• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Diagramma energetico

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Diagramma energetico-chimicamo

Diagramma energetico-chimicamo

play icon Ascolta

Il diagramma energetico è un mezzo per analizzare le energie che gli elettroni possono accettare o rilasciare mentre passano da un orbitale permesso a un altro

Gli elettroni sono attratti dal nucleo e quindi il loro moto non è libero: essi non hanno energie arbitrarie ma solo una sequenza di valori discreti E1, E2, E3,…, En.

Tra  due successivi valori di energia Ei ed Ei+1 esistono infiniti valori di energia inaccessibili al sistema. L'espressione per l'energia è:

En = – 2 π2m e4Z2/ n2ħ2   (1)

Dove:

  • m è la massa dell'elettrone
  • e è la grandezza della carica dell'elettrone
  • n è il numero quantico che assume valori interi a partire da 1
  • ħ è la costante di Planck
  • Z è il numero atomico dell'atomo.

Tale formula può essere applicata a un atomo o a uno ione che ha un solo elettrone come ad esempio l'atomo di idrogeno o lo ione He+ in cui Z = 2.

Diagramma

Si può quindi costruire un diagramma energetico in cui sono riportate le energie permesse sostituendo tutti i possibili valori di n nell'equazione (1).

atomo di H

Nel caso dell'atomo di idrogeno in cui Z = 1 e indicando con K tutti i valori costanti che compaiono nell'espressione si ha:

En = – K / n2

L'energia dipende quindi da n che è detto numero quantico principale.

In questo caso l'energia è inversamente proporzionale al quadrato di n e pertanto quando n aumenta l'energia diviene meno negativa e lo spazio tra i vari livelli energetici diminuisce.

Quando n = ∞ si ha che E = 0 e l'elettrone non risente di alcuna forza di attrazione nei confronti del nucleo. La distanza media tra nucleo ed elettrone r aumenta e l'energia ovvero il valore di n aumenta. Quindi è necessario somministrare energia per allontanare l'elettrone dal nucleo. Quando un elettrone perde energia esso passa da un livello energetico a un altro avente energia minore e poiché la distanza tra nucleo ed elettrone diminuisce al diminuire di n allora esso collassa sul nucleo.

La differenza di energia tra lo stato E∞  e E1 è data da:

E∞  – E1 = 0 – ( – K) = K =  2 π2m e4/ ħ2  = e2/ 2 ao

è detta energia di ionizzazione e corrisponde all'energia necessaria affinché l'elettrone vanga allontanato dal nucleo e corrisponde all'energia correlata al processo:

ADVERTISEMENTS

H → H+ + e–   ΔE = K = 13.60 eV

Tale energia è sufficiente a separare l'elettrone dal nucleo ed è tale che l'elettrone, non risentendo più di alcuna forza di attrazione da parte del nucleo, possa essere considerato, insieme a quest'ultimo una particella a riposo.

Se è somministrata all'elettrone una energia maggiore di K esso si allontanerà dall'atomo e l'energia in eccesso viene trasformata in energia cinetica.

Quando infatti l'elettrone è libero e non risente più del nucleo esso potrà avere una qualunque energia in funzione della sua velocità. Nel diagramma dei livelli energetici ciò è rilevato sopra la linea corrispondente a E∞  = 0. Nel diagramma tale zona è indicata in modo tratteggiato. Un elettrone che si trova il tale regione è un elettrone libero e la sua energia è solo di tipo cinetico.

LEGGI ANCHE   Acido antranilico

Ti potrebbe interessare

  • Atomi polielettronici
  • Principio di esclusione di Pauli
  • VBT o teoria del legame di valenza
  • Variazione di proprietà in un periodo
  • Triste destino dell’esopianeta Kepler-1658 b
Tags: energia di ionizzazioneidrogenonumeri quantici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Corrosione galvanica

Prossimo Articolo

Composti aromatici dell’industria petrolchimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210