• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Equilibrio stabile

di Chimicamo
15 Gennaio 2023
in Chimica Generale
A A
0
equilibrio stabile-chimicamo

equilibrio stabile-chimicamo

Lo stato di un sistema le cui proprietà hanno valori definiti e costanti fin quando non variano le condizioni è detto stato di equilibrio stabile.

Un sistema termodinamico è costituito da una quantità di materia delimitata da confini fissi o mobili attraverso i quali possono passare sia materia che energia.

Un sistema termodinamico può essere definito come una porzione di universo separato da un confine che può essere o meno materiale. Esso per convenzione delimita un insieme finito di volume attraverso il quale sono possibili scambi di lavoro, calore o materia.

Lo stato termodinamico di un sistema è definito da un insieme di proprietà misurabili come pressione, volume e temperatura tali da consentire la determinazione di tutte le altre proprietà.

LEGGI ANCHE   Sistema termodinamico

Stato di equilibrio

Un sistema in equilibrio termodinamico soddisfa l'equilibrio chimico, l'equilibrio termico e l'equilibrio meccanico.

Si raggiunge uno stato di equilibrio chimico se le varie parti che lo compongono interagiscono fra loro in modo che le proprietà chimiche non variano nel tempo.

A dispetto di quanto si possa credere un equilibrio chimico è di tipo dinamico in  quanto pur essendo costante il rapporto tra reagenti e prodotti essi si interconvertono continuamente gli uni negli altri con la stessa velocità senza che questo rapporto cambi.

I  processi microscopici, infatti continuano, ma le proprietà macroscopiche non variano. Infatti i processi opposti si bilanciano ed inoltre l'equilibrio può essere raggiunto in entrambi i sensi. Si può infatti  partire sia dai reagenti che dai prodotti di reazione.

In un equilibrio chimico la reazione è reversibile e si verifica quando la velocità di reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa.

Quando un sistema si trova in uno stato di equilibrio reale il contenuto di energia libera si trova al minimo per quel dato insieme di variabili.

ADVERTISEMENTS

Se un sistema si trova in uno stato di equilibrio stabile reagisce a variazioni di:

  • pressione
  • temperatura
  • aggiunta di reagenti
  • sottrazione di prodotti
  • volume
  • aggiunta di sostanze inerti come gas argon

mediante uno spostamento dell'equilibrio che si oppone alla sollecitazione esterna secondo il Principio di Le Chatelier.

Ad esempio per la generica reazione:

aA + bB ⇄ cC + dD

L'effetto di:

  • un'aggiunta di A o B o di una sottrazione di C o D sposta verso destra l'equilibrio
  • un aumento di pressione sposta a destra l'equilibrio se (a+b) > (c+d)

L'effetto di un aumento di temperatura sposta a destra l'equilibrio in una reazione endotermica mentre sposta a sinistra l'equilibrio in una reazione esotermica

Ti potrebbe interessare

  • Potenziale chimico
  • Fugacità
  • Controllo cinetico e termodinamico a confronto
  • Aspetto cinetico e reazioni accoppiate
  • Variazione di entropia
Tags: energia liberaPrincipio di Le ChatelierSistema termodinamico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diagramma di fase di liquidi parzialmente miscibili

Prossimo Articolo

Principio di Le Chatelier in pillole. Schema ed esempi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210