• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Formilazione

di Chimicamo
13 Settembre 2021
in Chimica Generale, Chimica Organica
A A
0

Formilazione-chimicamo

Formilazione-chimicamo

La reazione di formilazione è una reazione di addizione in cui un gruppo formile -CH=O è aggiunto a un composto.

I composti che si ottengono dalla formilazione sono in genere aldeidi, formammidi o esteri dell'acido formico. Questi composti costituiscono i precursori di prodotti utili in una vasta gamma di applicazioni.

Il gruppo formile, infatti, può essere sostituito, in modo relativamente semplice da un altro gruppo funzionale.

ADVERTISEMENTS

Le aldeidi sono ampiamente utilizzate come substrato per reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio come la reazione aldolica e la reazione di Wittig.

Inoltre, l'ossidazione porta alla formazione di acidi carbossilici e la riduzione porta alla formazione di alcoli. Tramite amminazione riduttiva le aldeidi possono essere convertite in ammine.

Formilazione aromatica

La reazione avviene su composti aromatici in cui sono presenti gruppi attivanti. Pertanto il benzene reagisce solo in particolari condizioni mentre anelli aromatici fusi o composti come il pirrolo o l' 1,3,5-trimetilbenzene danno reazioni di formilazione.

A causa della facilità di deprotonazione anche il fenolo e i suoi derivati da cui si ottengono i fenossidi danno questo tipo di reazione.

LEGGI ANCHE   Gruppo 9 (Co, Rh, Ir, Mt)

La formilazione del fenolo è in genere selettiva portando a prodotti prevalentemente di tipo orto. Ciò è imputato alle forti interazioni attrattive tra il fenossido e il reagente formilante durante la reazione.

Reazione di Reimer–Tiemann

Un esempio di o-formilazione del fenolo è la reazione di Reimer–Tiemann in cui il fenolo è convertito in 2-idrossibenzaldeide.

Reazione di Reimer–TiemannReazione di Rieche

Questa reazione scoperta dal chimico tedesco Alfred Rieche nel 1960 porta alla formilazione dell'1,3,5-trimetilbenzene ad opera del diclorometil metil etere. La reazione avviene in presenza di tetracloruro di titanio quale catalizzatore

Reazione di RiecheIdroformilazione

L'idroformilazione detto processo oxo è un processo industriale tramite il quale si ottengono le aldeidi a partire dagli alcheni. La reazione avviene tra un alchene, monossido di carbonio e idrogeno. La presenza di catalizzatori quali quelli al cobalto o al rodio influenzano la resa, le condizioni di esercizio e i prodotti di reazione

L'idroformilazione di un alchene asimmetrico porta alla formazione di due prodotti di reazione. Infatti il propene dà, come prodotti, il butanale e il 2-metilpropanale:

CH2=CHCH3 + CO + H2 → CH3CH2CH2CHO + (CH3)2CHCHO

Ti potrebbe interessare

  • Rodio
  • Glicoladeide
  • Diclorocarbene
  • Catalizzatori: classificazione
  • Catalisi omogenea di importanza industriale
Tags: Formilazione aromaticaidroformilazionereazione di Reimer -TiemannReazione di Rieche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210