Etanolo: distillazione, legge di Rauolt

L’etanolo è l’alcol più diffuso che trova largo utilizzo nei campi più svariati come disinfettante, nell’industria cosmetica, solvente, nella preparazione di vernici,come reagente nelle sintesi chimiche

Esso si ottiene in natura dalla fermentazione degli zuccheri e può essere sintetizzato tramite varie reazioni sia in laboratorio che a livello industriale.
Per ottenere bevande alcoliche come cognac, whisky, rum e vodka si sottopongono a distillazione le soluzioni costituite da liquidi zuccherini fermentabili come vino, canna da zucchero, cereali, tuberi amidacei o zuccherini in cui la quantità di etanolo presente è in genere al massimo il 15%.

La temperatura di ebollizione dell’etanolo è di 78.5°C mentre quella dell’acqua è di 100°C. In linea teorica si potrebbero quindi ottenere i due liquidi puri. Ciò potrebbe avvenire tramite un processo di distillazione essendo le due temperature sufficientemente diverse tra loro.

Deviazione dall’idealità

Tuttavia la soluzione di etanolo e acqua non si comporta da soluzione ideale e presenta una deviazione positiva dalla legge di Raoult . Si verifica infatti la formazione di un azeotropo di minima con una temperatura di ebollizione di 78.2°C che consente di ottenere una soluzione alcolica al 95.6% V/V come si può vedere dal seguente diagramma isobarico:

curva distillazione

La conseguenza della deviazione dall’idealità della soluzione etanolo/acqua è che non si può ottenere alcol puro al 100% tramite un processo di distillazione frazionata.

Pertanto per ottenere etanolo puro si deve procedere a una disidratazione della soluzione alcolica ottenuta tramite distillazione che può essere effettuata utilizzando carbone attivo o setacci molecolari a base di zeoliti ottenuti per la prima volta da Edith Marie Flanigen presso la Union Carbide.

Distillazione clandestina

Il proibizionismo che storicamente si colloca negli Stati Uniti dal 1920 al 1933 bandiva la fabbricazione, la vendita e il trasporto di etanolo. Per aggirare il divieto sorsero così le distillerie clandestine che portò alla nascita del fenomeno del gangsterismo. Ancora oggi, anche in Italia, sono prodotte illegalmente bevande alcoliche con gravi rischi sia per i produttori che per i consumatori.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...