• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Esafluoruro di zolfo

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Esafluoruro di zolfo-chimicamo

Esafluoruro di zolfo-chimicamo

L’ esafluoruro di zolfo SF6 è un gas inodore, incolore, scarsamente solubile in acqua, non tossico non infiammabile, scarsamente reattivo. Tuttavia esso è uno dei più potenti gas serra incluso tra quelli inclusi nel protocollo di Kyoto.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Proprietà
3 Reattività
4 Usi

Sintesi

La scoperta dell’esafluoruro di zolfo si deve al genio del chimico francese Ferdinand Frédéric Henri Moissan premio Nobel per la chimica nel 1906 che, unitamente al chimico francese Paul Marie Alfred Lebeau lo ottennero nel 1901 presso la Facoltà di Farmacia di Parigi a partire dagli elementi secondo la reazione endotermica:

S8 + 24 F2 → 8 SF6

Nel corso della reazione si ottengono sottoprodotti quali SF4, S2F2, SO2F2, S2F10 oltre ad aria, vapore acqueo e che devono essere eliminati per ottenere il prodotto puro.

L’esafluoruro di zolfo può essere ottenuto dalla reazione del trifluoruro di cobalto con il tetrafluoruro di zolfo in presenza di bromo secondo la reazione:

2 CoF3 + SF4 → 2 CoF2 + SF6

Proprietà

L’esafluoruro di zolfo è un gas stabile che non dà reazioni di decomposizione fino a 500°C. È uno dei gas più pesanti con una densità di 6.17 kg/m3 di circa cinque volte maggiore rispetto a quella dell’aria.

Lo zolfo ha configurazione elettronica [Ne] 3s2, 3p4 e, come altri elementi del terzo periodo come silicio, fosforo e cloro, grazie alla presenza di orbitali d vuoti può dare una molecola ipervalente con violazione della regola dell’ottetto.

Nel caso dell’esafluoruro di zolfo quest’ultimo ha sei coppie di elettroni di legame e pertanto ha, secondo la teoria V.S.E.P.R., una geometria ottaedrica.

Essendo una molecola apolare è solubile in solventi organici apolari.

  Elettrochimica: esercizi

Reattività

L’esafluoruro di zolfo ha scarsa reattività e ciò è dovuto sia alla geometria molecolare che alla forza dei legami covalenti tra zolfo e fluoro.

Reagisce con l’acqua per dare anidride solforica e fluoruro di idrogeno stanti fattori termodinamici estremamente favorevoli:

SF6(g) + 6 H2O(g) → SO3(g)+ 6 HF(g)

La reazione ha infatti una variazione di energia libera di Gibbs pari a – 301.2 kJ/mol

Usi

L’esafluoruro di zolfo trova il suo maggior utilizzo quale gas isolante utilizzato per prevenire o estinguere le scariche elettriche e trova applicazioni negli interruttori, trasformatori, quadri ad alta tensione e apparecchiature elettriche in genere.

Dagli anni ’70 dello scorso secolo l’esafluoruro di zolfo viene utilizzato nelle finestre a doppi vetri per migliorare l’isolamento acustico.

Dal 1978 è stato utilizzato dalla Nike come sistema di ammortizzazione in un cuscinetto d’aria posto sul tallone nelle scarpe Air Max ma, da quando il gas è stato incluso come uno dei gas serra più pericolosi lo ha eliminato usando una diversa tecnologia.

Viene utilizzato nell’industria dei semiconduttori quale etching gas per pulire le superfici mediante attacco chimico stante il suo elevato tenore di fluoro analogamente al trifluoruro di azoto.

Tags: anidride solforicaclorodensitàenergia liberaforza di legamefosforogas serramolecole apolarireazioni di decomposizionereazioni endotermicheregola dell'ottettosiliciosolventi organicizolfo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gas serra

Prossimo Articolo

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210