• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Estrazione dei metalli

di Chimicamo
1 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Metodi di estrazione dei metalli- chimicamo

Metodi di estrazione dei metalli- chimicamo

L’ estrazione dei metalli si ottiene attraverso una serie di reazioni chimiche che portano l’elemento dal numero di ossidazione in cui si trova nel minerale al grado di ossidazione zero.

Sommario nascondi
1 Metodi
2 Pirometallurgia
3 Idrometallurgia
4 Elettrometallurgia

Metodi

L’estrazione dei metalli si basa principalmente su tre metodi:

1)      Pirometallurgia: comporta processi ad alta temperatura

2)      Idrometallurgia: il metallo è ottenuto tramite reazioni che avvengono in soluzione

3)      Elettrometallurgia: si basa sull’uso della corrente elettrica per ridurre l’elemento

La scelta del processo estrattivo dipende da vari fattori: la natura chimica del metallo, la natura e la composizione del minerale, la disponibilità di fonti energetiche o di reattivi. Il processo più diffuso è quello della pirometallurgia.

Pirometallurgia

Consiste in un processo ad alta temperatura dell’ossido dell’elemento a metallo. In genere ad alta temperatura gli ossidi metallici sono meno stabili che a temperatura ordinaria. Se si considera, infatti, l’energia libera della reazione di sintesi dell’ossido dagli elementi:
M  + ½ O2 →MO

a varie temperature, si può vedere che la variazione di energia libera diminuisce all’aumentare della temperatura. La maggior parte degli ossidi, però, sono sufficientemente stabili anche ad alte temperature. Le uniche eccezioni sono rappresentate dagli ossidi di argento e di mercurio. Il mercurio metallico, si ottiene infatti, facendo decomporre l’ossido per semplice riscaldamento e successiva distillazione. Generalmente, tuttavia, la riduzione a metallo si effettua sfruttando opportuni riducenti, il più comune è il carbonio sotto forma di carbon-coke. La reazione di riduzione può essere così schematizzata:

MO + C → M + CO

In realtà il carbonio si può ossidare secondo tre reazioni diverse:

  • 2 C + O2 → 2 CO
  • C + O2 → CO2
  • 2 CO + O2 → 2 CO2

Dall’analisi della variazione di energia libera correlata a ciascuna reazione si evince che la reazione di riduzione del carbonio sull’ossido metallico, avviene, fino a 983 K, con formazione di CO2 e, al di sopra, con formazione di CO. Tali reazioni sono di particolare importanza nell’industria siderurgica, in quanto avvengono contemporaneamente alla riduzione degli ossidi di ferro nell’altoforno. Oltre al carbone si può utilizzare, come riducente un metallo, come, ad esempio, l’alluminio che è impiegato nel processo Goldschmidt per ridurre la cromite a cromo:

Cr2O3 + 2 Al → Al2O3 + 2 Cr

L’impiego di altri tipi di riducenti al posto del carbone che è di gran lunga il più economico, dipende dal fatto che taluni metalli allo stato elementare si combinano con il carbonio per formare composti chiamati carburi (ovvero composti in cui il carbonio è combinato con elementi meno elettronegativi). Molibdeno e tungsteno danno luogo a composti interstiziali del tipo M2C o MC particolarmente duri e chimicamente inerti. Per gli ossidi di molibdeno e tungsteno la riduzione a metallo viene effettuata con idrogeno.

  Relazioni di Maxwell

Idrometallurgia

Alcuni sistemi di estrazione idrometallurgia si impiegano in alternativa al processo pirometallurgico in quanto meno inquinanti di quest’ultimo. In conclusione non esiste uno schema generale del processo, dovendosi adattare alle proprietà chimiche dell’elemento. Gli esempi di idrometallurgia più significativi riguardano rame, argento e oro.

I minerali auriferi e i fanghi anodici argentiferi vengono, per esempio, fatti passare in correnti d’acqua su lastre di rame amalgamate con mercurio. Il metallo greggio si ottiene alla fine allontanando il mercurio per distillazione. Le code del processo di amalgamazione contengono ancora notevoli quantità del metallo nobile, perciò vengono trattate con ione cianuro CN– e ossigeno per portare in soluzione l’oro o l’argento, secondo la reazione:

4 Ag + 8 CN– + O2 + 2 H2O → 4 Ag(CN)2– + 4 OH–

Dalla soluzione così ottenuta si ricava il metallo per riduzione con zinco

Elettrometallurgia

Nel caso di reazioni di riduzione non spontanee e per le quali non è economicamente conveniente rendere ΔG°<0  variando la temperatura, si può utilizzare un processo di estrazione elettrochimico. In questo caso il valore positivo di  ΔG° è più che compensato dal lavoro elettrico. E’ soddisfatta così la disuguaglianza – ΔG° + nFE > 0 dove F è il Faraday, E è la differenza di potenziale che si deve applicare agli elettrodi della cella elettrochimica, n rappresenta il numero degli elettroni messi in gioco.

Il prodotto nFE quindi rappresenta il lavoro fornito al sistema affinché il processo possa avvenire. Vari fenomeni, come sovratensione, polarizzazione, cadute ohmiche dovute all’elettrolita determinano un più alto valore della tensione di esercizio. Per esempio il sodio può essere ottenuto tramite elettrolisi sia di NaOH fuso (p.f. 318 °C) , sia di NaCl fuso (p.f. 800 °C). la reazione catodica, in entrambi i casi è:

Na+ + 1 e– → Na

Nel caso, però dell’elettrolisi di NaOH, metà del sodio si decompone sia per parziale reazione con acqua che si forma all’anodo:

4 OH –   → 2 H2O + O2  + 4 e–

2 Na + 2 H2O → 2 Na+ + 2 OH– + H2

sia per parziale formazione di ossido:

2 NaOH + 2 Na →2 Na2O + H2

Il processo richiede una tensione di 4-5 V. Il rendimento è del 40-45%. Nel caso dell’ elettrolisi di NaCl si ha all’anodo la formazione di cloro:

2 Cl–  → Cl2 + 2 e–

In questo caso la tensione da applicare è 9-10 V ed è molto maggiore della tensione teorica ( 3.24 V) sia perché si deve vincere la resistenza interna del bagno sia per mantenere il cloruro di sodio allo stato fuso.

Tags: argento orocarburicianuroelettrolisi di NaClelettrometallurgiamercurioprocesso Goldschmidtrameriducentisovratensione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Polimerizzazione cationica e anionica

Prossimo Articolo

Reazioni di addizione nucleofila

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210