• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Erbio

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Erbio-chimicamo

Erbio-chimicamo

L' erbio ha numero atomico 68 e appartiene alla serie dei lantanidi e si trova nella Tavola Periodica nel 6° Periodo e nel blocco f.

Come molti elementi delle terre rare l'erbio è stato rinvenuto nel minerale gadolinite in una cava vicino alla città di Ytterby, in Svezia.

La gadolinite infatti è un silicato contenente in prevalenza cerio, lantanio, neodimio, ittrio, ferro e berillio oltre ad altri metalli presenti in piccole quantità.

Nel 1843 il chimico svedese Carl Gustaf Mosander separò la gadolinite in tre materiali, che chiamò ittria, erbia e terbia.  La somiglianza di questi nomi creò una certa confusione nel mondo scientifico e fu solo nel 1905 che, indipendentemente l'uno dall'altro il chimico statunitense Charles James e il chimico francese Georges Urbain isolarono l'ossido di erbio.

Fu solo nel 1934 che Wilhelm Klemm e Heinrich Bommer ottennero l'erbio riducendo il cloruro di erbio con vapori di potassio.

L'erbio è un metallo tenero, malleabile, stabile all'aria che, contrariamente agli altri metalli delle terre rare non si ossida rapidamente.

L'erbio ha numeri di ossidazione +1 e +2 ma in numero di ossidazione più comune è +3 sebbene in alcuni complessi ha numero di ossidazione zero.

Reazioni

Brucia rapidamente per dare l'ossido:

4 Er(s) + 3 O2(g) → 2 Er2O3(s)

L'erbio reagisce in presenza di vapore acqueo per dare l'idrossido:

2 Er(s) + 6 H2O(g) → 2 Er(OH)3(aq) + 3 H2(g)

L'erbio reagisce con gli alogeni secondo la reazione generale:

ADVERTISEMENTS

2 Er(s) + 3 X2(g) → 2 ErX3(s)

LEGGI ANCHE   Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe

Il fluoruro di erbio è di colore rosa mentre gli altri alogenuri sono di colore viola.

In presenza di acido solforico diluito l'erbio si solubilizza dando ioni Er3+:

2 Er(s) + 3 H2SO4(aq) → 2 Er3+(aq) + 3 SO42-(aq) + 3 H2(g)

Lo ione Er3+ si complessa con l'acqua e la soluzione appare di colore giallo.

Usi

L'erbio è utilizzato nelle leghe ed in particolare con il vanadio per ridurre la durezza dei metalli e migliorarne la lavorabilità.

È utilizzato nei filtri fotografici per assorbire la luce infrarossa.

I suoi composti  come l'ossido Er2O3 ha un colore rosa e viene usato come colorante per vetri, smalti e ceramiche.

Gli isotopi dell'erbio sono buoni assorbitori di neutroni e vengono utilizzati nelle barre di controllo dei reattori nucleari

È utilizzato nei filtri fotografici per assorbire la luce infrarossa e come drogante per le fibre ottiche per ottenere amplificatori di segnale in fibra.

L'erbio è ampiamente utilizzato in campo medico come dopante nel granato di ittrio e alluminio (YAG) che emette un raggio laser di lunghezza d'onda di 2940 nm e nel granato di ittrio-scandio-gallio (YSGG) che emette un raggio laser di lunghezza d'onda di 2780 nm.

Queste lunghezze d'onda vengono assorbite sia dall'acqua contenuta nei tessuti molli orali che dall'idrossiapatite presente nello smalto dei denti consentendo tecniche odontoiatriche restaurative.

Ti potrebbe interessare

  • Neodimio
  • Tulio
  • Terbio
  • Olmio
  • Lantanio
Tags: ceramicheittriolantanidineodimiosmaltiterre rarevetri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Capacità termica del calorimetro

Prossimo Articolo

Calcolo del pH per una precipitazione completa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210