• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elementi radioattivi

Costituiti da atomi che hanno nuclei  instabili ed emettono radiazioni come parte di un processo di raggiungimento della stabilità

di Chimicamo
28 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Elementi radioattivi-chimicamo

Elementi radioattivi-chimicamo

Gli elementi radioattivi sono costituiti da atomi che hanno nuclei  instabili ed emettono radiazioni come parte di un processo di raggiungimento della stabilità.

Sommario nascondi
1 Elementi e isotopi
2 Elementi radioattivi naturali
3 Elementi radioattivi artificiali

Gli elementi radioattivi decadono per emissione di uno o più tipi di radiazioni:

  • Particelle α che consistono di due protoni e due neutroni emesse dal nucleo di alcuni radionuclidi durante una forma di decadimento radioattivo, chiamato decadimento α. Una particella alfa è identica al nucleo di un atomo di elio. Possono essere scritte come 4He2+ e si ottengono dal decadimento radioattivo di elementi pesanti come radio, torio, uranio e plutonio. A causa della loro doppia carica positiva, le particelle α hanno un grande potere ionizzante, ma la loro grande massa si traduce in una penetrazione molto ridotta.
  • Particelle β sono elettroni o positroni ad alta energia e ad alta velocità emesse dal decadimento radioattivo di un nucleo atomico durante il processo di decadimento β. Esistono due forme di decadimento: β − β + che producono rispettivamente elettroni e positroni. Sono un tipo di radiazione ionizzante ad alta energia e ad alta velocità
  • Radiazione γ che è una forma di radiazione elettromagnetica costituita da onde elettromagnetiche a bassa lunghezza d’onda tipicamente più corte di quelle dei raggi X. Hanno quindi alta frequenza e alta energia e dotate di elevato potere di penetrazione

Elementi e isotopi

Tutti gli elementi possono avere isotopi radioattivi come il trizio, isotopo radioattivo dell’idrogeno che ha due neutroni ed è presente in natura a livelli estremamente bassi
Gli elementi con numero di atomico maggiore di 83, tutti gli isotopi sono radioattivi. La forza di repulsione i protoni rende, infatti i nuclei instabili. Gli elementi con più di 92 protoni hanno nuclei così instabili che non esistono nemmeno in natura ma di origine artificiale.

  Decadimento radioattivo

Elementi radioattivi naturali

Gli elementi radioattivi possono essere presenti in natura e classificati come:

  • Primordiali prodotti in tempi remoti e ancora presenti in quanto il loro periodo di dimezzamento è così lungo che, ad oggi, non sono ancora decaduti. Quando decadono formano quelli che vengono chiamati radionuclidi secondari. Ad esempio, gli isotopi primordiali 232Th  238U e 235U possono decadere per formare i radionuclidi secondari radio e polonio
  • Cosmogenici prodotti da interazioni di raggi cosmici. Un esempio di isotopo cosmogenico è il 14C che si forma continuamente nell’atmosfera a causa della radiazione cosmica.

Elementi radioattivi artificiali

Sono ottenuti in un reattore nucleare, un acceleratore di particelle, o nel corso di un’esplosione di una bomba atomica

La radioattività può essere indotta artificialmente in nuclei stabili tramite reazioni nucleari che consistono nell’urto di una particella come protone, neutrone e particella α con un atomo della materia: la particella incidente è assorbita e l’atomo colpito cambia natura diventando radioattivo.

Gli elementi radioattivi artificiali sono il tecnezio, il promezio, l’astato, il francio e quelli che vanno dal numero 93 della Tavola Periodica elementi.

Si è riscontrato, dopo la loro scoperta, che alcuni di questi elementi sono presenti in tracce in natura.

Nel 1937 fu scoperto il tecnezio che è il primo elemento prodotto artificialmente da un campione di molibdeno bombardati da deuteroni in un ciclotrone.

Questi elementi hanno tempi di dimezzamento molto diversi. Ad esempio il  91Tc che è l’isotopo più stabile del tecnezio ha un tempo di dimezzamento di 4.21· 106  anni mentre l’isotopo più stabile dell’oganesson 294Og ha un tempo di dimezzamento di 1.8 millisecondi

Tags: plutonioradiotecneziotoriouranio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni dell’oro

Prossimo Articolo

Selenio: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210