• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Energia chimica

di Chimicamo
11 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Energia chimica -chimicamo

Energia chimica -chimicamo

play icon Ascolta

L' energia chimica è il potenziale di una sostanza chimica a dar luogo a trasformazioni tramite una reazione chimica o a trasformare altre sostanze. L'energia chimica è una forma di energia interna immagazzinata nei legami chimici che vara nel corso di una reazione.

Tutte le molecole a qualunque temperatura maggiore dello zero assoluto sono dotate di energia termica dovuta all'energia cinetica associata ai vari moti . Le molecole poliatomiche hanno energia potenziale sotto forma di legami chimici.

ADVERTISEMENTS

Le molecole quindi costituiscono dei sistemi per immagazzinare e trasformare energia da una forma all'altra in quanto la formazione, la rottura o il riarrangiamento dei legami chimici è accompagnata da assorbimento o rilascio di calore.

Le sostanze chimiche sono costituite da atomi i quali, a loro volta, sono costituiti da nuclei aventi carica positiva circondati da elettroni aventi carica negativa.

Nel caso di una molecola biatomica come H2  è presente un legame covalente dovuto alla condivisione degli elettroni; l'energia potenziale totale della molecola è data dalla somma delle repulsioni tra cariche uguali ( nucleo-nucleo, elettrone-elettrone) e dall'attrazione tra cariche opposte (nucleo-elettrone):
Ep totale  = Ep(e-e) + Ep(n-n) + Ep(n-e)

Energia potenziale e distanza

L‘energia potenziale di una molecola dipende dalle posizioni relative medie nel tempo dei suoi costituenti nuclei ed elettroni e questa dipendenza può essere espressa dalla curva in cui viene riportata l'energia potenziale in funzione della distanza:

energia potenziale

Nell'idrogeno gassoso, ad esempio, le molecole saranno muoversi liberamente da un luogo ad un altro. Quindi le molecole possiedono energia cinetica traslazionale KEtran = mv2 / 2, in cui v indica la velocità media delle molecole che a sua volta dipende dalla temperatura.

Le molecole hanno inoltre altri tipi di moto infatti poiché il legame chimico agisce come una specie di molla i due atomi di idrogeno hanno una frequenza vibrazionale; in molecole poliatomiche vi sono molti modi di vibrazione che danno il contributo KEvibr  all'energia cinetica totale. Inoltre le molecole possono dare moti rotazionali che danno, all'energia cinetica totale un ulteriore contributo KErot.

L'energia cinetica totale è quindi data dalla somma di questi contributi:
KEtot = KEtran + KEvibr  + KErot.

L'energia totale della moleola ovvero la sua energia interna denotata con U è data dalla somma dell'energia potenziale totale e dell'energia cinetica totale:
U = Ep totale  + KEtot

Da cui:
U = Ep(e-e) + Ep(n-n) + Ep(n-e) + KEtran + KEvibr  + KErot.

Tuttavia la natura caotica e imprevedibile del moto molecolare non consente l'utilizzo della formula. Tuttavia  il comportamento di una molecola può essere descritto con metodi statistici.

Le reazioni chimiche possono avvenire con emissione di energia (reazioni esotermiche) o con assorbimento di energia (reazioni endotermiche) : quando una reazione è esotermica l'energia potenziale viene convertita in energia cinetica mentre quando una reazione è endotermica l'energia cinetica è convertita in energia potenziale.

La variazione di energia interna di un processo è uguale al calore erogato o assorbito  se è misurato a volume costante, in un contenitore quale una bomba calorimetrica.

LEGGI ANCHE   "Sposar gli elementi e di farli reagire"

Ti potrebbe interessare

  • Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
  • Termochimica: generalità
  • Stato di transizione
  • Reazioni endotermiche
  • Postulato di Hammond
Tags: energia potenzialeenergia termicareazioni endotermichereazioni esotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Trasporto dell’ossigeno nel sangue

Prossimo Articolo

Equilibri simultanei. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210