• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Disattivazione del catalizzatore

di Chimicamo
2 Marzo 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Disattivazione del catalizzatore-chimicamo

Disattivazione del catalizzatore-chimicamo

Uno dei maggiori problemi nel corso di una catalisi industriale omogenea ma soprattutto eterogenea è la disattivazione del catalizzatore ovvero la perdita dell'attività catalitica che avviene nel tempo.

Cause

La disattivazione del catalizzatore può essere dovuta a:

  • avvelenamento
  • contaminazione
  • degradazione termica
  • formazione di composti
  • reazioni tra le fasi
  • frantumazione

Le cause pertanto possono essere sia di natura chimica, che meccanica o termica. L'avvelenamento è la perdita di attività a causa del forte chemisorbimento sui siti attivi di impurità presenti nel flusso di alimentazione riducendo così il numero di siti attivi disponibili per le reazioni catalitiche. Questo processo può essere reversibile o irreversibile.  Nell'avvelenamento reversibile, la forza del legame di adsorbimento non è elevata e l'attività è riguadagnata quando il veleno è rimosso dall'alimentazione. Invece quando il materiale adsorbito è tenuto saldamente nei siti attivi, l'avvelenamento è irreversibile e permanente.

ADVERTISEMENTS

Una rapida disattivazione può essere causata dalla deposizione fisica della sostanza sui siti attivi dei catalizzatori come la deposizione di carbonio sui catalizzatori utilizzati nell'industria petrolchimica.

Il carbonio copre il sito attivo dei catalizzatori e può anche ostruire parzialmente l'ingresso dei pori. Questo tipo di disattivazione è parzialmente reversibile e la rigenerazione può essere effettuata insufflando aria in modo che ad alte temperature il carbonio si ossidi a monossido o biossido di carbonio.

LEGGI ANCHE   Acido carbammico

A causa delle alte temperature a cui opera spesso un catalizzatore  può subire modifiche strutturali o sinterizzazioni. Si ha così una  conseguente riduzione della superficie specifica o un cambiamento nella natura chimica dell'agente.

Meccanismo

Il meccanismo attraverso il quale può essere disattivato un catalizzatore può avvenire:

  • Il reagente dà luogo alla formazione di un sottoprodotto della reazione che si deposita sulla superficie del catalizzatore
  • Il prodotto può decomporsi o reagire ulteriormente per dare una sostanza che si deposita disattivando la superficie del catalizzatore

 

Sono riportati in tabella le reazioni più rappresentative dell'industria chimica, i catalizzatori usati e i tipici veleni che disattivano il catalizzatore

 

Reazione Catalizzatore Veleni
Cracking Ossido di alluminio su silice, zeoliti Basi organiche, idrocarburi, metalli pesanti
Idrogenazione, Deidrogenazione Nichel, platino, palladio Composti di S,P, As, Zn, Hg,alogenuri,Pb, NH3, C2H2
Reforming di vapore Nichel H2S, As
Sintesi dell'ammoniaca Ferro, rutenio O2, H2O, CO, S, C2H2
Sintesi di Fischer-Tropsch Cobalto, ferro H2S, As, NH3, metallo carbonili
Cracking in presenza di idrogeno metalli nobili su zeoliti NH3, S, Se, Te, P
Ossidazione dell'etene a ossido di etilene Argento C2H2
Ossidazione/ riduzione catalitica selettiva ossido di vanadio (V) As/Fe, K, Na (dalle ceneri)
Ossidazione di CO e idrocarburi Platino, palladio Pb, P, Zn, SO2, Fe

 

Ti potrebbe interessare

  • Ossidazione catalitica- Chimica
  • Catalisi e velocità di una reazione- Chimica
  • Zeoliti
  • Rimozione del ferro dalle acque
  • Produzione di idrogeno da idrocarburi
Tags: avvelenamento del catalizzatorebiossido di carboniocatalisi eterogeneacatalisi omogeneacatalizzatorichemisorbimentometalli pesantimonossido di carboniopetrolchimicazeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210