• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Eccezioni alla regola dell’ottetto

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Eccezioni alla regola dell'ottetto- chimicamo

Eccezioni alla regola dell'ottetto- chimicamo

Le eccezioni alla regola dell’ottetto  si possono verificare in alcuni casi come, ad esempio, in molecole in cui l’atomo centrale ha meno di otto elettroni

Secondo la regola dell’ottetto gli atomi, quando si legano per formare molecole, tendono ad acquistare, perdere o condividere elettroni in modo da avere otto elettroni nel loro livello più esterno.

Consideriamo, ad esempio, il sodio la cui configurazione elettronica è 1s2, 2s2, 2p6, 3s1 e il fluoro la cui configurazione elettronica è 1s2, 2s2, 2p5.

Quando il sodio si lega al fluoro per dare il fluoruro di sodio esso perde un elettrone diventando uno ione positivo avente configurazione la cui configurazione elettronica è 1s2, 2s2, 2p6 che presenta 2 + 6 = 8 elettroni nel livello esterno mentre il fluoro acquista un elettrone diventando uno ione negativo avente configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p6 che presenta 2 + 6 = 8 elettroni nel livello esterno.

Lo ione Na+ e lo ione F– formano così un legame ionico dovuto all’attrazione elettrostatica tra due ioni di carica opposta.

Quando l’idrogeno condivide il suo unico elettrone con un altro atomo di idrogeno per dare la molecola H2 è contornato solo da due elettroni; tuttavia poiché il livello 1s può contenere al massimo due elettroni si può dire che l’idrogeno ha completato comunque il suo livello più esterno.

Violazione della regola dell’ottetto

Vi sono tuttavia tre casi in cui si può asserire che la regola dell’ottetto viene violata:

1)      Quando sono presenti un numero dispari di elettroni di valenza

2)      Quando gli elettroni di valenza sono pochi

3)      Quando gli elettroni di valenza sono troppi

Consideriamo ad esempio il monossido di azoto; l’azoto ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p3 e ha quindi 2 + 3 = 5 elettroni nel suo guscio più esterno. L’ossigeno ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p4  ed ha quindi 2 + 4 = 6 elettroni nel suo guscio più esterno. Gli elettroni di valenza sono pari pertanto a 5 + 6 = 11 elettroni. Scriviamo la struttura di Lewis iniziano a porre 2 elettroni tra i due atomi:

  Gruppi funzionali: caratterizzazione

N ·· O

Ne rimangono da sistemare ancora 11 – 2 = 9. Completiamo l’ottetto sull’atomo di ossigeno: rimangono ancora tre elettroni che devono essere sull’atomo di azoto: due di essi possono costituire un doppietto elettronico solitario e ne rimane uno da solo. Uno dei tre doppietti dell’ossigeno possiamo metterlo a formare un doppio legame ottenendo:

ossido di azoto

in cui l’azoto non ha l’ottetto completo.

Qualunque altra ipotesi non porta ad alcun risultato tale da consentire a ciascuno dei due atomi di avere l’ottetto completo a conferma del fatto che se il numero complessivo degli elettroni di valenza è dispari gli atomi costituenti la molecola costituiscono un’eccezione alla regola dell’ottetto.

Consideriamo ora la molecola BF3: il boro ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p1 e pertanto presenta 2 + 1 = 3 elettroni di valenza. Ciascun atomo di fluoro avente configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p5 ha 2 + 5 = 7 elettroni di valenza che risultano essere per la molecola pari a 3 + 7 +7 +7 = 24.

Sistemando il boro al centro legato con legame semplice a ciascun atomo di fluoro e completando l’ottetto a ciascuno di essi si ha:

BF3

in cui il boro non ha l’ottetto completo. Il trifluoruro di boro costituisce pertanto un’altra molecola che viola la regola dell’ottetto risultando essere una molecola elettrondeficiente che si comporta da acido secondo Lewis.

Gli elementi dal terzo periodo in poi spesso possono dar luogo a molecole che presentano eccezioni alla regola dell’ottetto: tali elementi infatti possono dar luogo alla promozione elettronica come, ad esempio, il fosforo. Esso ha configurazione 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p3 e, contrariamente all’azoto che appartiene allo stesso gruppo ha l’orbitale 3d libero che ha un’energia paragonabile all’orbitale 3p.

Promuovendo  un elettrone, il fosforo ha configurazione elettronica terminale 3s1, 3p3, 3d1 e quindi ha 5 elettroni spaiati. Legandosi al cloro forma quindi il composto PCl5 in cui il fosforo è contornato da 10 elettroni in violazione alla regola dell’ottetto:

pcl5

e costituisce una molecola ipervalente.

Tags: BF3elettroni di valenzafosforolegame ionicomolecole ipervalenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Pseudoalogeni

Prossimo Articolo

Reazioni di decomposizione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210