Emulsioni: classificazione, emulsionanti

Le emulsioni sono  sistemi colloidali costituiti da due liquidi immiscibili in cui uno di essi si trova come fase dispersa in un altro liquido che agisce da fase continua. Essa è detta anche fase disperdente o veicolo. Poiché i due liquidi che costituiscono le emulsioni sono immiscibili si verifica che un liquido è polare, come ad esempio l’acqua, mentre l’altro liquido è apolare.

Classificazione

A seconda della natura della fase dispersa le emulsioni possono essere classificate in due tipi:

1)      Emulsione di olio in acqua (o/w) in cui l’olio costituisce la fase dispersa e acqua è la fase disperdente. L’esempio più comune di emulsione di olio in acqua è costituito dal  latte

2)      Emulsione di acqua in olio ( w/o) in cui l’acqua costituisce la fase dispersa e  l’olio è la fase disperdente. Un esempio di tale tipo di emulsione è il burro

emulsioni

Le emulsioni sono preparate dibattendo i due liquidi in un processo noto come emulsificazione in appositi macchinari. Le emulsioni così ottenute, tuttavia, non sono stabili e dopo un certo tempo i due liquidi tendono a stratificarsi. Si rende quindi necessario un emulsionante ovvero una sostanza in grado di stabilizzare e omogeneizzare sostanze non miscibili tra loro che consente di disperdere i diversi componenti in maniera stabile. Gli emulsionanti agiscono abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare e solvatando le goccioline della fase dispersa impartendo ad esse cariche elettriche di segno uguale.

Proprietà degli emulsionanti

Gli emulsionanti formano, infatti, un film protettivo intorno alle goccioline di olio disperse in acqua e ciò impedisce loro di avvicinarsi e di combinarsi insieme con conseguente stabilizzazione dell’emulsione. Per esempio consideriamo il ruolo del sapone che agisce da un emulsionante in una emulsione olio in acqua: quando sapone è aggiunto a una emulsione o/w , le molecole di RCOONa  si dispongono in modo tale che i gruppi polari terminali si solubilizzino in acqua mentre la catena idrocarburica apolare si solubilizzi nelle goccioline d’olio.

Le molecole di sapone si concentrano sulla superficie della gocciolina di olio formando un film protettivo.

Gli emulsionanti sono :

  • inorganici come, ad esempio, ammoniaca e lisciva
  • organici come saponi, esteri di acidi polivalenti

Essi possono essere o meno elettroliti e quindi possono essere ionici o non ionici rispettivamente.

Altri emulsionanti sono costituiti ad esempio da gomma arabica, gomma adragante,  pectina, cellulosa.

 Le emulsioni sono di grande importanza tecnica nell’industria degli oli e dei grassi, in quella della gomma e sono impiegate:

  • nelle pitture
  • vernici
  • adesivi
  • plastica
  • cellulosa
  • carta
  • fibre
  • pelletteria

Esse sono anche impiegate anche in medicina e nei prodotti cosmetici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE