• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Difetti dei cristalli

di Chimicamo
8 Maggio 2022
in Chimica Generale, Chimica, Chimica Fisica
A A
0

Difetti dei cristalli-chimicamo

Difetti dei cristalli-chimicamo

In un cristallo gli atomi dovrebbero occupare posizioni reticolari predefinite nell'ambito della struttura cristallina, tuttavia vi sono difetti dei cristalli  che ne influenzano le proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche.

Classificazione

I difetti dei cristalli possono essere classificati come:

1)      Difetti di punto

ADVERTISEMENTS

2)      Difetti di linea

3)      Difetti planari

I difetti di punto sono dovuti ad assenza di atomi o ioni nei nodi del reticolo cristallino o da presenza di atomi in posizioni interstiziali.

Vacanza

Tra i difetti dei cristalli vi è la vacanza  caratterizzata dell'assenza di un atomo o di uno ione. Essa si verifica all'atto della formazione del cristallo. Se un atomo adiacente alla vacanza si sposta per occupare il sito vacante, la vacanza si muove nella direzione opposta all'atomo che si è spostato. Quando vi è una vacanza, ad esempio di uno ione monopositivo, è presente, nel cristallo, una vacanza di uno ione mononegativo. Così il bilancio di carica è garantito. Una vacanza è chiamata  difetto di Schottky.

Il numero di vacanze aumenta in modo esponenziale con la temperatura secondo l'equazione:

Nv = Na e(-Qv/kT)

dove:

  • Na è  il numero totale di atomi presenti nel solido
  • Qv è l'energia richiesta per formare una vacanza
  • k è la costante di Boltzmann
  • T è la temperatura espressa in Kelvin.

Un difetto interstiziale si verifica quando un atomo è situato in uno spazio compreso tra gli atomi che occupano il reticolo cristallino; se tale atomo è uguale a quello di uno degli elementi del cristallo tale difetto viene detto autointerstiziale mentre se tale atomo è diverso dagli elementi del cristallo tale difetto è detto impurezza.

vacanze

Spesso le impurezze sono aggiunte al materiale per migliorarne le proprietà.

Ad esempio, l'aggiunta di piccole quantità di carbonio al ferro dà luogo all'acciaio che è più resistente del ferro, mentre l'aggiunta di impurezze di boro al silicio ne cambia le proprietà elettriche.

LEGGI ANCHE   Reticolo cubico semplice

I difetti di linea sono costituiti da una dislocazione che separa una regione deformata del cristallo dalla restante regione indeformata.

Dislocazioni

Le dislocazioni sono difetti lineari del cristallo come ad esempio l'inserimento di un mezzo piano reticolare entro il reticolo cristallino ed è interpretabile come un piano di atomi in più, infilato fra i normali piani reticolari. Nello scorrimento all'interno di un cristallo perfetto occorrerebbe vincere, simultaneamente, le attrazioni fra gli atomi in tutti i filari; in presenza di dislocazioni, invece, è coinvolto un filare di atomi alla volta e, quindi, lo scorrimento risulta più facile.

dislocazioni

Vi sono due tipi di dislocazione: dislocazione a spigolo e dislocazione a vite. Nella dislocazione a spigolo una porzione del reticolo, delimitata da un piano detto fronte di separazione o piano di scorrimento, scorre sulla porzione sottostante secondo una direzione parallela al piano. Si ha quindi una configurazione deformata, caratterizzata dal fatto che si ha un intero piano di atomi della porzione dislocata che non ha corrispondenza nella zona non dislocata e quindi, a causa del disordine locale che si verifica tra gli atomi disposti da una parte e dall'altra del piano si verifica uno stato di tensione. Nella dislocazione a vite lo scorrimento interessa solo una parte del cristallo.

Difetti di piano o di superficie

I difetti di piano o di superficie comportano la presenza di interi piani cristallini difettivi e comprendono diversi tipi di imperfezioni. Si consideri che un cristallo ha una struttura policristallina essendo costituito da un aggregato di cristalli elementari detti grani. Grani diversi sono separati da una zona a simmetria irregolare detta giunto o bordo di grano che costituiscono un difetto del cristallo e tendono a diminuire la conducibilità termica ed elettrica.

In caso di sollecitazione esercitata può verificarsi una frattura che si propaga lungo il bordo dei grani (frattura intergranulare) o entro i grani stessi (frattura transgranulare).

Ti potrebbe interessare

  • Trifluoruro di azoto
  • Trasmissione del calore
  • Superconduttori
  • Soluzioni elettrolitiche
  • Sali doppi
Tags: difetti linearidislocazionireticolo cristallinovacanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210