• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Fermio

di Chimicamo
22 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
fermio-chimicamo

fermio-chimicamo

Il fermio è un elemento radioattivo prodotto artificialmente appartenente al 7° Periodo che ha numero atomico 100.

È un elemento transuranico con configurazione elettronica [Rn] 5f127s2 ed è quindi un attinide appartenente al blocco f.

Storia

Un team di scienziati guidato da Albert Ghiorso nel 1953, mentre studiava i detriti radioattivi prodotti dalla detonazione della prima bomba a idrogeno, scoprì questo elemento.

L' isotopo scoperto, ha numero di massa 255 e un tempo di dimezzamento di circa 20 ore. L'esplosione termonucleare avvenne il 1 novembre 1952 su un atollo del Pacifico.

In questo esperimento fu utilizzata una bomba all'uranio-238 per fornire il calore necessario per innescare l'esplosione. L'uranio-238 esposto a un bombardamento di neutroni si trasformò in elementi con numero atomico da 93 a 100, e tra questi un isotopo dell'elemento con numero atomico 100 e numero di massa 255.

In clima di Guerra Fredda si tenne segreta la scoperta fino al 1955.

Contemporaneamente un gruppo del Nobel Institute di Stoccolma aveva prodotto indipendentemente alcuni atomi di fermio bombardando l'uranio-238 con nuclei di ossigeno e ottenuto l'isotopo 250, che ha un tempo di dimezzamento di 30 minuti.

A questo elemento fu dato il nome di Fermio in onore del Premio Nobel per la fisica italiano Enrico Fermi pioniere della fisica nucleare.

Proprietà

La chimica del fermio è tipica degli attinidi con elevato numero di massa. Presenta prevalentemente il numero di ossidazione +3 e, in misura minore, il numero di ossidazione +2.

Non sono stati ottenuti composti puri del fermio che, tuttavia, precipita insieme a elementi delle terre rare con la stessa carica contenuti in una matrice.

LEGGI ANCHE   Cationi

Lo ione Fm3+ forma complessi con l'acqua con un numero di idratazione pari a 16.9. L'acquoione funge da acido di Lewis liberando ioni H3O+

Inoltre forma complessi con leganti come cloruro e nitrato più stabili rispetto a quelli formati dagli omologhi a minor numero atomico einsteinio e californio.

Gli  attinidi presentano, in analogia con i lantanidi, il fenomeno della contrazione dei raggi atomici e ionici al crescere del numero atomico.

Lo ione Fm3+ ha quindi un raggio ionico minore rispetto a Cf3+  e Es3+e conseguentemente una carica nucleare effettiva maggiore e forma legami più forti con i leganti.

Lo ione Fm3+ può essere ridotto a Fm2+ in presenza di riducenti moderatamente forti come il cloruro di samario (II) SmCl2 .

ADVERTISEMENTS

Isotopi del fermio

È presente sotto molte forme isotopiche tra cui il più stabile 257Fm che ha il tempo di dimezzamento di 100.5 giorni. Vi sono poi 253Fm, 252Fm e 255Fm che sono tra gli isotopi più stabili

254Fm è ottenuto bombardando con neutroni 25399Es

10 n + 25399Es → 254100Fm

mentre 255100Fm dal decadimento α di 259102No

259102No → 255100Fm + 42He

Usi

A causa delle piccole quantità di fermio prodotte e di tutti i suoi isotopi che hanno un'emivita relativamente breve, attualmente non ci sono usi al di fuori della ricerca scientifica

Ti potrebbe interessare

  • Elementi del blocco 5f: attinio e attinidi
  • Variazione di proprietà in un periodo
  • Tavola periodica e periodicità
  • Plutonio: un nuovo numero di ossidazione
  • Nobelio
Tags: attinidieinsteinioelementi radioattivilantanidiraggio atomicoraggio ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Decarbossilasi

Prossimo Articolo

Acidità di ioni metallici in soluzione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210