• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Elementi del Terzo Periodo

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Elementi del Terzo Periodo-chimicamo

Elementi del Terzo Periodo-chimicamo

Gli elementi del Terzo Periodo vanno dal sodio che ha numero atomico 11 all'argon che ha numero atomico 18 e quindi riempiono gli orbitali 3s e 3p.

Elemento Configurazione elettronica
Na [Ne] 3s1
Mg [Ne] 3s2
Al [Ne] 3s2,3p1
Si [Ne] 3s2,3p2
P [Ne] 3s2,3p3
S [Ne] 3s2,3p4
Cl [Ne] 3s2,3p5
Ar [Ne] 3s2,3p6

Vi sono quindi due elementi appartenenti al blocco s e sei elementi appartenenti al blocco p. Sono presenti tre metalli mentre gli altri elementi sono non metalli.

Energie di ionizzazione

Le energie di ionizzazione degli elementi del terzo periodo aumentano da sinistra verso destra

energie di ionizzazione

Vi sono tuttavia due eccezioni costituite dall'alluminio e dallo zolfo. Per comprendere questo fenomeno si deve tenere conto che l'energia di prima ionizzazione è influenzata dalla:

  • carica nucleare
  • distanza dell'elettrone più esterno dal nucleo
  • schermatura operata dagli elettroni interni
  • presenza di un solo elettrone o di due elettroni nell'orbitale.

Nel caso dell'alluminio l'elettrone più esterno si trova nell'orbitale p che è più distante dal nucleo rispetto agli elettroni che si trovano nell'orbitale s ed inoltre è parzialmente schermato dagli elettroni 3s e quindi l'energia necessaria per rimuoverlo è minore rispetto a quella necessaria per rimuovere uno dei due elettroni che si trovano nell'orbitale 3s del magnesio.

Nel caso dello zolfo la distribuzione degli elettroni è la seguente: 3px2, 3py1, 3pz1 e l'elettrone che viene rimosso è quello che si trova, appaiato con un altro nell'orbitale 3px. La repulsione tra questi due elettroni rende conto del fatto che occorre meno energia per rimuovere uno dei due.

Gli elementi del terzo periodo formano i rispettivi ossidi che sono caratterizzati da diversi punti di fusione:

punti di fusione degli ossidi

Gli ossidi che hanno maggiore temperatura di fusione sono gli ossidi di magnesio, sodio e alluminio. Essi infatti formano strutture reticolari ioniche giganti ed è quindi necessaria una elevata energia per rompere le forze elettrostatiche di attrazione tra gli ioni.

L'elevato punto di fusione del biossido di silicio rispetto al decaossido di tetrafosforo è dovuto alla formazione, da parte del primo, di strutture giganti molecolari che richiedono una certa quantità di energia per rompere i legami covalenti tra silicio e ossigeno che si estendono su tutta la struttura.

LEGGI ANCHE   Elementi del terzo periodo: reazioni

Gli ossidi di fosforo e di zolfo sono costituiti da semplici strutture molecolari e quindi è richiesta una bassa energia per vincere le deboli forze di attrazione di forze di van der Waals tra le molecole che risultano quelle a minore temperatura di fusione.

Reazioni con ossigeno

Gli elementi del periodo ad eccezione di cloro e argon reagiscono con l'ossigeno.

Il sodio reagisce con l'ossigeno per dare una miscela di ossido e perossido:

4 Na + O2 → 2 Na2O

2 Na + O2 →  Na2O2

Il magnesio reagisce con l'ossigeno per dare una fiamma intensa:

2 Mg + O2 → 2 MgO

L'alluminio in polvere reagisce con l'ossigeno per dare ossido di alluminio:

4 Al + 3 O2 → 2 Al2O3

A caldo il silicio reagisce con l'ossigeno per dare il biossido di silicio:

Si + O2 → SiO2

Il fosforo bianco brucia spontaneamente all'aria per dare una miscela di ossido di fosforo (III) e ossido di fosforo (V):

P4 + 3 O2 → P4O6

P4 + 5 O2 → P4O10

Lo zolfo reagisce con l'ossigeno per dare l'ossido di zolfo (IV)

S + O2 → SO2

Nonostante che il cloro forma diversi ossidi esso non reagisce direttamente con l'ossigeno.

ADVERTISEMENTS

Reazioni con acqua

Ad eccezione del fosforo e dell'argo tutti gli elementi del terzo periodo reagiscono con l'acqua.

Il sodio reagisce vigorosamente secondo una reazione esotermica per dare idrossido di sodio e idrogeno gassoso:

2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2

Il magnesio reagisce lentamente in acqua formando l'idrossido:

Mg + H2O → Mg(OH)2

Mentre reagisce vigorosamente con vapore acqueo sviluppando una tipica fiamma bianca:

Mg + H2O → MgO + H2

La polvere di alluminio reagisce con vapore acqueo per dare l'ossido di alluminio:

4 Al +6 H2O → 2 Al2O3 + 3 H2

Il silicio reagisce con l'acqua per dare biossido di silicio e idrogeno gassoso:

Si + 2 H2O → SiO2 + 2 H2

Il cloro si solubilizza in acqua per dare acido cloridrico e acido ipocloroso o secondo una reazione di disproporzione:

Cl2 + H2O → HCl + HClO

Ti potrebbe interessare

  • Ossidi degli elementi del Terzo Periodo
  • Elementi del terzo periodo: reazioni
  • Esafluoruro di zolfo
  • Regola dell’ottetto
  • Principio di elettroneutralità
Tags: alluminioargoncloroenegia di ionizzazionefosforomagnesiosiliciosodiozolfo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Antimonio

Prossimo Articolo

Aloidrine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210