Curva di solubilità: spiegazioni

Una curva di solubilità mostra come la solubilità di un sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro di sodio varia con la temperatura. La solubilità viene misurata come la massa di sale che può sciogliersi in 100 g di acqua a una data temperatura. Se alla soluzione viene aggiunta un’ulteriore quantità di sale essa diventa satura e presenta corpo di fondo.

La solubilità della maggior parte dei sali aumenta all’aumentare della temperatura: per alcuni di essi come per il nitrato di sodio e il nitrato di potassio l’incremento di solubilità è notevole mentre per altri come il cloruro di sodio non si registra un notevole incremento della solubilità al variare della temperatura. Vi sono tuttavia sali per i quali un aumento della temperatura provoca una diminuzione della solubilità come, ad esempio, il solfato di calcio e il solfato di cerio.

Da una curva di solubilità si può evincere la quantità di sale che si scioglie in 100 g di acqua a una determinata temperatura.

solubilità

Consideriamo, ad esempio, la curva relativa al nitrato di potassio: si nota che a una temperatura poco al di sotto di 60°C si sciolgono 100 g del sale in 100 g di acqua. Se la temperatura decresce la solubilità del sale diminuisce e una parte di esso non sarà più solubilizzato presentandosi come cristalli sul fondo del recipiente.  Al di sopra dei 60°C si ha una soluzione in una fase singola, al di sotto si ha una miscela costituita da due fasi: soluzione e nitrato di potassio solido.

La curva di solubilità rappresenta il confine tra queste due diverse situazioni.

Analizziamo le curve di solubilità relative ad alcuni sali:

curva di solubilità
curva di solubilità

 

Considerazioni

a)      Lo ioduro di potassio ha la più alta solubilità a 0°C

b)      Il clorato di potassio ha la più bassa solubilità a 0 °C

c)      La solubilità del nitrato di potassio è bassa a 0°C ma aumenta notevolmente all’aumentare della temperatura

d)      La solubilità del cloruro di sodio non è molto influenzata dalla temperatura: l’aumento di solubilità è di circa 4 g/ 100 g di acqua da 0°C a 100 °C

e)      La solubilità del solfato di cerio (III) diminuisce con l’aumentare della temperatura passando da circa 18 g/ 100 g di H2O a 0°C a circa 3 g/ 100 g di H2O a 100 °C

Tali curve, anche se in modo approssimato, ci consentono  numerose deduzioni. Ad esempio, 100 g di acqua a 10 °C solubilizzano 70 g di NH3; innalzando la temperatura a 80°C la solubilità dell’ammoniaca diminuisce scandendo a 14 g/ 100 g di acqua. Pertanto 70 – 14 = 56 g di ammoniaca gassosa fuoriusciranno dalla soluzione.

Un altro esempio ci viene fornito analizzando il comportamento del cloruro di ammonio: a 50 °C si solubilizzano 50 g in 100 g di acqua. Alla temperatura di 20°C se ne solubilizzano circa 38 g pertanto abbassando la soluzione da 50 °C a 20 °C 50 – 38 = 12 g di cloruro di ammonio si presenteranno come corpo di fondo formando dei cristalli. Quanto più lentamente avviene il raffreddamento tanto più i microcristalli dei sale hanno il tempo di aggregarsi formando veri e propri cristalli mentre se il raffreddamento avviene in modo rapido il fenomeno della cristallizzazione non sarà evidente e si noterà sul fondo del recipiente una massa apparentemente sabbiosa.

Un tipico problema che può essere posto nell’ambito dell’interpretazione delle curve di solubilità è la determinazione, ad esempio, di quanti grammi di nitrato di sodio, a 10 °C si sciolgono in 250 g di acqua. Facendo uso della curva di solubilità si ha che a 10°C si sciolgono 80 g di NaNO3 in 100 g di acqua e pertanto in 250 g di acqua se ne discioglieranno 250 ∙ 80 / 100 =200 g

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...