• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Febbraio 4, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Emulsioni

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
emulsioni-chimicamo

emulsioni-chimicamo

Le emulsioni sono  sistemi colloidali costituiti da due liquidi immiscibili in cui uno di essi si trova sotto forma di piccolissime gocce ( fase dispersa) in un altro liquido che agisce da fase continua. Essa è detta anche fase disperdente o veicolo. Poiché i due liquidi che costituiscono le emulsioni sono immiscibili si verifica che un liquido è polare, come ad esempio l’acqua, mentre l’altro liquido è apolare.

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 Proprietà degli emulsionanti

Classificazione

A seconda della natura della fase dispersa le emulsioni possono essere classificate in due tipi:

1)      Emulsione di olio in acqua (o/w) in cui l’olio costituisce la fase dispersa e acqua è la fase disperdente. L’esempio più comune di emulsione di olio in acqua è costituito dal  latte

2)      Emulsione di acqua in olio ( w/o) in cui l’acqua costituisce la fase dispersa e  l’olio è la fase disperdente. Un esempio di tale tipo di emulsione è il burro

emulsioni

Le emulsioni sono preparate dibattendo i due liquidi in un processo noto come emulsificazione in appositi macchinari. Le emulsioni così ottenute, tuttavia, non sono stabili e dopo un certo tempo i due liquidi tendono a stratificarsi. Si rende quindi necessario un emulsionante ovvero una sostanza in grado di stabilizzare e omogeneizzare sostanze non miscibili tra loro che consente di disperdere i diversi componenti in maniera stabile. Gli emulsionanti agiscono abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare e solvatando le goccioline della fase dispersa impartendo ad esse cariche elettriche di segno uguale.

Proprietà degli emulsionanti

Gli emulsionanti formano, infatti, un film protettivo intorno alle goccioline di olio disperse in acqua e ciò impedisce loro di avvicinarsi e di combinarsi insieme con conseguente stabilizzazione dell’emulsione. Per esempio consideriamo il ruolo del sapone che agisce da un emulsionante in una emulsione olio in acqua: quando sapone è aggiunto a una emulsione o/w , le molecole di RCOONa  si dispongono in modo tale che i gruppi polari terminali si solubilizzino in acqua mentre la catena idrocarburica apolare si solubilizzi nelle goccioline d’olio.

  Riciclaggio della plastica non riciclabile

Le molecole di sapone si concentrano sulla superficie della gocciolina di olio formando un film protettivo.

Gli emulsionanti sono :

  • inorganici come, ad esempio, ammoniaca e lisciva
  • organici come saponi, esteri di acidi polivalenti

Essi possono essere o meno elettroliti e quindi possono essere ionici o non ionici rispettivamente.

Altri emulsionanti sono costituiti ad esempio da gomma arabica, gomma adragante,  pectina, cellulosa.

 Le emulsioni sono di grande importanza tecnica nell’industria degli oli e dei grassi, in quella della gomma e sono impiegate:

  • nelle pitture
  • vernici
  • adesivi
  • plastica
  • cellulosa
  • carta
  • fibre
  • pelletteria

Esse sono anche impiegate anche in medicina e nei prodotti cosmetici.

Tags: burrocellulosagommalattepectina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Maionese

Prossimo Articolo

Transaminazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210