• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elettroliti

di Chimicamo
1 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Elettroliti- chimicamo

Elettroliti- chimicamo

Gli elettroliti sono sostanze  come acidi, basi o sali che in soluzione o allo stato fuso si dissociano in ioni

Una soluzione è un sistema omogeneo contenente soluto e solvente che, nel caso delle soluzioni acquose, è costituito da acqua. Il soluto è una sostanza o un composto che è solubile nel solvente ed è presente in minore quantità le cui particelle si muovono in modo casuale nel solvente.

L’acqua pura non contiene particelle disciolte e gli unici ioni presenti sono H3O+ e OH– che derivano dalla autoionizzazione dell’acqua, ma essi hanno a 25°C una concentrazione di 10-7 M che risulta così bassa che non è tale da provocare conduzione elettrica.

Quando un soluto si dissocia in acqua per dare ioni esso viene detto elettrolita e la soluzione diventa quindi una buona conduttrice di elettricità. Nel caso che il soluto non dia luogo a formazione di ioni esso è detto non-elettrolita e le soluzioni che lo contengono non conducono elettricità.

Tipi di elettroliti

Gli elettroliti, a loro volta, si distinguono in elettroliti forti se sono completamente dissociati e in elettroliti deboli se la loro dissociazione è parziale  quindi parte di esso si trova indissociato.

Oltre ai sali che si dissociamo completamente, fra gli elettroliti forti si annoverano anche gli acidi forti e le basi forti mentre tra gli elettroliti deboli vi sono oltre ai sali poco solubili anche gli acidi e le basi deboli.

Alla luce di ciò, a parità di concentrazione,  le soluzioni contenenti elettroliti forti tendono a condurre elettricità più degli elettroliti deboli.

In generale i composti ionici solubili sono elettroliti forti mentre i composti molecolari e gli acidi, le basi deboli oltre che i sali poco solubili sono non-elettroliti o elettroliti deboli.

  Acido draconico

Ad esempio il cloruro di magnesio MgCl2 si dissocia completamente in acqua per dare ioni magnesio e ioni cloruro quindi è un elettrolita forte:

MgCl2 → Mg2+(aq) + 2 Cl–(aq)

L’acido acetico CH3COOH si dissocia parzialmente in acqua e quindi è un elettrolita debole:

CH3COOH ⇄ CH3COO–(aq) + H+(aq)

Per indicare che la dissociazione è solo parziale e quindi l’elettrolita è debole si usa mettere una doppia freccia ⇄ che indica che la reazione è reversibile e non giunge a completezza.

Lo ione H+ derivante dalla dissociazione parziale dell’acido acetico interagisce con l’acqua per dare lo ione idronio H3O+ in un processo detto di idratazione, pertanto è più corretto  scrivere la dissociazione parziale dell’acido acetico come:

CH3COOH(aq) + H2O(l)  ⇄ CH3COO–(aq) + H3O+(aq)

Vengono sintetizzate in tabella le caratteristiche degli elettroliti forti, deboli e dei non elettroliti con qualche esempio:

Forti Deboli Non-elettroliti
Si dissociano completamente. Le loro soluzioni sono buone conduttrici di elettricità Si dissociano parzialmente. Le loro soluzioni sono deboli conduttrici di elettricità Non si ionizzano. Le loro soluzioni non conducono  elettricità
Acidi: HCl, HNO3, HClO4 Acidi: HF, HCOOH, HNO2 Saccarosio, glucosio, etere dimetilico, urea, benzene, cloroformio
Basi: NaOH, LiOH, KOH Basi: NH3, CH3NH2, C6H5NH2
Sali: NaCl, BaCl2, KNO3 Sali: TlCl, Ni(IO3)2, LiF
Tags: acidi debolibasi debolielettroliti debolielettroliti fortinon elettroliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina

Prossimo Articolo

Cisteina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210