• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Energia solare

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Energia solare - chimicamo

Energia solare - chimicamo

play icon Ascolta

L' energia solare può essere utilizzata per generare elettricità o calore attraverso opportuni dispositivi.

La crescente richiesta di energia ha spinto verso la ricerca di fonti alternative ai combustibili fossili che possano garantire lo sviluppo sostenibile del nostro pianeta.

Le energie alternative non sono esenti da problematiche ma, con il tempo, si stanno rivelando la soluzione più accreditata per il futuro energetico.

Tra le fonti di energetiche alternative vi è lo sfruttamento dell'energia solare che era già noto fin dall'antichità. Lo dimostra il sistema di riscaldamento delle case da parte degli Anasazi popolo nativo del Nord Amarica vissuto tra il VII e il XIV secolo.

LEGGI ANCHE   Semiconduttori

Tecnologie

Le tecnologie che possono essere utilizzate per convertire l'energia solare in altre forme di energia sono classificabili come pannello:

  •  fotovoltaico
  •  solare termico
  •  solare a concentrazione

Pannello fotovoltaico

Un pannello fotovoltaico è in grado di convertire l'energia solare in elettricità tramite l'effetto fotovoltaico.

Sebbene esistano diversi tipi di pannelli fotovoltaici essi sfruttano tutti dei semiconduttori costituiti prevalentemente da silicio.

Oltre al silicio possono essere presenti arseniuro di gallio GaAs, tellururo di cadmio CdTe e seleniuro  di rame indio gallio indicato con l'acronimo CIGS e avente formula CuInxGa(1-x)Se2.

In un semiconduttore intrinseco come il silicio tutti gli elettroni di valenza sono utilizzati per la formazione di legami covalenti che  si trovano nella banda di valenza

Se a questo semiconduttore è aggiunta una piccolissima quantità di impurezza (1 atomo ogni 106 atomi) si verifica il drogaggio del semiconduttore. Questo diviene un semiconduttore estrinseco.

Drogaggio

Se viene aggiunto come dopante arsenico, fosforo o antimonio che hanno 5 elettroni di valenza essi si inseriscono nel reticolo formando 4 legami covalenti con il silicio e rimane un elettrone non legato che è libero di muoversi.

Un tale tipo di semiconduttore, detto di tipo n (dove n sta per negativo) possiede elettroni liberi. Essi hanno una propria banda di energia che si trova appena al di sotto alla banda di conduzione. Ciò significa che a temperatura ambiente gli elettroni possono saltare facilmente nella banda di conduzione sotto l'azione di un campo elettrico.

Se invece viene aggiunto come dopante boro, alluminio o gallio che hanno 3 elettroni di valenza essi si inseriscono nel reticolo ma, avendo un elettrone in meno, si ha una prevalenza di cariche fittizie positive chiamate anche lacune costituendo un semiconduttore di tipo p.

Tra i vari strati che costituiscono il pannello ve n'è uno costituito da semiconduttori di tipo n e da semiconduttori di tipo p. Questi sono a contatto tra loro in modo da generare una giunzione di tipo p-n  così da ottenere una zona con prevalenza di elettroni e l'altra con lacune.

ADVERTISEMENTS

Quando la struttura di un cristallo a giunzione p-n di un semiconduttore viene colpito dalla luce del sole questa in parte viene riflessa, in parte si trasforma in calore, ma in parte ha energia sufficiente per rompere legami nella struttura cristallina e far sì che le particelle caricate negativamente si muovano in una direzione e le particelle caricate positivamente nell'altra direzione.

Tale fenomeno è in grado di generare una forza elettromotrice ai capi della giunzione p-n dell'ordine di circa 0.5 – 0.6 V.

Pannello solare termico

Un pannello solare termico noto come collettore solare è in grado di convertire l'energia solare in energia termica . Questa può essere trasferita verso un accumulatore termico per un uso successivo come la produzione di acqua calda o il riscaldamento di un ambiente.

Pannello solare a concentrazione

È analogo a quello termico ma differisce da quest'ultimo in quanto i raggi solari confluiscono in un unico punto focale attraverso un sistema di specchi. Questi ultimi riflettono i raggi solari verso il punto focale

Ti potrebbe interessare

  • Germanio
  • Semiconduttori di tipo p e di tipo n
  • Processo Czochralski
  • Gruppo 3A della Tavola Periodica
  • Semiconduttori
Tags: alluminioantimonioarsenicoborofosforogallioPannello fotovoltaicopannello solare a concentrazionepannello solare termicosemiconduttorisilicio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Teoria atomica di Dalton

Prossimo Articolo

Combustibili fossili

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210