica, da un punto di vista strutturale, che sotto l’azione di un campo elettrico esterno gli elettroni del metallo si muovono con una certa facilità. In altri termini si può dire che almeno una parte degli elettroni è tenuta legata solo debolmente e che basta una minima perturbazione esterna per spostarli.

Il legame metallico ha una forza inferiore rispetto al legame ionico e covalente e i metalli hanno elevata temperatura di fusione ad eccezione del mercurio e del gallio.

Tags: energia di legameforze intermolecolarilegame a idrogenolegame covalente polarelegame ionicolegame metallicopercentuale di carattere ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Einsteinio

Prossimo Articolo

ATP sintasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210