• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Energia di reazione ed equilibrio

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica Generale, Termodinamica
A A
0
Energia di reazione ed equilibrio-chimicamo

Energia di reazione ed equilibrio-chimicamo

L' energia di reazione assorbita o rilasciata è spesso espressa dalla variazione di entalpia che ha rispettivamente valore positivo o negativo

Tutte le reazioni chimiche, in linea di principio sono delle reazioni di equilibrio. Consideriamo, ad esempio la reazione:

A + B ⇌ C + D

Quando l'equilibrio è raggiunto le concentrazioni delle diverse specie sono tali da soddisfare il valore della costante di equilibrio a quella determinata temperatura:
K = [C][D]/ [A][B];

.

Un elevato valore di K implica una reazione sostanzialmente completa. L'energia di reazione è data dalla differenza tra le somme delle energie dei reagenti e dei prodotti. Per la maggior parte questa differenza è data dall'energia dei legami rotti e quelli formati: si deve fornire energia per rompere i legami in A e B ma energia è ricavata, in misura maggiore o minore a seconda della natura dei legami implicati dalla formazione dei legami in C e D. Se la differenza netta è negativa ovvero si è sviluppata energia per effetto della reazione, la reazione si dice esoergonica.

Tale reazione di regola procede spontaneamente poiché il sistema va verso uno stato più stabile ad energia inferiore.

Reazioni esotermiche e endotermiche

L'energia sviluppa, di solito, si ritrova sotto forma di calore (reazione esotermica) in modo dimostrativamente molto efficace nelle reazioni di combustione di composti organici con ossigeno. In contrapposizione, una reazione endoergonica conduce alla formazione di prodotti meno stabili dei reagenti e può essere realizzata solo se si fornisce energia, per esempio sotto forma di calore (reazione endotermica).

Queste idee sono schematizzate in figura:

reazioni esotermiche endotermiche

Aspetti termodinamici

La differenza di energia libera tra reagenti e prodotti ΔG° è in relazione con la costante di equilibrio secondo la relazione: ΔG° = – 2.3 RT log K ovvero ΔG° = 1.4 pK (essendo pK = – log K)

Ogni differenza di energia libera è costituita di tre termini:

1)      Il primo contributo, generalmente più importante, è quello dovuto alla differenza di energie di legame ΔElegame fra i legami rotti e i legami formati; questo termine include le energie di risonanza dei prodotti e dei reagenti

ADVERTISEMENTS

2)      Un secondo contributo è quello dovuto alla differenza di energia di tensione conformazionale ΔEtensione tra reagenti e prodotti

3)      Il terzo contributo è quello entropico TΔS che è una misura dell'energia spesa nel corso della reazione per creare un maggior ordine o organizzazione nei prodotti rispetto ai reagenti, o energia sviluppata se i prodotti comportano un maggior disordine dei reagenti.

LEGGI ANCHE   Energia libera di Gibbs: esercizi

La variazione di energia libera è pertanto:

ΔG = ΔElegame + ΔEtensione  – TΔS dove Δ = prodotti – reagenti

Questa relazione è comunemente riportata come ΔG = ΔH – TΔS dove ΔH è il temine di contenuto termico o entalpia. Pertanto le energie di legame e di tensione sono incluse nel termine entalpico:  ΔH = ΔElegame + ΔEtensione .

L'entropia di una molecola rappresenta una misura della sua libertà di moto o disordine: maggiore è il disordine, maggiore è l'entropia. E' necessario compiere un lavoro cioè fornire energia per limitare la sua libertà, aumentare la sua organizzazione o ordine, diminuire la sua entropia. Il lavoro richiesto TΔS è maggiore alle temperature più alte. Il termine entropico è in genere piccolo e solo di rado inverte o influenza marcatamente il corso di una reazione.

Esempi

Tuttavia un esempio importante di fenomeni entropici si trova nelle reazioni di ciclizzazione in cui due gruppi funzionali presenti nella medesima molecola reagiscono intramolecolarmente  formando un ciclo.
La reazione di ciclizzazione può essere confrontata con l'identica reazione tra i gruppi funzionali appartenenti, però, a due molecole separate (reazione intermolecolare).

Ambedue le reazioni hanno un medesimo ΔH ma differiscono in relazione al termine entropico. Nella reazione intramolecolare, infatti, è necessario che due molecole vengano in contatto tra loro per poter reagire. Questo costituisce un fattore limitativo che diminuisce l'entropia e costa in termini energetici. Nella reazione intramolecolare i reagenti sono già presenti nella stessa molecola e quindi il costo è minore ( ΔS ~0). Ad esempio, nell'esterificazione in cui un acido carbossilico reagisce con un alcol per dare un estere come:

CH3CH2COOH + CH3CH2OH ⇌ CH3CH2COOCH2CH3 + H2O (reazione intramolecolare) si ha K ≅ 1.

Invece nella reazione intermolecolare un idrossiacido del tipo acido 5-idrossi-pentanoico HO-CH2-CH2-CH2-CH2-COOH può ciclizzare dando un lattone  K ≫ 1 e l'equilibrio è completamente spostato verso destra.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni endotermiche
  • Variazione di entropia. Esercizi svolti
  • Variazione di energia libera
  • Triioduro di azoto
  • Trasformazione reversibile e irreversibile
Tags: energia di legameentalpiaentropiaesterificazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Identità dei frammenti nella spettroscopia di massa

Prossimo Articolo

Addizione elettrofila a legami multipli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210