• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Disolfuro di molibdeno

di Chimicamo
3 Ottobre 2021
in Chimica Generale
A A
0
disolfuro di molibdeno-chimicamo

disolfuro di molibdeno-chimicamo

play icon Ascolta

Il disolfuro di molibdeno è un composto inorganico in cui il molibdeno ha numero di ossidazione +4 ed ha formula MoS2

Esso è uno dei dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMDs)  essendo Mo un metallo di transizione e lo zolfo un elemento del gruppo 16 detto gruppo dei calcogeni.

È presente nel minerale molibdenite minerale  a lucentezza metallica di color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto.

Fino alla fine del 1700 la molibdenite era scambiata per grafite.

Struttura

Il disolfuro di molibdeno è costituito da un piano esagonale di atomi di zolfo su entrambi i lati di un piano esagonale di atomi molibdeno. Questi piani si impilano uno sopra l'altro, con forti legami covalenti tra gli atomi di molibdeno e zolfo, ma deboli forze di van der Waals tra i piani. Ciò consente loro di essere separati meccanicamente per formare fogli bidimensionali di MoS2. I nanotubi e i fullereni sono uno dei primi analoghi inorganici dei nanotubi di carbonio e dei fullereni ad essere sintetizzati

Lavorazione

Un film monostrato di disolfuro di molibdeno è un materiale che può essere utilizzato in campo elettronico

I film monostrato, infatti, a causa delle interazioni interstrato e del confinamento degli elettroni in un unico piano determina la formazione di un bandgap diretto con un'energia di ~ 1,89 eV. Pertanto un singolo monostrato di disolfuro di molibdeno può assorbire il 10% della luce incidente con energia al di sopra della banda proibita

Per ottenere un film monostrato di solfuro di molibdeno vi sono diverse tecniche

ADVERTISEMENTS
  • esfoliazione meccanica tipicamente utilizzato per ottenere strati di grafene. L'applicazione di un nastro adesivo su un campione di cristallo e la rimozione dello stesso porta all'adesione di sottili strati sul nastro.
  • esfoliazione con solvente organico. Sebbene la resa in film sottili sia elevata, quella in monostrato è bassa.
  • intercalazione in cui i cristalli sono messi in una soluzione in cui vi sono ioni litio che diffondono tra gli strati del cristallo. L'aggiunta di acqua porta alla formazione di idrogeno gassoso che provoca la separazione degli strati
  • deposizione chimica da vapore su un substrato di biossido di silicio

Usi

Le sue principali applicazioni industriali includono lubrificanti solidi, catalizzatori e materiali catodici per batterie agli ioni di litio.

Il bisolfuro di molibdeno può essere un materiale idoneo ad essere combinato con nanomateriali di carbonio per ottenere nuove nanostrutture ibride con proprietà eccezionali

LEGGI ANCHE   Diet Coke e Mentos

Ti potrebbe interessare

  • Teoria atomica di Dalton
  • Superacidi
  • Struttura dei fullereni
  • Stati allotropici del carbonio
  • Solidi molecolari e loro struttura
Tags: batterie agli ioni di litiofilm monostratolubrificanti solidinanotubi di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Quantità di moto

Prossimo Articolo

Impulso

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210