• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fertilizzanti

Sostanze di origine naturale o sintetica che forniscono alle piante i nutrienti necessari per la loro crescita.

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Fertilizzanti- chimicamo

Fertilizzanti- chimicamo

I fertilizzanti sono sostanze di origine naturale o sintetica che forniscono alle piante i nutrienti necessari per la loro crescita.

Sommario nascondi
1 Fertilizzanti diretti
2 Fertilizzanti complessi

Per crescere un modo sano una pianta ha bisogno di alcuni elementi quali:

  • carbonio, idrogeno e ossigeno di cui hanno in genere una offerta abbondante
  • macronutrienti ovvero azoto, fosforo e potassio
  • nutrienti secondari ovvero zolfo, calcio e magnesio
  • micronutrienti costituiti da boro, cobalto, rame, ferro, manganese, molibdeno e zinco.

Poiché il terreno su cui crescono le piante possono essere carenti in particolare dei macronutrienti si rende necessario una sostanza o un insieme di sostanze che possa fornirli.

L’azoto, infatti, è uno dei componenti fondamentali delle proteine, degli acidi nucleici e di altri costituenti cellulari. Il fosforo entra nella composizione sia degli acidi nucleici che dell’ATP da cui la pianta trae l’energia per svolgere le sue funzioni vitali tra cui la fotosintesi clorofilliana; il potassio gioca un ruolo per la sintesi degli zuccheri ed è coinvolto nella traspirazione delle piante.

La carenza di uno solo di questi tre elementi determina forti problematiche per lo sviluppo e la crescita della pianta. Infatti per la legge di Liebig  la crescita è determinata dalla disponibilità dell’elemento più carente: infatti la somministrazione di sostanze già disponibili non migliora la crescita della pianta.

legge di liebig

Fertilizzanti diretti

I fertilizzanti possono essere diretti se contengono quell’elemento necessario alla pianta o complessi se contengono almeno due nutrienti.

L’azoto è assorbito dalle piante sotto forma di nitrato NO3– o sotto forma di ione ammonio NH4+ che viene trasformato in nitrato pertanto i fertilizzanti azotati si suddividono in fertilizzanti nitrici costituiti, in genere, da nitrato di sodio, calcio o potassio, ammoniacali come solfato, cloruro o carbonato acido di ammonio, nitroammoniacali come il nitrato di ammonio e concimi azoto organici costituiti da urea e calciocianammide .

Tra i fertilizzanti contenenti fosforo vi è il diidrogenofosfato di calcio Ca(H2PO4)2 che è ottenuto dal fosfato di calcio presente nei minerali per trattamento con acido solforico concentrato:

Ca3(PO4)3 + H2SO4 → Ca(H2PO4)2 + 2 CaSO4

I fertilizzanti potassici sono di varia natura differenziandosi per l’anione in essi contenuto e sono quindi usati, a seconda del tipo di terreno e di coltura il cloruro, il solfato e il nitrato di potassio.

  Fertilizzanti azotati

Fertilizzanti complessi

I fertilizzanti complessi contengono due o tutti e tre i macronutrienti. Un esempio è  il diammonio idrogenofosfato (NH4)2HPO4, il nitrato di ammonio e il fosfato di ammonio.

Alcuni di questi fertilizzanti complessi sono ottenuti tramite il processo Odda in cui dapprima il fosfato di calcio è trattato con acido nitrico con formazione di acido fosforico e nitrato di calcio:

Ca3(PO4)3 + 6 HNO3 → 2 H3PO4 + 3 Ca(NO3)2

La miscela acquosa dei due sali è separata per cristallizzazione a una temperatura inferiore a 0°C a cui il nitrato di calcio cristallizza. La soluzione costituita prevalentemente da acido fosforico e da tracce di nitrato di calcio è neutralizzata con ammoniaca con ottenimento di un fertilizzante complesso:

Ca(NO3)2 + 4 H3PO4 + 8 NH3 → CaHPO4 +2 NH4NO3 + 3 (NH4)2HPO4

Se è aggiunto cloruro di potassio si ottiene un fertilizzante NPK ovvero un concime dove sono presenti tutti e tre i macronutrienti.

Tags: fertilizzante NPKfertilizzanti complessifertilizzanti direttifosforomacronutrientinutrienti secondaripotassioprocesso Odda

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fosfuri

Prossimo Articolo

Glifosato negli alimenti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210