• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Disprosio

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Disprosio-chimicamo

Disprosio-chimicamo

Il disprosio ha numero atomico 66, configurazione elettronica [Xe] 6s24f10 ed è un elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e al blocco f.

Storia

Il chimico francese Paul-Emile Lecoq de Boisbaudran nel 1866, nell'ambito dei suoi studi sui minerali contenenti erbio scoprì il disprosio. Il suo  nome deriva dal greco δυσπρόσιτος che significa difficile da ottenere.

Dopo numerosi tentativi riuscì ad ottenere il disprosio impuro solubilizzando  l'ossido in acido e facendolo precipitare come idrossido a seguito di aggiunta di ammoniaca.

ADVERTISEMENTS

Fu soli nei primi anni '50 dello scorso secolo che il chimico canadese Frank Spedding, grazie a tecniche di scambio ionico, ottenne l'elemento puro.

Il disprosio presenta numeri di ossidazione +1, +2, +3 e +4 sebbene il numero di ossidazione più comune sia il +3.

Produzione

Attualmente il disprosio è ottenuto dalla monazite minerale contenente i fosfati di elementi delle terre rare come cerio, lantanio, torio, neodimio e ittrio da cui può essere separato per flottazione. Lo ione ottenuto è fatto reagire con fluoruro o cloruro per ottenere i rispettivi alogenuri.

LEGGI ANCHE   Idrogenolisi

Questi alogenuri possono essere ridotti dal calcio o dal litio secondo le reazioni:

3 Ca + 2 DyF3 → 2 Dy + 3 CaF2

3 Li + DyCl3 → Dy + 3 LiCl

Reazioni

Il disprosio è un metallo appartenente alle terre rare, tenero e relativamente stabile all'aria le cui caratteristiche chimiche sono notevolmente influenzate dalla presenza di impurezze.

Reagisce lentamente con l'ossigeno ma brucia rapidamente per dare l'ossido di disprosio (III) secondo la reazione:

4 Dy(s) + 3 O2(g) → 2 Dy2O3(g)

Reagisce lentamente con l'acqua fredda e velocemente con vapore acqueo per dare l'idrossido di disprosio (III) e idrogeno gassoso:

2 Dy(s) + 6 H2O(g) → 2 Dy(OH)3(s) + 3 H2(g)

Il disprosio reagisce con gli alogeni per dare i rispettivi alogenuri secondo la reazione generale:

2 Dy(s) + 3 X2(g)→ 2 DyX3(s)

Il disprosio è in gran parte utilizzato nei magneti permanenti; trova utilizzo con il vanadio per le barre di controllo per i reattori nucleari e nella realizzazione di materiali per laser.

Alcuni suoi composti  con il cadmio sono usati quale fonte di radiazioni I.R. per lo studio di reazioni nucleari.

Ti potrebbe interessare

  • Tulio
  • Terbio
  • Olmio
  • Legge delle ottave di John Newlands
  • Lantanio
Tags: alogenicalciocerioerbiolantanidilantaniolitioneodimioreazioni nucleariterre raretoriovanadio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210