• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fattore di comprimibilità

di Chimicamo
18 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Fattore di comprimibilità-chimicamo

Fattore di comprimibilità-chimicamo

play icon Ascolta

Il fattore di comprimibilità o di compressibilità viene indicato con la lettera Z ed è una proprietà termodinamica che serve a modificare la legge dei gas ideali per tenere conto del comportamento dei gas reali.

Esso è una misura di quanto le proprietà termodinamiche di un gas reale si discostano da quelle attese da un gas ideale.

 

Gas ideali e gas reali

Si riportano in tabella le differenze tra i gas ideali e quelli reali

Gas ideali Gas reali
Le molecole hanno un volume trascurabile Le molecole hanno un volume definito
Non sono presenti forze di interazione tra le molecole Esistono forze di interazione tra le molecole
Le molecole interagiscono tra loro e con le pareti del recipiente tramite urti elastici Le molecole interagiscono tra loro e con le pareti del recipiente tramite urti non elastici
Obbediscono alle leggi dei gas ideali Obbediscono alla legge dei gas ideali solo a bassa pressione e alta temperatura
Le molecole hanno un volume trascurabile rispetto a quello a disposizione del gas Le molecole hanno un volume proprio e non trascurabile rispetto a quello a disposizione del gas

 

Fattore di comprimibilità e deviazione dall'idealità

Per un gas ideale vale la legge pV = nRT in cui p è la pressione, V è il volume, n è il numero di moli, R è la costante dei gas e T è la temperatura.

Dividendo ambo i membri per n si ha:

ADVERTISEMENTS

pVm = RT essendo Vm il volume molare.

Per un gas ideale quindi il rapporto pVm/RT detto fattore di comprimibilità è pari a 1. Pertanto:

pVm/RT = 1 = Z

Per un gas reale il fattore di comprimibilità è diverso da 1 e può deviare positivamente o negativamente a seconda dell'effetto delle forze intermolecolari dei gas.

N2 Compressibility Factor High T

A basse pressioni Z è minore di 1 e ciò implica che il gas reale è più comprimibile di quanto lo sia un gas ideale a causa di forze intermolecolari di tipo attrattivo tali da favorire la compressione del gas.

Aumentando la pressione del gas, il rapporto di comprimibilità raggiunge un minimo che dipende dal tipo di gas e dalla temperatura e poi torna ad aumentare fino a quando diventa superiore a 1 il che implica la presenza di forze intermolecolari a corto raggio d'azione tali da opporsi alla compressione.

Aumentando la temperatura i minimi delle curve diventano sempre meno marcati, finché per temperature sufficientemente elevate la pendenza della curva risulta sempre positiva, ovvero il fattore di comprimibilità è sempre maggiore di 1.

Pertanto il valore di Z:

  • tende verso 1 quando la pressione del gas si avvicina a 0, dove tutti i gas tendono al comportamento ideale
  • è inferiore a 1 a pressioni intermedie perché le forze intermolecolari di attrazione fanno sì che i volumi effettivi siano inferiori ai valori ideali
  • è maggiore di 1 e alla fine tende all'infinito a pressioni elevate perché le forze repulsive intermolecolari fanno sì che i volumi effettivi siano maggiori dei valori ideali

 

LEGGI ANCHE   Esercizi di stechiometria

Ti potrebbe interessare

  • Teorema degli stati corrispondenti
  • Fugacità
  • Equazione di van der Waals
  • Volume molare dei gas: esercizi svolti
  • Solubilità dei composti organici
Tags: deviazione dall'idealitàforze intermolecolarigas idealigas realivolumevolume molare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acqua: nuovo metodo di decomposizione

Prossimo Articolo

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210