• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Effetto idrofobico

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale, Chimica Organica
A A
0
effetto idrofobico-chimicamo

effetto idrofobico-chimicamo

L’ effetto idrofobico è la tendenza  delle molecole non polari ad aggregarsi in una soluzione acquosa escludendo le molecole di acqua.

Sommario nascondi
1 Aspetto termodinamico
2 Forza delle interazioni idrofobiche

Il chimico statunitense Walter Kauzmann nell’ambito dei suoi studi sulla stabilità termodinamica delle proteine scoprì che le sostanze non polari, in acqua, tendono ad aggregarsi piuttosto che a distribuirsi in essa in modo da avere il minimo contatto con l’acqua.

Le molecole idrofobe sono molecole apolari che spesso presentano una lunga catena di atomi di carbonio e risultano essere poco solubili in acqua che è una molecola polare. Le interazioni idrofobiche descrivono le relazioni tra l’acqua e le molecole idrofobe; un esempio di effetto idrofobico è costituito dal miscuglio acqua-olio.

Quando una specie non polare entra a contatto con l’acqua avviene la rottura dei legami a idrogeno presenti e, intorno alla specie apolare si forma una sorta di gabbia con una struttura ordinata detta clatrato, composto di inclusione in cui le molecole ospiti si trovano all’interno di una gabbia formata dalle molecole ospitanti.

molecole apolari

Aspetto termodinamico

Questa orientazione è sfavorita dal Secondo principio della termodinamica per il quale i fenomeni spontanei avvengono con un aumento del grado di disordine ovvero con un aumento di entropia, mentre in questo caso si verifica una diminuzione di entropia ( ΔS < 0).

In tale processo la variazione di entalpia può essere minore di zero, uguale a zero o maggiore di zero. Infatti i nuovi legami a ponte di idrogeno che si formano possono essere parzialmente, completamente e più che compensati dalla rottura dei legami a idrogeno precedenti e dall’ingresso dell’idrofobo. Il contributo di ΔH comunque è poco significativo per determinare la spontaneità del processo in quanto esso è trascurabile rispetto al valore di ΔS.

  Titolazioni iodometriche

La variazione di energia libera ΔG = ΔH – TΔS, essendo ΔH un valore molto piccolo sia che abbia segno positivo che negativo. Poiché ΔS è minore di zero assume un valore positivo. Ciò implica che il processo il mescolamento di una specie idrofoba con acqua non è spontaneo. Purtuttavia le interazioni tra specie idrofobe sono spontanee.

Quando le specie idrofobe si associano e interagiscono reciprocamente aumenta l’entalpia. Infatti alcuni dei legami a idrogeno che formano la struttura a gabbia si rompono. Ciò comporta un aumento di entropia quindi essendo ΔH un valore piccolo positivo e ΔS un valore alto positivo si ha che ΔG < 0 e quindi le interazioni idrofobiche avvengono spontaneamente.

Forza delle interazioni idrofobiche

Le interazioni idrofobiche sono relativamente più forti rispetto alle altre forze intermolecolari come le forze di van der Waals e i legami a idrogeno.

La forza delle interazioni idrofobiche dipende da:

1)      Temperatura: all’aumentare della temperatura aumenta la forza delle interazioni idrofobiche

2)      Numero di atomi di carbonio presenti nella specie idrofoba. Le molecole in cui è presente un maggior numero di atomi di carbonio hanno una maggiore interazione idrofobica

3)      Forma della specie idrofoba: le molecola alifatiche hanno interazioni più forti di quelle aromatiche. Le ramificazioni presenti sulla catena diminuiscono l’effetto idrofobico della molecola mentre un suo isomero lineare ha maggiori interazioni idrofobiche. Tale fenomeno è dovuto al fatto che le ramificazioni provocano un ingombro sterico che limita le interazioni idrofobiche che minimizzano il loro contatto con l’acqua.

Tags: ingombro stericomolecole apolarimolecole polarisecondo principio della termodinamica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Diagrammi ladder per equilibri di acidi deboli

Prossimo Articolo

Dipendenza dal pH delle reazioni redox

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210