• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Effetto della variazione della pressione sull’equilibrio

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

effetto della variazione della pressione-chimicamo

effetto della variazione della pressione-chimicamo

L' effetto della variazione della pressione sull'equilibrio è influente se nella reazione vi è una variazione del numero di moli.

Nel 1884 il chimico francese Henry Louis Le Chatelier propose uno dei principi più importanti relativi all'equilibrio chimico che consente di prevedere come si sposta una reazione all'equilibrio quando variano le condizioni (pressione, volume, temperatura, aggiunta o sottrazione di reagenti o prodotti).

Tra le tante formulazioni di tale principio si può asserire che “ Quando un sistema è all'equilibrio la variazione di una delle variabili che descrive il sistema produce uno spostamento della posizione di equilibrio che contrasta gli effetti di tale cambiamento”.

Variazione della pressione

Esistono tre modi per variare la pressione di una miscela all'equilibrio a temperatura costante:

1)      Si può aggiungere un reagente o un prodotto gassoso alla miscela all'equilibrio o si può allontanare una sostanza gassosa dalla miscela

2)      Si può aggiungere un gas inerte alla miscela di reazione a volume costante

3)      Si può variare il volume

Vediamo ora come possono essere suddivise le reazioni per valutare come la variazione di pressione influenzi l'equilibrio. Le reazioni possono essere suddivise in tre gruppi:

–          Reazioni nelle quali il numero totale di moli dei prodotti è maggiore rispetto al numero totale di moli dei reagenti ( Δn > 0) e che quindi avvengono con aumento di volume. Ad esempio:

2 CH4(g) + O2(g) ⇌ 2 CO (g) + 4 H2 (g) per la quale Δn = 2 + 4 –  2 – 1  = 3

–          e che quindi avvengono con diminuzione di volume. Ad esempio:

N2(g) + 3 H2(g) ⇌  2 NH3 (g) per la quale Δn = 2 – 1 – 3 = – 2

LEGGI ANCHE   Transesterificazione

–          Reazioni nelle quali Δn = 0 e che quindi avvengono senza variazione di volume. Ad esempio:

H2 (g) + I2 (g) ⇌ 2 HI (g) per la quale Δn = 0

Se si aumenta la pressione esterna che agisce su un sistema l'equilibrio, al fine di minimizzare l'effetto prodotto da tale aumento di pressione si sposta verso la formazione di sostanze che occupano un volume minore e l'equilibrio si sposta verso sinistra per le reazioni del primo gruppo; per le reazioni del secondo gruppo l'equilibrio si sposta verso destra mentre per le reazioni del terzo gruppo non subisce alcuno spostamento.

Esercizio

Consideriamo l'equilibrio N2O4 (g) ⇌ 2 NO2 (g) per il quale Kp  = 11 a 25°C. All'equilibrio le pressioni parziali dei due gas sono P N2O4  = 0.027 atm e P NO2 = 0.546 atm quando la temperatura è di 25°C e il volume è di 4.0 L. Il volume del contenitore viene portato a 1.0 L. Calcolare le pressioni dei due gas dopo la variazione di volume.

Poiché la temperatura e il numero di moli rimane costante si può applicare la legge di Boyle: p1 V1 = p2V2

Le nuove pressioni parziali sono quindi: P N2O4  = 0.027 atm ∙4.0/ 1.0 = 0.108 atm e P NO2 = 0.546 atm ∙ 4.0/1.0 = 2.18 atm

Per sapere in quale direzione procede l'equilibrio troviamo il quoziente di reazione:

Qc = (2.18)2/ 0.108 = 44 atm.

Dal momento che Qc > Kp l'equilibrio si sposterà verso sinistra. Costruiamo una I.C.E. chart:

N2O4 (g)

⇌

2 NO2 (g)

Stato iniziale

0.108

2.18

Variazione

+x

-2x

Equilibrio

0.108+x

2.18-2x

Da cui:

11 = (2.18-2x)2/ 0.108+x

Risolvendo rispetto a x si possono determinare le nuove pressioni

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • I.C.E. chart
  • Trasporto dell’ossigeno nel sangue
  • Transesterificazione
  • Titolazioni iodometriche
Tags: esempila molePrincipio di Le Chatelierquoziente di reazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Grafene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210