• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Effetto della coppia inerte

di Chimicamo
11 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Effetto della coppia inerte- chimicamo

Effetto della coppia inerte- chimicamo

L' effetto della coppia inerte è tipico degli  elementi più pesanti dei gruppi 13, 14, 15 e 16 .  Nel 1927 chimico britannico propose per primo il termine “coppia inerte” . Il nome suggerisce che gli elettroni s più lontani dal nucleo sono più strettamente legati ad esso e hanno scarsa tendenza a ionizzare o a formare legami covalenti

La conseguenza dell'effetto della coppia inerte si traduce in una maggiore stabilità dei numeri di ossidazione di due unità inferiore rispetto al massimo numero di ossidazione possibile per gli elementi del gruppo.

Quindi gli elettroni di valenza ns2  ed in particolare gli elettroni 5s2 e 6s2 degli elementi metallici che seguono il secondo e il terzo periodo dei metalli di transizione sono meno reattivi pertanto l'indio e il tallio, il piombo e lo stagno, l'antimonio e il bismuto e a volte tellurio e polonio appartenenti rispettivamente ai gruppi 13, 14, 15 e 16 hanno  un numero di ossidazione più stabile inferiore di due unità rispetto agli altri elementi del gruppo.

ADVERTISEMENTS

Il termine fu coniato dal chimico britannico Nevil Sidgwick nel 1927 per indicare che in taluni elementi gli elettroni s sono più legati al nucleo e quindi possono essere ionizzati con maggiore difficoltà.

Numero di ossidazione

Ad esempio, sebbene il numero di ossidazione +3, sia il più comune tra gli elementi del Gruppo 13, il tallio ovvero l'elemento più pesante del gruppo ha come numero di ossidazione più comune +1.

LEGGI ANCHE   Equazione di Maxwell-Boltzmann: velocità molecolari

Questo comportamento viene spiegato oltre che dalla carica nucleare effettiva dalle seguenti proprietà periodiche: raggio atomico e energia di ionizzazione.

Il raggio atomico aumenta dall'alto verso il basso lungo un gruppo mentre l'energia di ionizzazione diminuisce dall'alto verso il basso lungo un gruppo.

In tabella vengono riportate, per gli elementi del gruppo 13, la configurazione elettronica, l'energia di prima ionizzazione ovvero l'energia necessaria per allontanare l'elettrone che si trova nel livello p e la somma della prima, seconda e terza energia di ionizzazione ovvero l'energia necessaria per allontanare sia l'elettrone p che i due elettroni del livello s.

Tabella

Elemento Configurazione elettronica E1 = Energia di prima ionizzazione kJ(mol) E1 + E2 + E3 kJ/mol
Boro [He] 2s2, 2p1 801 6828
Alluminio [Ne] 3s2, 3p1 578 5139
Gallio [Ar] 3d10, 4s2, 4p1 579 5521
Indio [Kr] 4d10, 5s2, 5p1 558 5083
Tallio [Xe] 4f14, 5d10, 6s2, 6p1 589 5439

Sia  l'energia di prima ionizzazione che la somma delle prime tre energie di ionizzazione decrescono come c'era da attendersi del boro all'alluminio, tali energie risultano crescenti per gli elementi successivi in contrasto con quanto previsto dalle proprietà periodiche il che indica che gli elettroni del gallio, indio e tallio non sono ben schermati dagli orbitali d e f risultando quindi più difficili da ionizzare in quanto risentono di una maggiore carica nucleare di quella prevedibile.

Ti potrebbe interessare

  • Elementi del 4° Periodo
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Variazione di proprietà in un periodo
  • Raggio atomico
  • Proprietà periodiche
Tags: energia di ionizzazionemetalli di transizioneproprietà periodicheraggio atomico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Boro

Prossimo Articolo

Mandragola negli spinaci

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210