Forza di un acido binario: fattori che la influenzano

La forza di un acido dipende dalla forza del legame H-A e dalla stabilità della base coniugata.
Nelle soluzioni acquose, la forza degli acidi misura la tendenza a cedere protoni all’acqua. Gli acidi forti sono caratterizzati da una costante di equilibrio Ka molto elevata e, se sono molto concentrati, hanno un pH inferiore a zero.

Un acido debole è caratterizzato dal fatto che la sua dissociazione in acqua non è completa, ma è una reazione di equilibrio, e come tale la sua dissociazione è correlata ad una costante di equilibrio Ka che può assumere valori molto piccoli.

Gli acidi possono essere binari ossia costituiti da idrogeno e un alogeno o da un elemento del gruppo 16. In essi l’idrogeno è legato direttamente a uno di questi elementi.

Vi sono poi gli acidi ternari detti ossiacidi che contengono, oltre all’idrogeno e un altro elemento che è in genere un non metallo anche l’ossigeno.

Elettronegatività

A parità di condizioni la forza dell’acido è maggiore quanto più polare è il legame H-X. Si considerino i composti binari costituiti da idrogeno e un elemento del secondo periodo a partire dal Gruppo 14.

Poiché l’elemento più elettronegativo è il fluoro si verifica che il legame che mostra una maggiore polarità è quello tra idrogeno e fluoro. Infatti HF è l’acido più forte tra HF, H2O, NH3, CH4 e CH4 in cui la differenza di elettronegatività tra idrogeno e carbonio è solo di 0.4 è uno degli acidi più deboli conosciuti.

 

Specie Costante Ka Differenza di elettronegatività
HF 7.2 · 10-4 1.9
H2O 1.0· 10-14 1.4
NH3 1.0· 10-33 0.9
CH4 1.0· 10-44 0.4

 

Quando questi composti agiscono da acido si rompe un legame H-X per dare ioni H+ e X; quanto più polare è questo legame tanto più facilmente si formano questi ioni. Una soluzione di HF è moderatamente acida, l’acqua è molto meno acida e l’acidità dell’ammoniaca è così bassa che la chimica delle soluzioni acquose di questo composto è dominata dalla sua basicità.

Dimensioni di X

Sulla base della differenza di elettronegatività ci si dovrebbe aspettare che, scendendo lungo il gruppo degli alogeni, poiché diminuisce la differenza di elettronegatività con l’idrogeno gli acidi HCl, HBr e HI diventano via via sempre meno acidi.

Tuttavia si verifica che il trend è opposto infatti l’acidità degli acidi alogenidrici aumenta scendendo lungo il gruppo. Questo fenomeno è dovuto all’influenza delle dimensioni dell’atomo X infatti quanto più è debole il legame HX tanto più l’acido è forte.

Infatti i legami diventano, in genere, più deboli all’aumentare delle dimensioni dell’atomo come viene confermato dai rispettivi valori delle entalpie di dissociazione i valori delle costanti Ka per HF, HCl, HBr e HI riflettono il fatto che le entalpie di dissociazione diventano più piccole all’aumentare delle dimensioni dell’atomo.

Acido Ka Entalpia di dissociazione kJ/mol
HF 7.2 · 10-4

569

HCl 1.0· 106

431

HBr 1.0· 109

370

HI 3.0· 109

300

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE