• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Energia reticolare

di Chimicamo
11 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Energia reticolare- chimicamo

Energia reticolare- chimicamo

L' energia reticolare  di un solido ionico è l'energia  liberata nel processo di formazione del reticolo cristallino solido a partire dagli ioni isolati allo stato gassoso.

Nei solidi ionici ioni positivi e ioni negativi si trovano sui nodi del reticolo cristallino; tali ioni sono uniti assieme da intense forze di tipo coulombiano e formano dei cristalli.

I solidi ionici hanno struttura complessa in quanto sono costituiti da ioni che hanno raggi ionici diversi ed inoltre se da un lato è presente un'attrazione tra ioni di carica opposta dall'altro è presente una repulsione tra ioni aventi la stessa carica.

Tutti i solidi ionici formano cristalli in cui gli ioni sono tenuti insieme in un reticolo cristallino in cui  ioni di carica opposta hanno una disposizione alternata. Il fattore che determina la forza di questi cristalli è chiamato energia reticolare. Quando essa aumenta, la forza e la stabilità del reticolo cristallino aumenta.

Definizioni

Nella prima definizione l'energia reticolare   è la quantità di energia necessaria per separare una mole di cristallo nei suoi ioni allo stato gassoso:

MaLb (s)→ a Mb+(g) + b La-(g)

Secondo questa definizione quindi l'energia reticolare è sempre positiva in quanto affinché il solido ionico possa essere separato è necessaria energia ed infatti questa è sempre una reazione di tipo endotermico.

Nella seconda definizione l'energia reticolare è relativa al processo inverso:

a Mb+(g) + b La-(g)→ MaLb (s)

e quindi  è l'energia emessa quando ioni, allo stato gassoso, si legano per dare un solido ionico. Tale processo è sempre esotermico e quindi il valore dell'energia reticolare è negativo.

L'energia reticolare,  che viene usata come riferimento per spiegare la stabilità dei solidi ionici, è spesso espressa in kJ/mol non può essere determinata in modo diretto ma viene ottenuta grazie a un ciclo termodinamico detto ciclo di Born-Haber.

Valutazione quantitativa

La valutazione quantitativa dell'energia reticolare di un cristallo ionico è ottenuta dalle interazioni coulombiane tra tutti gli ioni presenti ovvero tra le forze di attrazione di ioni di segno opposto e le forze di repulsione  dovute alla compenetrazione delle nubi elettroniche.

LEGGI ANCHE   Elettrodo a calomelano

L'energia potenziale tra ioni di segno opposto che rappresenta la forza di attrazione è inversamente proporzionale alla loro distanza r:
PE(attrazione)  = Z1Z2 e2/r

dove Z1 e Z2 sono le cariche degli ioni

L'energia di repulsione è inversamente proporzionale alla n-esima potenza della distanza r tra gli ioni:
PE(repulsione)  = be2/rn

dove e è la carica dell'elettrone, n è detto esponente di Born e b è il coefficiente di repulsione.

L'energia potenziale totale è data dall'equazione detta equazione di Born:

ADVERTISEMENTS

PE = PE(attrazione)  + PE(repulsione)  = Z1Z2 e2/r + be2/rn

La forza del legame tra ioni di segno opposto è maggiore quando gli ioni hanno un piccolo raggio ionico.

Si può affermare che:

  • quando i raggi ionici del catione e dell'anione aumentano l'energia reticolare diminuisce
  • i solidi ionici costituiti da ioni bivalenti hanno un'energia reticolare maggiore rispetto a quella dei solidi costituiti da ioni monovalenti.

Tabella

Vengono riportate le energie reticolari di alcuni solidi ionici che confermano quanto detto:

 

Composto Nome Carica di ogni ione Energia reticolare (kJ/mol)
NaCl Cloruro di sodio +1, -1 787.5
NaBr Bromuro di sodio +1, -1 751.4
CaF2 Fluoruro di calcio +2, -1 2634.7
MgO Ossido di magnesio +2, +2 3760

 

Essendo positivo il valore dell'energia reticolare  è stata adottata la prima definizione.

All'aumentare del valore del suo valore aumenta la forza del legame; confrontiamo le energie reticolari di NaCl e di NaBr che hanno in comune lo stesso catione Na+: poiché lo ione Br– ha un raggio ionico maggiore rispetto allo ione Cl– l'energia reticolare di NaCl è maggiore rispetto a quella di NaBr,

Quando l'energia reticolare aumenta diventa difficile separare gli ioni presenti nel reticolo cristallino che ne determina la stabilità. Quindi i solidi ionici non passano allo stato gassoso a temperatura ambiente e fondono ad alte temperature.

Ti potrebbe interessare

  • Solidi ionici
  • Scambiatori ionici organici
  • Sali doppi
  • Ioni
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
Tags: anionicationiciclo di Born-Habercoefficiente di repulsioneprocessi esotemiciraggio ionicoreticolo cristallino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Formula di Rydberg. Esercizi

Prossimo Articolo

Lecitina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210