• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Forme allotropiche del fosforo

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Forme allotropiche del fosforo-chimicamo

Forme allotropiche del fosforo-chimicamo

Il fosforo come alcuni elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della Tavola Periodica possono presentarsi in diverse forme allotropiche . Esse differiscono tra loro per le proprietà fisiche e chimiche oltre che per la forma cristallina pur presentando lo stesso stato di aggregazione.

Le forme allotropiche più comuni del fosforo sono il fosforo:

ADVERTISEMENTS
  • bianco
  • rosso
  • nero

Fosforo bianco

E' la forma allotropica più comune e si presenta ceroso e translucido diventando giallo quando è esposto alla luce. Emette luce verde al buio e mostra quindi chemiluminescenza, è infiammabile e piroforico. E' costituito da una struttura tetraedrica ai cui vertici sono posizionati gli atomi dell'elemento. Pertanto ha una struttura P4 che è presente sia allo stato liquido che gassoso fino alla temperatura di 800°C quando si decompone in difosforo P2.

Esiste in due forme cristalline: la forma α con struttura cubica a corpo centrato che a – 76.9°C si trasforma nella forma β che si ritiene abbia una struttura esagonale.

È insolubile in acqua ma solubile in solfuro di carbonio e in tetracloruro di carbonio e si solubilizza in presenza di idrossido di sodio in atmosfera inerte dando fosfina e sodio ipofosfito:

LEGGI ANCHE   Acido iodidrico

P4 + 3 NaOH + 3 H2O → PH3 + 3 NaH2PO2

Si incendia spontaneamente alla temperatura di 50°C secondo la reazione:

P4 + 5 O2 → P4O10

Per questa ragione è utilizzato in alcuni tipi di munizioni.

Fosforo rosso

È più stabile e meno reattivo del fosforo bianco, non è tossico, non mostra chemiluminescenza. Può essere ottenuto riscaldando il fosforo bianco, in assenza di aria a 300°C. In tali condizioni si presenta amorfo ma per ulteriore riscaldamento si cristallizza in una struttura polimerica

fosforo bianco e rosso

È usato come ritardante della fiamma e nella produzione illecita di alcuni stupefacenti

Fosforo nero

È la forma allotropica più stabile e può essere ottenuto dal fosforo bianco a pressioni elevatissime.  Nell'aspetto, nelle proprietà e nella struttura è molto simile alla grafite essendo anch'esso di colore scuro, friabile, conduttore di elettricità. Ha una struttura ortorombica costituita da anelli a sei membri in cui ogni atomo è legato ad altri tre

fosforo nero

La più importante somiglianza del fosforo nero con la grafite è la possibilità di poter essere ottenuto in monostrati dotati di eccellenti proprietà di trasporto di cariche ed elevata conduttività termica. Questo materiale detto fosforene è attualmente di grande interesse per la comunità scientifica.

Ti potrebbe interessare

  • Teoria atomica di Dalton
  • Tensione di decomposizione
  • Superbasi
  • Struttura dei fullereni
  • Stibina
Tags: chemiluminescenzafosfinafosforenefosforo biancofosforo nerofosforo rossografitepiroforicità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alcool vinilico

Prossimo Articolo

Bilancio di carica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210