• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Curve di solubilità. Esercizi

di Chimicamo
24 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Curve di solubilità-chimicamo

Curve di solubilità-chimicamo

Le curve di solubilità sono ottenute da dati sperimentali e consentono di prevedere la solubilità di un determinato soluto in un certo solvente

In una soluzione liquido – solido la solubilità del soluto dipende dal tipo di solvente, dalla pressione, dal pH e dalla temperatura.

ADVERTISEMENTS

Per molti elettroliti l'aumento di temperatura porta all'aumento di solubilità sebbene non sia semplice poter prevedere la relazione tra la struttura di una sostanza e la sua solubilità in funzione della temperatura: molte sostanze come ad esempio il glucosio e l'acetato di sodio  mostrano un aumento notevole di solubilità all'aumentare della temperatura, per altre sostanze come  il cloruro di sodio e il solfato di potassio un aumento di temperatura ha una scarsa influenza sulla solubilità, mentre per altre sostanze come il solfato di litio potassio un aumento di temperatura porta a una diminuzione di solubilità.

In genere il solvente di riferimento è l'acqua ed è riportata in ascissa la temperatura e in ordinata la massa di soluto che si scioglie in 100 g di acqua.

Le curve di solubilità si riferiscono a una soluzione satura ovvero consentono di determinare la quantità massima di soluto che si può sciogliere in 100 g di acqua ad una determinata temperatura. Le curve di solubilità di un sale in acqua si ricavano utilizzando quantità crescenti dello stesso a diverse temperature e osservando il comportamento della soluzione

Interpretazione

I valori che si trovano al di sopra della curva rappresentano soluzioni insature ovvero soluzioni in cui si può sciogliere un'ulteriore quantità di soluto mentre quelli al di sotto della curva rappresentano soluzioni sovrassature ovvero soluzioni in cui il solvente contiene più soluto di quanto sia in grado di sciogliere per cui l'eccesso di soluto tende a separarsi dalla soluzione per formare una fase separata detta corpo di fondo. In figura vi sono le curve di solubilità di alcuni sali al variare della temperatura

 curve di solubilità

Esercizi

1)      Determinare quanti grammi di KClO3 si sciolgono in 100 g di acqua alla temperatura di 30°C

Si individua la curva relativa al soluto. Sull'asse delle ascisse ci si posiziona alla temperatura di 30°C e si traccia una perpendicolare intercettando la curva corrispondente. Si traccia una perpendicolare all'asse delle ordinate e si fa la lettura. Si rileva che circa 10 g di KClO3 si sciolgono in 100 g di acqua.

LEGGI ANCHE   Solfato di ammonio

 

2)      Determinare a quale temperatura si sciolgono in100 g di acqua, 130 g di KNO3

Si individua la curva relativa al soluto. Sull'asse delle ordinate ci si posiziona a 130 e si traccia una perpendicolare fino ad intercettare la curva. Si traccia una perpendicolare all'asse delle ascisse e si fa la lettura: si rileva che la temperatura corrispondente è di 70°C.

 

3)      Una soluzione è preparata con  130 g di KNO3 e 100 g di acqua alla temperatura di 70°C. Tale soluzione è raffreddata fino alla temperatura di  50°C. Determinare la quantità di KNO3 che si presenta come corpo di fondo

Analizzando la curva di solubilità di KNO3 alla temperatura di 70°C si nota che è stata ottenuta una soluzione satura in quanto la massima quantità di nitrato di potassio che si può sciogliere in 100 g di acqua a questa temperatura corrisponde a 130 g.

Alla temperatura di 50°C la solubilità di KNO3 è pari a 80 g in 100 g di acqua pertanto si scioglieranno 80 g mentre la massa di sale che rimarrà indisciolta è pari a 130 – 80 = 50 g.

La quantità di KNO3 che si presenta come corpo di fondo è pari quindi a 50 g.

 

4)      Determinare se alla temperatura di 30°C una soluzione contenente 70 g di NaNO3 in 100 g di acqua è insatura, satura o sovrassatura

Dal grafico si rileva che alla temperatura di 30°C in 100 g di acqua possono essere sciolti circa 95 g di nitrato di sodio. Essendo presenti solo 70 g la soluzione è insatura. Quindi  possono essere aggiunti altri 95 – 70 = 25 g di NaNO3 prima che si giunga alla saturazione

 

5)      Determinare se alla temperatura di 80°C una soluzione contenente 60 g di KCl in 100 g di acqua è insatura, satura o sovrassatura

Poiché alla temperatura di 80°C la massima quantità di KCl che può essere sciolta in 100 g di acqua è pari a 50 g la soluzione è sovrassatura e presenta 60 – 50 = 10 g di corpo di fondo

 

Ti potrebbe interessare

  • Solfuri inorganici
  • Plastiche degradabili
  • pH di miscele di acidi e basi forti
  • Metodi gravimetrici
  • Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale
Tags: esercizipHsolubilitàsoluzioni sovrassaturetemperatura

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Costante di equilibrio. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Riducente e ossidante

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210