• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fattori che influenzano la velocità di reazione

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
fattori che influenzano la velocità di reazione- chimicamo

fattori che influenzano la velocità di reazione- chimicamo

play icon Ascolta

Le reazioni chimiche spesso sono irreversibili e dipendono da fattori che influenzano la velocità di reazione. A livello molecolare nelle reazioni chimiche avvengono rotture di legami e formazione di nuovi legami. Affinché si possano verificare  reazioni chimiche sono necessarie determinate condizioni:

–          È necessaria una energia minima che possa dar inizio alla reazione che può essere sotto forma di calore, di luce o di corrente elettrica (aspetto termodinamico)

–          E' necessario che le molecole dei reagenti possano collidere tra loro (aspetto cinetico)

Al di là di ogni ragionevole dubbio si può asserire che tutto il nostro quotidiano si basa su reazioni chimiche: dal metabolismo degli alimenti di cui ci cibiamo alla cottura di una bistecca, dal dentifricio  alla saponetta, dal farmaco per il mal di testa alla crema da barba ogni cosa che ci circonda è data da una reazione chimica.

Fattori che influenzano la velocità di reazione

Se una reazione è termodinamicamente favorita e quindi avviene vi sono uno o più fattori che influenzano la velocità di reazione. Questi fattori sono la temperatura, la presenza di luce, la pressione, la presenza di un catalizzatore, l'elettricità.

Alcune reazioni non avvengono a temperatura ambiente o sono molto lente mentre decorrono rapidamente a temperature maggiori. Vi sono poi reazioni che avvengono solo in presenza di luce ma non avvengono al buio come, ad esempio, la fotosintesi clorofilliana.

Anche la pressione gioca un suo ruolo: ad esempio la sintesi dell'ammoniaca avviene solo a pressioni superiori a 200 atm unitamente alla presenza di un catalizzatore e a una temperatura tra i 450 e i 500 °C.

Un catalizzatore è una qualunque sostanza, spesso un metallo di transizione o un suo composto, che abbassando l'energia di attivazione fa sì che una reazione possa aver luogo

catalizzatore

Ad esempio la decomposizione del clorato di potassio:

2 KClO3 →2 KCl + 3 O2

avviene rapidamente in presenza di MnO2 che funge da catalizzatore.

Alcune reazioni poi hanno luogo in presenza di elettricità come, ad esempio, l'elettrolisi dell'acqua:

2 H2O → 2 H2 + O2

o la decomposizione del bromuro di piombo (II):

PbBr2 → Pb+ Br2

ADVERTISEMENTS

Spesso  una reazione chimica è accompagnata da fenomeni macroscopici come la variazione di calore, l'effervescenza, la variazione di temperatura, la formazione di un precipitato, l'emissione di un gas ecc. Un esempio di reazione chimica è la decomposizione del nitrato di piombo (II). Quest'ultimo è un solido cristallino di colore bianco; quando è riscaldato si sente una sorta di crepitio e si nota  la formazione di un gas rosso-bruno mentre sul fondo della provetta si forma un solido giallo. Queste macroscopiche variazioni attengono alla reazione:

2 Pb(NO3)2(s) → 2 PbO(s) + 4 NO2(g) + O2(g)

Il solido giallo è costituito da PbO mentre il gas rosso-bruno è il diossido di azoto NO2.

Un'altra reazione chimica molto spettacolare è la disidratazione del saccarosio in cui si forma del carbone: la reazione che avviene è la seguente:

C12H22O11 → 12 C + 11 H2O

zucchero

L'azione dell'acido che agisce da disidratante è quello di rimuovere l'acqua e assorbirla lasciando del carbone spugnoso.

Un altro esempio di reazione chimica avviene tra il potassio e l'acqua: il potassio sfreccia sulla superficie dell'acqua con emissione di un sibilo e produzione di idrogeno gassoso secondo la reazione:

2 K(s) + 2 H2O(l) → 2 NaOH(aq) + H2(g) ↑

potassio

Classificazione delle reazioni

Le reazioni chimiche possono essere classificate come reazioni che avvengono con scambio di elettroni ovvero reazioni di ossidoriduzione e reazioni che avvengono senza scambio di elettroni, tuttavia, a seconda delle condizioni e del comportamento dei reagenti si preferisce classificare le reazioni chimiche come:

–          Reazioni di sintesi

Un esempio di reazione di sintesi in cui due reagenti danno un solo prodotto di reazione è:

2 Mg + O2 → 2 MgO

fattori che influenzano la velocità di reazione

Tale reazione era utilizzata nel campo della fotografia in quanto produce un lampo luminoso

–          Reazioni di decomposizione

Un esempio di reazione di decomposizione in cui un reagente dà luogo alla formazione di due o più prodotti di reazione è la reazione della nitroglicerina che è peraltro esplosiva:

4 C3H5N3O9 (s) → 6 N2(g) + 12 CO2(g) + 10 H2O(g) + O2(g)

fattori che influenzano la velocità di reazione

– Reazioni di precipitazione o di doppio scambio

Un esempio di reazione di precipitazione in cui dal mescolamento di due soluzioni contenenti rispettivamente un sale danno luogo alla formazione di un precipitato è:

BaCl2(aq) + Na2SO4(aq) → BaSO4(s) + 2 NaCl(aq)

fattori che influenzano la velocità di reazione

–          Reazioni di scambio semplice

Un esempio di reazione di scambio semplice  in cui un elemento sostituisce un altro elemento presente in un composto è:

Zn(s) + CuSO4(aq) → ZnSO4(aq) + Cu(s)

reazioni chimiche

–          Reazioni di combustione

Un esempio di reazione di combustione in cui un elemento o un composto reagisce con l'ossigeno per dare prodotti di reazione e calore + costituito dalla combustione del metano:

CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g)

combustione metano

LEGGI ANCHE   Composti zinco-organici

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di reazioni chimiche
  • Reazioni di sintesi
  • Il giardino chimico
  • Elettrolisi: ottenere energia pulita
  • Elementi del blocco d: attività catalitica
Tags: disidratazione del saccarosioelettrolisi dell'acquaenergia di attivazionemetalli di transizionereazioni di decomposizionereazioni di doppio scambioreazioni di scambio semplicereazioni di sintesi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Clorazione delle acque

Prossimo Articolo

Guanidina e derivati

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210