• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Etanolo: distillazione

di Chimicamo
20 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Distillazione dell’etanolo- chimicamo

Distillazione dell’etanolo- chimicamo

L’ etanolo è l’alcol più diffuso che trova largo utilizzo nei campi più svariati come:

Sommario nascondi
1 Deviazione dall’idealità
2 Distillazione clandestina
  • disinfettante
  • nell’industria cosmetica
  • solvente
  • nella preparazione di vernici
  • come reagente nelle sintesi chimiche

Esso si ottiene in natura dalla fermentazione degli zuccheri e può essere sintetizzato tramite varie reazioni sia in laboratorio che a livello industriale.

Per ottenere bevande alcoliche come cognac, whisky, rum e vodka si sottopongono a distillazione le soluzioni costituite da liquidi zuccherini fermentabili come vino, canna da zucchero, cereali, tuberi amidacei o zuccherini in cui la quantità di etanolo presente è in genere al massimo il 15%.

La temperatura di ebollizione dell’etanolo è di 78.5°C mentre quella dell’acqua è di 100°C. In linea teorica si potrebbero quindi ottenere i due liquidi puri. Ciò potrebbe avvenire tramite un processo di distillazione essendo le due temperature sufficientemente diverse tra loro.

Deviazione dall’idealità

Tuttavia la soluzione di etanolo e acqua non si comporta da soluzione ideale e presenta una deviazione positiva dalla legge di Raoult . Si verifica infatti la formazione di un azeotropo di minima con una temperatura di ebollizione di 78.2°C che consente di ottenere una soluzione alcolica al 95.6% V/V come si può vedere dal seguente diagramma isobarico:

curva distillazione

La conseguenza della deviazione dall’idealità della soluzione etanolo/acqua è che non si può ottenere alcol puro al 100% tramite un processo di distillazione frazionata.

Pertanto per ottenere etanolo puro si deve procedere a una disidratazione della soluzione alcolica ottenuta tramite distillazione che può essere effettuata utilizzando carbone attivo o setacci molecolari a base di zeoliti.

Distillazione clandestina

Il proibizionismo che storicamente si colloca negli Stati Uniti dal 1920 al 1933 bandiva la fabbricazione, la vendita e il trasporto di etanolo. Per aggirare il divieto sorsero così le distillerie clandestine che portò alla nascita del fenomeno del gangsterismo. Ancora oggi, anche in Italia, sono prodotte illegalmente bevande alcoliche con gravi rischi sia per i produttori che per i consumatori.

  Deidrociclizzazione
Tags: azeotropicognacdistillazione frazionatafermentazionelegge di Raoultzeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Osmosi e conservazione degli alimenti

Prossimo Articolo

Equazioni termochimiche: esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210