• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Detergenti: meccanismo di azione

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Detergenti: meccanismo di azione-chimicamo

Detergenti: meccanismo di azione-chimicamo

I detergenti sono dei prodotti che vengono impiegati per allontanare da un substrato del materiale estraneo e non desiderato definito come sporco.

Legato allo sviluppo dei tensioattivi sintetici è quello dei detergenti.  Il sistema più diffuso di impiego di detergenti è in soluzione acquosa in modo che essi esaltino l'azione detergente posseduta dall'acqua in sé.
Il fenomeno della detergenza è piuttosto complesso e vari fattori concorrono ad influenzare il risultato finale. Un modello semplificato che risulta utile per studiare il fenomeno della detergenza è quello che prende in considerazione due stadi fondamentali: distacco dello sporco dal substrato, sospensione dello sporco nel bagno detergente.

Rimozione dello sporco

Il processo di rimozione dello sporco inizia a livello molecolare: la prima operazione consiste nella bagnatura del substrato; successivamente interviene  l'azione dei tensioattivi che abbassano la tensione superficiale dell'acqua, ovvero abbassano la forza che agisce all'interfaccia tre due liquidi immiscibili come acqua e olio e rendono più facile la dispersione di uno dei due nell'altro. Il tensioattivo è costituito da una parte idrofila che si lega all'acqua e di una parte idrofoba che tende a legarsi alla fase grassa dello sporco e a solubilizzarlo. Lo sporco grasso si discioglie nelle code lipofile e le particelle vengono disperse in acqua per mezzo della parte idrofila.

ADVERTISEMENTS

 

tensioattivi 1L'azione meccanica completa l'azione portando al distacco completo dello sporco. Le proprietà detergenti dipendono quindi dalla possibilità di formare emulsioni in cui le molecole del sapone racchiudono le particelle di sporco nelle micelle ovvero aggregati di molecole in fase colloidale.

Distacco dello sporco dal substrato

L'interazione sporco-fibra è di due tipi fondamentali:

  • Intrappolamento dello sporco nelle irregolarità della fibra
  • Esistenza di forze di van der Waals e coulombiane

Nello studio del meccanismo del distacco dello sporco insolubile in acqua da un substrato è preso in esame solo il secondo tipo di interazione. Lo sporco viene in genere differenziato come: sporco liquido o oleoso, in prevalenza di natura organica, e sporco solido in prevalenza di natura inorganica. Per entrambi i tipi di sporco il distacco dal substrato si ha quando le forze di adesione all'interfaccia substrato-sporco sono ridotti al di sotto di determinati  valori critici a opera del bagno detergente. Il meccanismo che regola il distacco dello sporco è essenzialmente l'adsorbimento del tensioattivo sulle interfacce sporco-bagno e substrato-bagno. L'azione delle sostanze complementari deriva dalla loro alcalinità e dalla capacità di idrolizzare i grassi e oli che compongono lo sporco-liquido.

Sospensione dello sporco nel bagno detergente

Lo sporco allontanato dal substrato si trova nel bagno detergente come dispersione stabile. Nel caso dello sporco liquido si forma un'emulsione con gocce piccole di dimensioni colloidali la cui stabilità è garantita da una bassa tensione interfacciale olio-bagno. Nel caso dello sporco solido si hanno già delle particelle di dimensioni colloidali che danno luogo a una dispersione abbastanza stabilizzata dai componenti della formulazione detergente.  Lo strato disperso di un colloide è termodinamicamente instabile; infatti in presenza di particelle molto piccole si ha un elevato rapporto superficie/massa a cui corrisponde un elevato valore di energia interfacciale. Perché possa esistere uno stato disperso si deve far riferimento alla possibilità che esistano delle barriere alla flocculazione che siano energeticamente superiori alle energie in gioco nel moto browniano delle particelle. Le barriere che si oppongono alla flocculazione sono di due tipi molto diversi: steriche ed elettriche.

LEGGI ANCHE   Concentrazione micellare critica

Barriere steriche

Sono dovute ad adsorbimento delle molecole idrate con conseguente formazione di uno strato che agisce come una barriera meccanica alla coalescenza ( la coalescenza è la proprietà fisica delle molecole dei liquidi di ricongiungersi dopo essere state separate). In tal modo le particelle non possono avvicinarsi oltre certi limiti e non mostrano più tendenza a flocculare. Con questo meccanismo un tensioattivo non ionico ha azione stabilizzante dei colloidi liofobi: esso si adsorbe formando uno strato orientato con la parte liofila all'esterno; questa ha una grande tendenza a idratarsi per cui la particella colloidale ne risulta come incapsulata

Barriere elettriche

Sono collegate alle cariche assunte dai colloidi in mezzo acquoso; si tratta in genere di cariche negative derivanti dalla più facile adsorbibilità degli anioni. Poiché il sistema nel suo insieme è elettricamente neutro si crea una carica diffusa di segno opposto intorno alle particelle. Di conseguenza si crea un potenziale che diminuirà rapidamente vicino alla superficie e tenderà a zero entro lo strato diffuso. Questo strato diffuso creato dall'agitazione termica prende il nome di strato diffuso di Gouy.

 

Del potenziale elettrico totale che circonda la particella ha notevole importanza il potenziale dello strato diffuso detto potenziale zeta in quanto esso rappresenta uno dei fattori di stabilità della dispersione colloidale.

L'effetto principale dei tensioattivi è attribuito alla loro capacità di sistemarsi per adsorbimento all'interfaccia sulla superficie delle particelle. Ne consegue una stabilizzazione del sistema colloidale che, in accordo con i due tipi fondamentali di barriere possibili, può essere attribuito per i tensioattivi non ionici all'effetto di idratazione e per i tensioattivi ionici all'aumento del potenziale zeta.

Ti potrebbe interessare

  • Tricloruro di fosforo
  • Solfato
  • Propellenti negli aerosol
  • PFAS: inquinamento
  • Nanoparticelle
Tags: emulsionimoto brownianopotenziale zetatensioattivi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Conduttività equivalente limite degli elettroliti

Prossimo Articolo

Antinfettivi topici o locali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210