Effetto della coppia inerte: stabilità dei numeri di ossidazione

L’effetto della coppia inerte è tipico degli  elementi più pesanti dei gruppi 13, 14, 15 e 16 .  Nel 1927 chimico britannico propose per primo il termine “coppia inerte” . Il nome suggerisce che gli elettroni s più lontani dal nucleo sono più strettamente legati ad esso e hanno scarsa tendenza a ionizzare o a formare legami covalenti

La conseguenza dell’effetto della coppia inerte si traduce in una maggiore stabilità dei numeri di ossidazione di due unità inferiore rispetto al massimo numero di ossidazione possibile per gli elementi del gruppo.

Quindi gli elettroni di valenza ns2  ed in particolare gli elettroni 5s2 e 6s2 degli elementi metallici che seguono il secondo e il terzo periodo dei metalli di transizione sono meno reattivi pertanto l’indio e il tallio, il piombo e lo stagno, l’antimonio e il bismuto e a volte tellurio e polonio appartenenti rispettivamente ai gruppi 13, 14, 15 e 16 hanno  un numero di ossidazione più stabile inferiore di due unità rispetto agli altri elementi del gruppo.

Il termine fu coniato dal chimico britannico Nevil Sidgwick nel 1927 per indicare che in taluni elementi gli elettroni s sono più legati al nucleo e quindi possono essere ionizzati con maggiore difficoltà.

Numero di ossidazione

Ad esempio, sebbene il numero di ossidazione +3, sia il più comune tra gli elementi del Gruppo 13, il tallio ovvero l’elemento più pesante del gruppo ha come numero di ossidazione più comune +1.

Questo comportamento viene spiegato oltre che dalla carica nucleare effettiva dalle seguenti proprietà periodiche: raggio atomico e energia di ionizzazione.

Il raggio atomico aumenta dall’alto verso il basso lungo un gruppo mentre l’energia di ionizzazione diminuisce dall’alto verso il basso lungo un gruppo.

In tabella vengono riportate, per gli elementi del gruppo 13, la configurazione elettronica, l’energia di prima ionizzazione ovvero l’energia necessaria per allontanare l’elettrone che si trova nel livello p e la somma della prima, seconda e terza energia di ionizzazione ovvero l’energia necessaria per allontanare sia l’elettrone p che i due elettroni del livello s.

Tabella

Elemento Configurazione elettronica E1 = Energia di prima ionizzazione kJ(mol) E1 + E2 + E3 kJ/mol
Boro [He] 2s2, 2p1 801 6828
Alluminio [Ne] 3s2, 3p1 578 5139
Gallio [Ar] 3d10, 4s2, 4p1 579 5521
Indio [Kr] 4d10, 5s2, 5p1 558 5083
Tallio [Xe] 4f14, 5d10, 6s2, 6p1 589 5439

Sia  l’energia di prima ionizzazione che la somma delle prime tre energie di ionizzazione decrescono come c’era da attendersi del boro all’alluminio, tali energie risultano crescenti per gli elementi successivi in contrasto con quanto previsto dalle proprietà periodiche il che indica che gli elettroni del gallio, indio e tallio non sono ben schermati dagli orbitali d e f risultando quindi più difficili da ionizzare in quanto risentono di una maggiore carica nucleare di quella prevedibile.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...