• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Energia in un sistema biatomico

di Chimicamo
17 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Energia in un sistema biatomico

Energia in un sistema biatomico-chimicamo

A distanza infinita  l'energia di un sistema biatomico è la somma delle energie dei due atomi non essendo presente alcuna forza che possa agire a distanza infinita.

Si consideri come varia l'energia del sistema quando i due atomi passano da distanze infinite a distanze finite, ovvero quando i due atomi interagiranno tra loro.

All'energia potenziale del sistema biatomico contribuiranno:

ADVERTISEMENTS
  • le attrazioni di tipo elettrostatico tra i due nuclei positivi e gli elettroni negativi 
  • le repulsioni tra le due nuvole elettroniche e i due nuclei.

Oltre che i contributi dell'energia potenziale si deve tenere conto anche dell'energia cinetica degli elettroni e dei nuclei che variano rispetto al caso di atomi isolati.

La massa dei nuclei M è molto maggiore rispetto alla massa degli elettroni m essendo il rapporto M/m pari a circa 2000: i nuclei si muovono quindi molto più lentamente degli elettroni cosicché si può considerare che un elettrone veda in ogni istante i nuclei come fissi; l'energia totale del sistema è, di conseguenza, poco influenzata dal lento moto dei nuclei. In prima approssimazione si può, quindi, trascurare il contributo dell'energia cinetica dei nuclei.  Si può quindi esprimere l'energia del sistema A-A in funzione della distanza tra i due nuclei stessi.

Nello schema descritto l'energia del sistema biatomico è data dall'energia degli elettroni nel campo di potenziale creato dai nuclei fissi. Ad essa va sommata l'energia di repulsione tra i nuclei.

Nella figura

energia di legame

è riportato un diagramma costruito secondo i principi illustrati.

Curva US

La curva US rappresenta il caso in cui l'interazione tra gli atomi porta ad un aggregato stabile. Può essere suddivisa in tre zone: la prima, corrispondente alle grandi distanza, caratterizzata da interazioni deboli.

La seconda, corrispondente alla distanza di legame e la terza corrispondente alle brevi distanze internucleari alle quali si sviluppano forti interazioni repulsive.

Nella prima regione prevalgono deboli forze attrattive e l'energia del sistema si abbassa rispetto alla situazione in cui gli atomi non interagiscono affatto.

Nella seconda regione il contributo maggiore è dato dalle forze attrattive nucleo-elettrone. Il valore di energia per il sistema è molto più basso rispetto a quello che si ha a distanze infinite. Infine, nella terza regione, il contributo più importante all'energia è quello delle forze repulsive nucleo-nucleo ed elettrone-elettrone e l'energia del sistema sale rapidamente. A distanza nulla ( r = 0) l'energia del sistema è molto più alta di quella in cui i due nuclei si trovano a distanza infinita.

LEGGI ANCHE   Acidi forti

La curva US mostra un profondo minimo in corrispondenza di un determinata distanza internucleare ro. Questa distanza rappresenta una posizione di equilibrio intorno alla quale i nuclei possono solo oscillare. Se infatti i due nuclei si spostano da tale posizione l'energia del sistema aumenta e si sviluppano quindi le forze che tendono a riportare il sistema alla condizione di minima energia. Le oscillazioni dei nuclei intorno alla posizione di equilibrio vengono dette vibrazioni molecolari che, tuttavia, contribuiscono in maniera trascurabile all'energia totale del sistema.

Curva UA

La curva UA illustra, invece, una situazione diversa per la quale l'energia del sistema è sempre maggiore di quella degli atomi separati: in questo caso l'energia attrattiva è così piccola da essere superata, anche alle grandi distanze, da quella repulsiva.

Se, quindi, nell'ideale processo di avvicinamento tra i due atomi l'energia è descritta dalla curva US  si ha formazione di un aggregato stabile A2. Il processo di formazione della molecola è accompagnato da un guadagno energetico corrispondente a – Do  differenza in energia tra il sistema dei due atomi a distanza infinita e l'energia del sistema nella posizione di equilibrio ro. E' da notare che Do è l'energia che bisogna fornire alla molecola per dissociarsi e quindi Do coincide con l'energia di dissociazione. Se, invece, l'energia del sistema è rappresentata dalla curva UA non si ha formazione di un aggregato stabile perché l'energia del sistema è sempre maggiore dell'energia dei due atomi isolati.

Queste considerazioni sono valide in linea del tutto generale;  infatti, se si fossero considerati due atomi diversi A-B il tipo di ragionamento sarebbe stato lo stesso e il tipo di curve e di conclusioni non sarebbero variati di molto. Più complessa è l'estensione ad aggregati atomici costituiti da più atomi. In questo caso l'energia del sistema deve essere messa in relazione con un maggior numero di distanze internucleari: nel caso di un sistema triatomico ABC, per esempio, l'energia del sistema dipende dalle distanze internucleari A-B, A-C, B-C anche se il metodo di procedere e le considerazioni fatte non muterebbero la loro validità anche nel caso più complesso.

Ti potrebbe interessare

  • Legame σ
  • Configurazione elettronica delle molecole biatomiche
Tags: distanza di legamedistanza internucleareinterazioni repulsive

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210