• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Esplosivi

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
esplosivi-chimicamo

esplosivi-chimicamo

Gli esplosivi sono  sistemi chimici omogenei o eterogenei capaci, quando sono attivati di subire una rapida trasformazione con  produzione di calore e di una notevole quantità di prodotti gassosi.

Sommario nascondi
1 Caratteristiche
2 Processo di esplosione
3 Composizione
4 Struttura
5 Classificazione

Caratteristiche

  1. Elevato contenuto energetico complessivo: l’esplosivo potrà essere costituito da composti capaci di trasformarsi in altri molto più degradati energeticamente.
  2. Stabilità chimica del sistema: essa deve essere tale da garantire la conservazione nel tempo e ciò implica la necessità di una attivazione per ottenere la reazione esplosiva; tale attivazione o innescamento può consistere in un riscaldamento, in un’azione meccanica come la percussione, in un’azione mista meccanica e termica come lo sfregamento o in una esplosione di una piccola quantità di esplosivo (innesco esplosivo)
  3. Autosostentamento della reazione esplosiva: iniziata la reazione, una parte dell’energia sviluppata serve all’attivazione dell’esplosivo adiacente che non ha ancora reagito.
  4. Grande velocità di reazione: la reazione chimica di esplosione può consistere nella semplice decomposizione di composti negli elementi: si hanno allora gli esplosivi a energia interna. Vengono invece definiti esplosivi a combustione quelli in cui la reazione di decomposizione  passa attraverso prodotti intermedi per dare alla fine prodotti con contenuto energetico assai inferiore rispetto a quello dei prodotti di partenza.

Processo di esplosione

Il processo di esplosione può essere suddiviso in tre fasi successive:

  • Attivazione dell’esplosivo con una quantità di energia sufficiente a provocare  la rottura dei legami chimici della molecola
  • Decomposizione della molecola nei suoi costituenti chimici
  • Ricombinazione degli elementi per dare origine a sostanze di livello energetico inferiore a quello dei prodotti di partenza

L’energia efficace dell’esplosivo, pertanto, sarà la differenza tra l’energia sviluppata nella terza fase e quella assorbita nelle prime due.

Gli esplosivi devono contenere legami tra atomi a elettronegatività uguale o per lo meno assai simile.

Occorre allo stesso tempo che nella molecola coesistano atomi a elettronegatività molto diversa, atti quindi, una volta liberati a combinarsi tra loro per formare composti con legami polari.

In una sostanza esplosiva, quindi, si dovrà avere una successione di legami tale che gli elementi a maggiore differenza di elettronegatività siano separati tra loro da elementi capaci di dare con essi legami a debole carattere polare.

Catene di tal genere si trovano nelle sostanze organiche quaternarie.

Composizione

Gli esplosivi sono quindi costituiti da carbonio, ossigeno e idrogeno e da un quarto elemento che deve avere una elettronegatività intermedia tra ossigeno e carbonio: uno degli elementi che meglio si presta a questo scopo è l’azoto. La tipica molecola della sostanza esplosiva può essere così schematizzata:

parte combustibile ( C, H ) — ponte ( N ) — parte ossidante ( O )

la reazione esplosiva consiste nella rottura del ponte di azoto (punto vulnerabile) che ha per conseguenza la rottura dei legami non polari, con conseguente demolizione totale dell’edificio molecolare e, quindi, la combinazione diretta dell’ossigeno con gli elementi combustibili  mediante legami polari.

  Allotropia

Struttura

Strutturalmente la molecola di esplosivo comprende da un lato la classica catena di atomi di carbonio che può essere alifatica, aliciclica o aromatica e che svolge mansioni di supporto all’edificio molecolare e di fornitore di combustibile, dall’altra alcuni gruppi funzionali particolari, portatori di comburente. In analogia con il termine cromoforo adottato nella chimica dei coloranti è stato coniato il termine esplosoforo; i più comuni sono:

– NO2, – NO3,  =N-NO2, -O-O- , =N-Cl, – C≣C- , -N=N- , =C=N-, -C≣C

L’appartenenza di una sostanza alla classe degli esplosivi è quindi legata alla presenza di un esplosoforo. Tuttavia  le caratteristiche particolari degli esplosivi risiedono nell’insieme della  struttura molecolare. Inoltre, perché una sostanza sia esplosiva, non basta che coesistano tutti i fattori anzidetti. Occorre infatti che non vi sia un eccessivo squilibrio quantitativo tra parte combustibile e parte comburente.

La valutazione in questo senso viene effettuata calcolando il bilancio di ossigeno. Esso è il rapporto tra la quantità di ossigeno presente nella molecola e quella necessaria per la trasformazione del carbonio e dell’idrogeno presenti, in biossido di carbonio e acqua.

Classificazione

Considerando che l’azoto è l’elemento più sfruttato nel campo degli esplosivi, le sostanze più comuni sono classificate in nitroesteri, nitroderivati e nitroammine.

Nitroesteri. Sono caratterizzati da uno o più gruppi -C-O-NO2 ottenuti per esterificazione tra l’acido nitrico e i gruppi alcolici della molecola di supporto. L’energia complessiva di tutti i legami del gruppo -NO2 è di 241 kcal e mostra la facile vulnerabilità dei legami che lo costituiscono. Tutto ciò conferisce alla molecola dei nitroesteri una certa labilità. Perciò dal punto di vista chimico i nitroesteri sono gli esplosivi meno stabili nel senso. Infatti essi sono i più facili a subire una dissociazione idrolitica e ciò costituisce un elemento negativo per il loro utilizzo.

Nitroderivati. Sono caratterizzati dal gruppo -C-NO2 e differiscono dai nitroesteri perché l’azoto del nitrogruppo è legato direttamente al carbonio.  Da ciò deriva una notevole differenza nel comportamento chimico delle due classi di sostanze. Alla facile idrolizzabilità dei nitroesteri fa riscontro una grande resistenza all’idrolisi dei nitroderivati.

Nitroammine. Le nitroammine sono caratterizzate dal gruppo =N-NO2. L’azoto del nitrogruppo è in questo caso legato ad un azoto amminico. Il legame covalente che unisce i due atomi di azoto è particolarmente debole e tale labilità ne vieterebbe l’uso se non intervenissero strutture di risonanza che danno luogo a forme con separazione di carica.

Tags: decomposizioneelettronegativitàgruppo amminicolegami polari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

I polimeri

Prossimo Articolo

Ammidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210