L’esafluoruro di xeno è un composto inorganico avente formula XeF6 ed è il composto fluorurato dello xeno che contiene più atomi di fluoro. Gli altri composti sono infatti il difluoruro di xeno e il tetrafluoruro di xeno.
Proprietà
L’esafluoruro di xeno in cui lo xeno ha numero di ossidazione +6 è un solido incolore a temperatura ambiente facilmente volatile mentre allo stato liquido e gassoso è di colore giallo. È un composto stabile che può essere conservato in contenitori di nichel
Lo xeno ha configurazione elettronica [Kr] 4d10, 5s2, 5p6 e ha pertanto otto elettroni di valenza. A seguito della promozione di tre elettroni dell’orbitale 5p all’orbitale 5d lo xeno presenta sei elettroni spaiati e forma orbitali ibridi sp3d3 tramite i quali si lega a sei atomi di fluoro.
La geometria molecolare dell’esafluoruro di xeno è pertanto quella di un ottaedro distorto
Sintesi
Esso è preparato facendo reagire lo xeno con un eccesso di fluoro in rapporto molare di 1:20 in un recipiente di nichel alla temperatura di 250-300°C e alla pressione di 50-60 atm:
Xe + 3 F2 → XeF6
Può essere ottenuto anche per ossidazione del tetrafluoruro di xeno con perossido di fluoro alla temperatura di – 130°C e sotto pressione:
XeF4 + O2F2 → XeF6 + O2
Reazioni
L’esafluoruro di xeno reagisce con:
- biossido di silicio per dare XeOF4 e tetrafluoruro di silicio:
2 XeF6 + SiO2 → 2 XeOF4 + SiF4
La reazione prosegue fino all’ottenimento dei XeO3 che è un composto esplosivo
2 XeOF4 + SiO2 → 2 XeO2F2 + SiF4
2 XeO2F2 + SiO2 → 2 XeO3 + SiF4
- fluoruro di sodio per dare Na2XeF8
XeF6 + 2 NaF → Na2XeF8
- idrogeno per dare xeno e fluoruro di idrogeno:
XeF6 + 3 H2 → Xe + 6 HF
L’esafluoruro di xeno agisce da donatore di ioni fluoruro reagendo con:
- trifluoruro di boro per dare pentafluoroxeno e tetrafluoroborato:
XeF6 + BF3 → [XeF5]+ + [BF4]–
- pentafluoruro di fosforo per dare pentafluoroxeno e esafluorofosfato:
XeF6 + PF5 → [XeF5]+ + [PF6]–
Usi
L’esafluoruro di xeno viene utilizzato quale agente ossidante e come fluorurante