• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Curva di solubilità

di Chimicamo
24 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Curve di solubilità-chimicamo

Curve di solubilità-chimicamo

Una curva di solubilità mostra come la solubilità di un sale come nitrato di potassio, nitrato di sodio e cloruro di sodio varia con la temperatura. La solubilità viene misurata come la massa di sale che può sciogliersi in 100 g di acqua a una data temperatura. Se alla soluzione viene aggiunta un'ulteriore quantità di sale essa diventa satura e presenta corpo di fondo.

La solubilità della maggior parte dei sali aumenta all'aumentare della temperatura: per alcuni di essi come per il nitrato di sodio e il nitrato di potassio l'incremento di solubilità è notevole mentre per altri come il cloruro di sodio non si registra un notevole incremento della solubilità al variare della temperatura. Vi sono tuttavia sali per i quali un aumento della temperatura provoca una diminuzione della solubilità come, ad esempio, il solfato di calcio e il solfato di cerio.

ADVERTISEMENTS

Da una curva di solubilità si può evincere la quantità di sale che si scioglie in 100 g di acqua a una determinata temperatura.

solubilità

Consideriamo, ad esempio, la curva relativa al nitrato di potassio: si nota che a una temperatura poco al di sotto di 60°C si sciolgono 100 g del sale in 100 g di acqua. Se la temperatura decresce la solubilità del sale diminuisce e una parte di esso non sarà più solubilizzato presentandosi come cristalli sul fondo del recipiente.  Al di sopra dei 60°C si ha una soluzione in una fase singola, al di sotto si ha una miscela costituita da due fasi: soluzione e nitrato di potassio solido.

La curva di solubilità rappresenta il confine tra queste due diverse situazioni.

Analizziamo le curve di solubilità relative ad alcuni sali:

curve di solubilità

Considerazioni

a)      Lo ioduro di potassio ha la più alta solubilità a 0°C

b)      Il clorato di potassio ha la più bassa solubilità a 0 °C

LEGGI ANCHE   Cromato di piombo

c)      La solubilità del nitrato di potassio è bassa a 0°C ma aumenta notevolmente all'aumentare della temperatura

d)      La solubilità del cloruro di sodio non è molto influenzata dalla temperatura: l'aumento di solubilità è di circa 4 g/ 100 g di acqua da 0°C a 100 °C

e)      La solubilità del solfato di cerio (III) diminuisce con l'aumentare della temperatura passando da circa 18 g/ 100 g di H2O a 0°C a circa 3 g/ 100 g di H2O a 100 °C

Tali curve, anche se in modo approssimato, ci consentono  numerose deduzioni. Ad esempio, 100 g di acqua a 10 °C solubilizzano 70 g di NH3; innalzando la temperatura a 80°C la solubilità dell'ammoniaca diminuisce scandendo a 14 g/ 100 g di acqua. Pertanto 70 – 14 = 56 g di ammoniaca gassosa fuoriusciranno dalla soluzione.

Un altro esempio ci viene fornito analizzando il comportamento del cloruro di ammonio: a 50 °C si solubilizzano 50 g in 100 g di acqua. Alla temperatura di 20°C se ne solubilizzano circa 38 g pertanto abbassando la soluzione da 50 °C a 20 °C 50 – 38 = 12 g di cloruro di ammonio si presenteranno come corpo di fondo formando dei cristalli. Quanto più lentamente avviene il raffreddamento tanto più i microcristalli dei sale hanno il tempo di aggregarsi formando veri e propri cristalli mentre se il raffreddamento avviene in modo rapido il fenomeno della cristallizzazione non sarà evidente e si noterà sul fondo del recipiente una massa apparentemente sabbiosa.

Un tipico problema che può essere posto nell'ambito dell'interpretazione delle curve di solubilità è la determinazione, ad esempio, di quanti grammi di nitrato di sodio, a 10 °C si sciolgono in 250 g di acqua. Facendo uso della curva di solubilità si ha che a 10°C si sciolgono 80 g di NaNO3 in 100 g di acqua e pertanto in 250 g di acqua se ne discioglieranno 250 ∙ 80 / 100 =200 g

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Fattori che influenzano la cinetica di reazione
  • Curve di solubilità. Esercizi
  • Vetroceramica
  • Tripsina
Tags: ammonioconcentrazionecristallizzazionesolubilitàtemperatura

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Determinazione sperimentale del calore specifico

Prossimo Articolo

Regole di solubilità dei sali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210