Gli elementi del 6° Periodo comprendono due elementi del blocco s, dieci elementi del blocco d, sei elementi del blocco p e quattordici elementi del blocco f.
Nella Tavola Periodica, infatti, gli elementi del 6° Periodo iniziano con il cesio e il bario che hanno rispettivamente numero atomico 55 e 56.
Seguono i lantanidi che sono quattordici elementi con numero atomico da 57 a 70 ovvero dal lantanio all’itterbio che hanno da 0 a 14 elettroni nel sottolivello 4f.
Vi sono poi gli elementi del blocco d che iniziano con lutezio con numero atomico 71 al mercurio con numero atomico 80. Il lutezio sebbene del blocco d è considerato un lantanide.
Infine vi sono gli elementi del blocco p che vanno da tallio con numero atomico 81 al radon con numero atomico 86.
Elementi del blocco s
Gli elementi del 6° Periodo appartenenti al blocco s sono cesio e bario:
Elemento | Z | Configurazione elettronica | Energia di ionizzazione kJ/mol | Elettronegatività | Raggio atomico pm |
Cesio | 55 | [Xe] 6s1 | 375.7 | 0.79 | 265 |
Bario | 56 | [Xe] 6s2 | 502.9 | 0.89 | 215 |
Il cesio è un metallo duttile e malleabile di colore argenteo con una temperatura di fusione di 28.5°C ed è il meno elettronegativo degli elementi pertanto è particolarmente reattivo.
Il bario è un metallo tenero dal colore bianco argenteo altamente reattivo. Si combina rapidamente con l’ossigeno per dare l’ossido di bario di colore grigio scuro in cui il bario presenta, come in tutti i suoi composti, numero di ossidazione +2
Elementi del blocco f
Elemento | Z | Configurazione elettronica | Energia di ionizzazione kJ/mol | Elettronegatività | Raggio atomico pm |
Lantanio | 57 | [Xe] 5d1 6s2 | 375.7 | 0.79 | 265 |
Cerio | 58 | [Xe] 4f1 5d1 6s2 | 502.9 | 0.89 | 215 |
Praseodimio | 59 | [Xe] 4f3 6s2 | 527 | 1.13 | 182 |
Neodimio | 60 | [Xe] 4f4 6s2 | 533.1 | 1.14 | 181 |
Promezio | 61 | [Xe] 4f5 6s2 | 540 | 1.13 | 183 |
Samario | 62 | [Xe] 4f6 6s2 | 544.5 | 1.17 | 180 |
Europio | 63 | [Xe] 4f7 6s2 | 547.1 | 1.2 | 180 |
Gadolinio | 64 | [Xe] 4f75d1 6s2 | 593.4 | 1.20 | 180 |
Terbio | 65 | [Xe] 4f96s2 | 565.8 | 1.2 | 194 |
Disprosio | 66 | [Xe] 4f10 6s2 | 573.0 | 1.22 | 178 |
Olmio | 67 | [Xe] 4f11 6s2 | 581.0 | 1.23 | 176 |
Erbio | 68 | [Xe] 4f12 6s2 | 589.3 | 1.24 | 176 |
Tulio | 69 | [Xe] 4f13 6s2 | 596.7 | 1.25 | 176 |
Itterbio | 70 | [Xe] 4f14 6s2 | 603.4 | 1.1 | 176 |
Contrazione lantanidica
Procedendo lungo il gruppo dei lantanidi si va riempendo il guscio 4f, mentre la configurazione elettronica è per tutti gli elementi 6s2, con l’eccezione del lantanio che presenta il guscio 4f vuoto e configurazione esterna 5d16s2, del gadolinio che ha configurazione 4f7 5d1 6s2 e del lutezio che ha il guscio 4f pieno e configurazione 4f14 5d1 6s2. All’aumentare del numero atomico, quindi gli elettroni che si aggiungono sono relativamente interni, non di guscio esterno.
Tale caratteristica fa sì che si parli di contrazione lantanidica, ovvero della graduale diminuzione del raggio atomico al crescere del numero atomico; la contrazione lantanidica si spiega considerando il minore effetto schermante che possiedono gli elettroni degli orbitali f nei confronti della carica nucleare dell’atomo, ed è responsabile del fatto che, in prima analisi i lantanidi abbiano proprietà simili se confrontate con le variazioni nette che si hanno all’aumentare del numero atomico negli altri blocchi della tavola periodica.
Elementi del blocco d
Gli elementi del 6° Periodo appartenenti al blocco d vanno dal lutezio al mercurio e comprendono quattro degli otto metalli nobili appartenenti al gruppo del platino ovvero osmio, iridio, platino e oro.
Elemento | Z | Configurazione elettronica * | Energia di ionizzazione kJ/mol | Elettronegatività | Raggio atomico pm |
Lutezio | 71 | 4f145d1 6s2 | 523.5 | 1.27 | 174 |
Afnio | 72 | 4f145d2 6s2 | 658.5 | 1.3 | 159 |
Tantalio | 73 | 4f145d3 6s2 | 761 | 1.5 | 146 |
Tungsteno | 74 | 4f145d4 6s2 | 770 | 2.36 | 139 |
Renio | 75 | 4f145d5 6s2 | 760 | 1.9 | 137 |
Osmio | 76 | 4f145d6 6s2 | 840 | 2.2 | 135 |
Iridio | 77 | 4f145d7 6s2 | 880 | 2.20 | 136 |
Platino | 78 | 4f145d9 6s1 | 870 | 2.28 | 136 |
Oro | 79 | 4f145d10 6s1 | 890.1 | 2.54 | 144 |
Mercurio | 80 | 4f145d10 6s2 | 1007.1 | 2.00 | 151 |
*Nella configurazione elettronica degli elementi è stato omesso [Xe]
Elementi del blocco p
Gli elementi del 6° Periodo appartenenti al blocco p vanno dal tallio al radon
Elemento | Z | Configurazione elettronica * | Energia di ionizzazione kJ/mol | Elettronegatività | Raggio atomico pm |
Tallio | 81 | 4f145d10 6s2 6p1 | 589.4 | 1.62 | 170 |
Piombo | 82 | 4f145d10 6s2 6p2 | 715.6 | 2.33 con n.o.+4,
1.87 con n.o +2 |
175 |
Bismuto | 83 | 4f145d10 6s2 6p3 | 703 | 2.02 | 156 |
Polonio | 84 | 4f145d10 6s2 6p4 | 812.1 | 2.0 | 168 |
Astato | 85 | 4f145d10 6s2 6p5 | 899 | 2.2 | 200 |
Radon | 86 | 4f145d10 6s2 6p6 | 1037 | 2.2 | 150 |
*Nella configurazione elettronica degli elementi è stato omesso [Xe]