• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fertilizzanti azotati

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
fertilizzanti azotati-chimicamo

fertilizzanti azotati-chimicamo

I fertilizzanti azotati favoriscono lo sviluppo vegetativo delle colture e possono contenere azoto sotto forma nitrica, ammoniacale, nitrico-ammoniacale e organica.

I fertilizzanti sono un gruppo di sostanze che servono a immettere o reintegrare i principi nutritivi che le piante traggono dal terreno per il loro accrescimento.

Legge del minimo vitale

La fertilizzazione di un terreno deve essere razionale in quanto il fattore limitante per la crescita e lo sviluppo di una pianta è rappresentato dal principio nutritivo indispensabile che è presente in quantità minore secondo la legge del minimo vitale. Tale legge fu enunciata da Liebig e viene descritta con l'esempio della botte del minimo. L'acqua in questa botte può raggiungere il livello della doga più corta.

legge del minimo

ADVERTISEMENTS

Allo stesso modo la crescita di una pianta è limitata da quella sostanza che per prima, rispetto alle altre non è disponibile in quantità sufficiente. Se per esempio questo elemento è il fosforo, il rendimento di un terreno non aumenterà anche dopo elevate somministrazioni di altri elementi nutritivi.

Gli elementi chimici ritenuti indispensabili alla vita vegetale possono essere distinti in macroelementi (carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo, zolfo, magnesio, calcio e potassio) e in oligoelementi ( ferro, manganese, zinco, rame, boro, molibdeno, cloro, cobalto e silicio).

I fertilizzanti sono suddivisi in base al macroelemento presente e si hanno fertilizzanti: azotati, fosfatici e potassici

  •    azotati
  •    fosfatici
  •    potassici

La dinamica dell'industria dei fertilizzanti si è sviluppata rapidamente nella seconda metà del ‘900 apportando un aumento della produzione agricola.

Metodi di ottenimento

Per ottenere i fertilizzanti azotati si parte in genere dall'ammoniaca che reagendo con l'ossigeno dà acido nitrico che viene usato per l'acidificazione delle rocce fosfatiche per ottenere  il prodotto desiderato. I processi coinvolti in tale sintesi sono complessi e laboriosi e possono essere così schematizzati:

1)      Processo Haber per ottenere ammoniaca da idrogeno e azoto

2)      Processo Ostwald per ottenere acido nitrico dalla reazione tra ammoniaca e ossigeno

3)      Acidificazione delle rocce fosfatiche con acido nitrico per ottenere acido fosforico e nitrato di calcio

LEGGI ANCHE   Carbonato di ammonio

Nel processo Haber si fanno reagire azoto e idrogeno gassosi. L'azoto è ottenuto dalla distillazione frazionata dell'aria liquida mentre l'idrogeno può essere ottenuto facendo reagire il metano con l'acqua secondo la reazione:

CH4 + H2O → CO + 3 H2

Ammoniaca

La sintesi dell'ammoniaca è effettuata a 200 atm e alla temperatura di 450-500 °C in presenza di ferro quale catalizzatore secondo la reazione:

N2 + 3 H2 ⇄ 2 NH3

Il processo Ostwald è usato per ottenere acido nitrico dall'ammoniaca e avviene in due stadi:

nel primo stadio altamente esotermico l'ammoniaca viene convertita in monossido di azoto secondo la reazione:

4 NH3(g) + 5 O2(g) → 4 NO(g)  + 6 H2O(g)

Nel secondo stadio il monossido di azoto reagisce con l'ossigeno per dare biossido di azoto secondo la reazione:

2 NO(g) + O2(g) → 2 NO2(g)

Quest'ultimo reagisce con l'acqua per dare acido nitrico e monossido di azoto secondo la reazione:

3 NO2(g)   + H2O(l)  → 2 HNO3(aq)  + NO(g)

L'acidificazione delle rocce fosfatiche  con acido nitrico dà luogo alla formazione di acido fosforico e nitrato di calcio:

Ca3(PO4)2 + 6 HNO3 + 12 H2O → 2 H3PO4 + 3 Ca(NO3)2 + 12 H2O

Il trattamento del nitrato di calcio e dell'acido fosforico con ammoniaca dà luogo alla sintesi di alcuni sali che sono usati quali fertilizzanti:

Ca(NO3)2 + 4 H3PO4 + 8 NH3 → CaHPO4 + 2 NH4NO3 + 8 (NH4)2HPO4

Urea

Un altro fertilizzante azotato molto utilizzato per il suo alto titolo in azoto è l'urea che viene sintetizzata in due stadi a partire dall'ammoniaca:

nel primo stadio l'ammoniaca reagisce con il diossido di carbonio per dare il carbammato di ammonio:

2 NH3 + CO2 →  H2NCOONH4

nel secondo stadio il carbammato di ammonio si decompone per dare urea e acqua:

H2NCOONH4 → (NH2)2CO + H2O

Altri fertilizzanti azotati sono il nitrato di ammonio e il solfato di ammonio che si ottengono a partire dall'ammoniaca secondo le reazioni:

NH3 + HNO3 → NH4NO3

2 NH3 + H2 SO4 → (NH4 )2SO4

Ti potrebbe interessare

  • Semicarbazide
  • Reazioni multicomponente
  • Metodo del biureto
  • Melammina
  • Inquinamento dell’aria
Tags: ammoniacamonossido di azotonitrato di ammoniourea

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nylon: usi

Prossimo Articolo

Atomi polielettronici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210