• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Dicloruro di dizolfo

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Dicloruro-di-dizolfo-chimicamo

Dicloruro-di-dizolfo-chimicamo

Il dicloruro di dizolfo è un liquido giallo corrosivo che ha formula S2Cl2 con struttura simile a quella del perossido di idrogeno in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +1

 

Reagisce con l'acqua ed è solubile in etanolo, benzene, etere, cloroformio e tetracloruro di carbonio. Si presenta di colore arancio quando è impuro a causa della presenza del dicloruro di zolfo SCl2

Sintesi

Il dicloruro di dizolfo è ottenuto per clorurazione dello zolfo elementare secondo la reazione esotermica:

S8 + 4 Cl2 → 4S2Cl2

Reazioni

 

ADVERTISEMENTS

a) In presenza di aria umida, dà luogo alla formazione di zolfo, acido cloridrico e anidride solforosa secondo la reazione di disproporzione:

16 S2Cl2 +16 H2O → 3 S8 +32 HCl + 8 SO2

In cui lo zolfo passa da numero di ossidazione -1 a numero di ossidazione zero in S8 e a numero di ossidazione +4 in SO2.

b) In presenza di solfuro di idrogeno dà luogo alla formazione di acido cloridrico e tetrasulfano:

S2Cl2 + H2S → H2S4 + 2 HCl

LEGGI ANCHE   Tiocianato di potassio

c) in presenza di etene dà luogo alla formazione del solfuro di 2,2′-diclorodietile tristemente noto con il nome di iprite o di gas mostarda per il suo intenso odore di senape impiegato nella guerra chimica

8 S2Cl2 + 16 CH2CH2 → 8 ClCH2CH2-S-CH2CH2Cl + S8

L'iprite fu utilizzata per la prima volta da parte dell'esercito tedesco il 12 luglio 1917 ovvero nel corso della prima guerra mondiale nel settore belga di Ypres.

d) in presenza di cloruro di alluminio il dicloruro di dizolfo reagisce con il benzene per dare il difenilsolfuro:

8 S2Cl2 + 16 C6H6 → 8 C6H5-S-C6H5 + 16 HCl + S8

Usi

E' un agente intermedio e clorurante usato nella fabbricazione di prodotti chimici organici, coloranti allo zolfo, insetticidi e gomme sintetiche; viene utilizzato nella vulcanizzazione a freddo della gomma e come catalizzatore nelle reazioni di polimerizzazione degli oli vegetali.

Ti potrebbe interessare

  • Tiourea
  • Solfuro
  • Processo Claus
  • Estrazione con solvente
  • Aspetto cinetico e reazioni accoppiate
Tags: anidride solforosacloroformiogas mostardaperossido di idrogenosolfuro di idrogenotetracloruro di carboniovulcanizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tetrationato

Prossimo Articolo

Bifluoruro di ammonio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210