• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Estrazione con solvente

di Chimicamo
15 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Estrazione con solvente - chimicamo

Estrazione con solvente - chimicamo

L‘estrazione con solvente è una tecnica che consente la separazione di miscele, anche complesse, sfruttando la diversa solubilità di un composto in due solventi immiscibili tra loro.

Sommario nascondi
1 Coefficiente di ripartizione
2 Vantaggi
3 Usi

Affinché il processo abbia successo è necessario che il solvente estraente:

  • non sia miscibile con il primo
  • non reagisca con il primo
  • abbia una maggiore affinità verso il soluto rispetto al primo solvente

Abitualmente la tecnica viene usata per purificare o per concentrare un analita o per separarlo da specie che possono interferire in un’analisi.

Il caso più comune è quello di una soluzione acquosa con un solvente organico immiscibile con l’acqua.

I solventi organici meno densi dell’acqua e che quindi galleggiano su di essa sono etere etilico, toluene e esano mentre i quelli più densi sono cloroformio, diclorometano e tetracloruro di carbonio.

Coefficiente di ripartizione

Si supponga che il soluto S sia ripartito tra la fase organica e quella acquosa il coefficiente di ripartizione o rapporto di ripartizione K rappresenta la costante relativa all’equilibrio:

Saq ⇄ Sorg

Il valore di K è dato da:

K = [S] fase organica/[S]acquosa

ed è pertanto un numero adimensionale.

Si supponga che il soluto S contenuto in V1 mL del solvente 1 (acqua) sia estratto con V2 mL del solvente 2 (organico).

Siano m le moli di S nel sistema e sia q la frazione di S che rimane nella fase 1 all’equilibrio.

La concentrazione molare nella fase 1 vale qm/V1 mentre la frazione di soluto nella fase 2 è pari a 1-q pertanto la concentrazione molare nella fase 2 vale (1-q)m/V2.

Pertanto:

K = (1-q)m/V2/ qm/V1

Da cui

q = V1/ V1 + KV2 **

essendo q la frazione che rimane nella fase 1.

  Alcol denaturato

** Si rimanda alla fine dell’articolo la dimostrazione

Da questa equazione si evince che la frazione che rimane nella fase 1 dipende dal coefficiente di ripartizione e dai volumi.

Aggiungendo solvente organico la quantità di S che rimane nell’acqua diventa via via sempre più piccola.

Vantaggi

Rispetto ad altri metodi di separazione, l’estrazione con solvente fornisce un migliore effetto di separazione rispetto alla precipitazione, un grado maggiore di selettività e un trasferimento di massa più veloce rispetto al metodo di scambio ionico. Rispetto alla distillazione, l’estrazione con solvente presenta il vantaggio di un minore consumo energetico, grande capacità di produzione, azione rapida, funzionamento continuo e facilità di automazione.

L’estrazione con solvente presenta il vantaggio di non distruggere il composto

Usi

L’estrazione con solvente può essere attuata in laboratorio con l’ausilio di un imbuto separatore ma viene utilizzata nei settori più svariati a livello industriale.

Esempi sono costituiti dalla lavorazione di profumi e oli vegetali e nelle industrie di raffinazione del petrolio.

L’estrazione con solvente viene utilizzata anche per separare contaminanti pericolosi da fanghi e sedimenti. Ciò può essere particolarmente vantaggioso per i generatori di rifiuti pericolosi poiché l’estrazione con solvente riduce in ultima analisi la quantità di rifiuti pericolosi che devono essere trattati.

**K = (1-q)m/V2/ qm/V1 = (m -qm/V2)/ qm/V1 = (m -qm/V2) · V1/qm

mV1 – qmV1 = KqmV2

V1 – qV1 = KqV2

qV1 – V1 = – KqV2

qV1 + KqV2 = V1

q(V1 + KV2) = V1

q = V1/ V1 + KV2

Tags: cloroformiocoefficiente di ripartizionediclorometanofase organicaprofumisolventi organicitetracloruro di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reforming catalitico

Prossimo Articolo

Cumene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210