• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Diffusione e effusione

di Chimicamo
24 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Diffusione e effusione-chimicamo

Diffusione e effusione-chimicamo

La diffusione e l'effusione, nonostante l'assonanza tra i due termini, si  riferiscono a fenomeni diversi

La principale differenza tra i due termini è che la diffusione è il movimento delle particelle attraverso un gradiente di concentrazione mentre l'effusione è il movimento delle molecole di gas attraverso piccoli fori

ADVERTISEMENTS

Inoltre, la diffusione descrive il movimento di molecole solide, liquide e gassose mentre solo i gas subiscono effusione.

Diffusione

La diffusione è una caratteristica della materia determinata dal movimento delle sue particelle che determina la miscelazione di molecole tra loro nello spazio in assenza di una barriera.

All'aumentare della temperatura della sostanza disperdente, aumenta anche la velocità di diffusione che nei gas è più veloce, mentre nei solidi è la più lenta. Tuttavia i gas non diffondono nella stessa misura: quelli più densi si mescolano a una velocità inferiore rispetto ai gas più leggeri. La diffusione avviene sia nei liquidi che nei solidi.

Un esempio è quello di una goccia di caffè in una tazza di latte in cui le sostanze che costituiscono la goccia di caffè si muovono miscelandosi al latte e tale moto continua fino all'ottenimento di una miscela di concentrazione uniforme.

diffusione
Nell'ambito dello studio dei fenomeni di trasporto si descrivono le variazioni di concentrazione nei materiali in cui sono in atto fenomeni di diffusione molecolare in assenza di diffusione termica. Esse sono descritte come leggi di Fick dal fisiologo tedesco Adolf Fick, che per primo le sviluppò nel 1855.

LEGGI ANCHE   Deidrogenazione di alcani

Effusione

L'effusione è il movimento delle molecole di gas da un contenitore all'altro attraverso un minuscolo foro.

Il gradiente di concentrazione delle molecole di gas tra entrambi i lati dell'apertura genera un gradiente di pressione attraverso l'apertura. E questo gradiente di pressione funge da principale forza motrice che sposta le molecole di gas dalla concentrazione più alta di gas a una concentrazione più bassa attraverso l'apertura.

effusione
Nel 1846 il chimico scozzese Thomas Graham scoprì che la velocità di effusione di un gas è inversamente proporzionale alla radice quadrata della sua massa molare. Queste costatazioni sono espresse dalla legge di Graham che prende il nome dello scienziato. Ciò significa che i gas con massa molare minore  hanno velocità di effusione maggiore.

Analogie e differenze

Si riportano in tabella le principali differenze

Effusione Diffusione
Movimento di particelle gassose attraverso un piccolo foro Movimento di particelle (atomi, ioni o molecole) da una regione dove hanno concentrazione maggiore a una con concentrazione minore
Avviene solo con i gas Avviene con solidi, liquidi e gas
Il movimento avviene attraverso un piccolo foro Il movimento avviene liberamente in tutto lo spazio
Un gradiente di concentrazione genera un gradiente di pressione Il gradiente di concentrazione è la forza trainante
Non avviene collisione tra le molecole Si verifica una collisione tra le molecole
Avviene in modo più efficiente a causa della differenza di pressione Avviene in modo meno efficiente

 

Ti potrebbe interessare

  • Uranio
  • Legge di Graham: esercizi
Tags: densità gaslegge di Grahamleggi di Fick

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legge di Graham

Prossimo Articolo

Nitrato di sodio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210