• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Curve di riscaldamento e di raffreddamento

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Generale, Termodinamica
A A
0
curve di riscaldamento-chimicamo

curve di riscaldamento-chimicamo

Le curve di riscaldamento e di raffreddamento rappresentano i passaggi di stato delle sostanze a seguito di riscaldamento o raffreddamento.

Riscaldando a pressione esterna costante una sostanza pura allo stato solido si osserva che un rapido aumento della temperatura della sostanza fino a quando, nonostante si continui a erogare calore, essa rimane costante.

A partire da questo momento si osserva il cambiamento di stato di aggregazione della sostanza solida la quale passa allo stato liquido. Tale fenomeno è indicato con il nome di fusione  e la temperatura alla quale tale fenomeno si verifica è detta temperatura di fusione.

Quest'ultima è caratteristica di ogni sostanza ed è una grandezza intensiva. Essa non dipende dalla quantità di materia o dalle dimensioni del campione ma solo dalla natura della sostanza e dalle condizioni in cui si trova. La quantità di calore necessaria a una quantità di sostanza affinché  passi dallo stato solido a quello liquido è detta calore latente di fusione. Se la quantità di sostanza corrisponde a una mole , tale calore prende il nome di calore latente molare di fusione e in genere ha come unità di misura cal/mol  o J/mol

Quando tutta la sostanza passa allo stato liquido il calore  fornito fa nuovamente aumentare la sua temperatura fino a quando rimane costante.

Da questo punto in poi si osserva il cambiamento di stato   dalla fase liquida a quella di vapore, senza che la temperatura subisca alcuna variazione. Tale processo è detto ebollizione e la temperatura costante a cui esso si verifica detta temperatura di ebollizione.

Quest'ultima è caratteristica di ogni sostanza. La quantità di calore necessaria a una quantità di sostanza per il passaggio dallo stato liquido a quello di vapore  è il calore latente di ebollizione (evaporazione). Se la quantità di sostanza corrisponde a una mole si ha il calore latente molare di ebollizione (evaporazione).

Curve di riscaldamento

I passaggi di stato sono rappresentati nelle curve di riscaldamento ponendo i dati della temperatura della sostanza contro i dati del calore fornito. In questo modo si ottengono delle curve caratteristiche dette curve di riscaldamento il cui tipico andamento ideale è rappresentato in figura:

heating curve 1la lunghezza dei tratti b e d, la cui proiezione sull'asse delle ascisse fornisce rispettivamente l'ammontare del calore latente di fusione e di quello latente di evaporazione della sostanza pura dipende sia dalla quantità iniziale di sostanza, sia dalla sua natura chimica, sia dalla velocità con la quale la sostanza è riscaldata.

Comunque essi hanno la caratteristica peculiare di un andamento orizzontale che rispecchia la costanza della temperatura in questi intervalli. Poiché gli stati di aggregazione della materia sono interconvertibili si verificano fenomeni esattamente opposti a quelli descritti, se a pressione costante, si sottrae calore ad una data massa di sostanza allo stato aeriforme come, ad esempio, ad una data quantità di vapore acqueo. In questo caso si verifica dapprima il passaggio di stato vapore-liquido che prende il nome di condensazione o liquefazione.

LEGGI ANCHE   Canfora

La temperatura costante a cui il fenomeno si verifica è detta temperatura di condensazione. Il calore messo in gioco nel processo, che in questo caso è liberato dal sistema è detto calore latente di liquefazione. Alla medesima pressione il punto di ebollizione e il punto di condensazione di una data sostanza coincidono. Coincidono anche il suo calore latente molare di evaporazione e di condensazione. Tuttavia il calore latente di evaporazione è assorbito mentre quello di condensazione è liberato dalla sostanza.

Una volta che tutta la sostanza è passata dallo stato di vapore a quello liquido, continuando a sottrarre calore, la sua temperatura diminuisce fino a quando diviene di nuovo costante quando si verifica il passaggio di stato liquido-solido che prende il nome di solidificazione o cristallizzazione.

Anche in questo caso è definita la temperatura di solidificazione e il calore latente di solidificazione.

Curve di raffreddamento

Il diagramma rappresentativo dei passaggi di stato  ( vapore-liquido, liquido-solido) è la curva di raffreddamento il cui andamento ideale è mostrato in figura:

cooling curve 1che è analogo ma di verso opposto alla curva di riscaldamento. Alcune volte, in dipendenza della pressione esterna alla quale è riscaldata una sostanza solida, può capitare che essa passi direttamente allo stato aeriforme senza fondere ovvero si verifica il passaggio di stato:

solido → aeriforme

Un simile fenomeno prende il nome di sublimazione e la temperatura alla quale si verifica tale fenomeno è detta temperatura di sublimazione. Il calore è indicato con il nome di calore latente di sublimazione. Se ci si riferisce ad una mole di sostanza si parla di calore latente molare di sublimazione. Ovviamente il calore latente molare di sublimazione di una sostanza è dato dalla somma del suo calore latente di fusione e del suo calore latente molare di evaporazione calcolati alla medesima pressione.

Il processo inverso:

vapore → liquido

prende il nome di brinamento o di deposizione e anche in questo caso è definito la temperatura di brinamento (deposizione) e il calore latente di brinamento (deposizione). Vale la seguente regola: alla medesima pressione, il punto di brinamento e il punto di sublimazione coincidono e così pure coincidono il calore latente molare di brinamento e il calore latente molare di sublimazione. Nella figura:

latent heat circle 1vengono schematizzati i passaggi di stato di aggregazione della materia.

ADVERTISEMENTS

Ti potrebbe interessare

  • Separazione tra fasi
  • Passaggi di stato: aspetti termodinamici
  • Passaggi di stato e teoria cinetica molecolare
  • Vetroceramica
  • Tripsina
Tags: calore latentecristallizzazionesublimazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solventi aprotici: reazioni

Prossimo Articolo

Processi di polimerizzazione in sistemi omogenei

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210