• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Forza di un acido binario

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Fattori che determinano la forza di un acido binario-chimicamo

Fattori che determinano la forza di un acido binario-chimicamo

La forza di un acido dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata.

Sommario nascondi
1 Elettronegatività
2 Dimensioni di X

Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a cedere protoni all’acqua. Gli acidi forti sono caratterizzati da una costante di equilibrio Ka molto elevata e, se sono molto concentrati, hanno un pH inferiore a zero.

Un acido debole è caratterizzato dal fatto che la sua dissociazione in acqua non è completa, ma è una reazione di equilibrio, e come tale la sua dissociazione è correlata ad una costante di equilibrio Ka che può assumere valori molto piccoli.

Gli acidi possono essere binari ossia costituiti da idrogeno e un alogeno o da un elemento del gruppo 16. In essi l’idrogeno è legato direttamente a uno di questi elementi.

Vi sono poi gli acidi ternari detti ossiacidi che contengono, oltre all’idrogeno e un altro elemento che è in genere un non metallo anche l’ossigeno.

Elettronegatività

A parità di condizioni la forza dell’acido è maggiore quanto più polare è il legame H-X. Si considerino i composti binari costituiti da idrogeno e un elemento del secondo periodo a partire dal Gruppo 14.

Poiché l’elemento più elettronegativo è il fluoro si verifica che il legame che mostra una maggiore polarità è quello tra idrogeno e fluoro. Infatti HF è l’acido più forte tra HF, H2O, NH3, CH4 e CH4 in cui la differenza di elettronegatività tra idrogeno e carbonio è solo di 0.4 è uno degli acidi più deboli conosciuti.

 

Specie Costante Ka Differenza di elettronegatività
HF 7.2 · 10-4 1.9
H2O 1.0· 10-14 1.4
NH3 1.0· 10-33 0.9
CH4 1.0· 10-44 0.4
  Gruppo 6 (Cr, Mo, W, Sg)

 

Quando questi composti agiscono da acido si rompe un legame H-X per dare ioni H+ e X–; quanto più polare è questo legame tanto più facilmente si formano questi ioni. Una soluzione di HF è moderatamente acida, l’acqua è molto meno acida e l’acidità dell’ammoniaca è così bassa che la chimica delle soluzioni acquose di questo composto è dominata dalla sua basicità.

Dimensioni di X

 

Sulla base della differenza di elettronegatività ci si dovrebbe aspettare che, scendendo lungo il gruppo degli alogeni, poiché diminuisce la differenza di elettronegatività con l’idrogeno gli acidi HCl, HBr e HI diventano via via sempre meno acidi.

Tuttavia si verifica che il trend è opposto infatti l’acidità degli acidi alogenidrici aumenta scendendo lungo il gruppo. Questo fenomeno è dovuto all’influenza delle dimensioni dell’atomo X infatti quanto più è debole il legame HX tanto più l’acido è forte.

Infatti i legami diventano, in genere, più deboli all’aumentare delle dimensioni dell’atomo come viene confermato dai rispettivi valori delle entalpie di dissociazione i valori delle costanti Ka per HF, HCl, HBr e HI riflettono il fatto che le entalpie di dissociazione diventano più piccole all’aumentare delle dimensioni dell’atomo.

Acido Ka Entalpia di dissociazione kJ/mol
HF 7.2 · 10-4

569

HCl 1.0· 106

431

HBr 1.0· 109

370

HI 3.0· 109

300

Tags: acidi alogenidriciacidi deboliacidi fortialogenielettronegativitàentalpia di dissociazionefluorogruppo 14pH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nuovo tipo di test per il coronavirus

Prossimo Articolo

Isosterismo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210