• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Flogopite

di Chimicamo
19 Settembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
flogopite-chimicamo

flogopite-chimicamo

play icon Ascolta

La flogopite è un silicato basico di potassio magnesio e alluminio appartenente alla famiglia delle miche che può contenere ferro o fluoro.

Il mineralogista tedesco Johann Friedrich August Breithaupt nel 1841 denominò questo minerale dal greco φλογωποζ che significa somigliante al fuoco, in allusione alla tinta rossa di alcuni esemplari.

Diffusione

La flogopite si trova solitamente nelle rocce metamorfiche e si forma prevalentemente quando un calcare dolomitico o ricco di magnesio, con un certo contenuto di argilla, è soggetto a metamorfismo idrotermale.

Si trova anche nelle rocce ignee e, in particolare nelle rocce ultramafiche come peridotite, kimberlite, lamproite e serpentinite. Si rinviene anche nei basalti ad alto contenuto di allumina. Quasi tutta la mica in fogli e blocchi si trova nelle pegmatiti.

Si trova associata a calcite, diopside, condrodite, apatite, grafite e rutilo.

ADVERTISEMENTS

Pietre di particolare pregio provengono dall'Afghanistan mentre cristalli di grosse dimensioni dal Madagascar e dal Canada

Si trova in Birmania, Cina, Finlandia e Repubblica Ceca. In Italia è presente sul Monte Somma che è parte del complesso vulcanico detto Somma-Vesuvio.

Negli Stati Uniti i migliori esemplari provengono dal New Jersey, New York.

Proprietà

Ha formula KMg3(AlSi3O10)(F,OH)2 ed è un fillosilicato.

Si presenta di colore giallo, giallo marrone, marrone, rosso scuro e raramente verde, incolore o nera.

Ha una durezza, nella scala di Mohs, da 2 a 2.5 e un peso specifico da 2.75 a 2.9. Si divide facilmente in fogli sottili che sono trasparenti, flessibili, elastici e resistenti. È  resistente al calore, non trasmette elettricità ed è un cattivo conduttore di calore.

Usi

Insieme alla muscovite è l'unico minerale di mica utilizzati che presenta numerose applicazioni. Tuttavia, rispetto alla muscovite è meno  diffusa e il suo colore marrone è poco adatta  per alcuni usi. La flogopite aumenta la rigidità della plastica, fornisce una maggiore stabilità dimensionale e riduce la distorsione al variare della temperatura.

In forma di polvere è utilizzata come sostituto dell'amianto nelle guarnizioni dei freni delle automobili e nei dischi della frizione.

È aggiunta ai rivestimenti industriali utilizzati per aumentare la resistenza, aumentare la rigidità e migliorare la resistenza al calore, agli agenti chimici e ai raggi ultravioletti. È un additivo che aumenta la resistenza di resine epossidiche, nylon e poliesteri.

LEGGI ANCHE   Glicirrizina

Ti potrebbe interessare

  • Wollastonite
  • Vesuvianite
  • Vanadinite
  • Uvarovite
  • Tetracloruro di titanio
Tags: amiantoapatitediopsideperidotiterutilo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrossichetoni

Prossimo Articolo

Sali di ammonio quaternari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210