• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cromite

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cromite-chimicamo

Cromite-chimicamo

La cromite è un minerale costituito da ferro con numero di ossidazione +2, cromo con numero di ossidazione +3 e ossigeno e ha formula ideale FeCr2O4. È un ossido di ferro e cromo (FeO, Cr2O3) che appartiene al gruppo degli spinelli ed ha in comune con altri membri del gruppo struttura cubica.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Uso

Si trova comunemente nelle peridotiti, serpentine e altre rocce ignee e metamorfiche. A causa della sua elevata temperatura di cristallizzazione si trova spesso nelle parti inferiori del magma dal processo di cristallizzazione frazionata.

Diffusione

Piccole quantità di cromite si trovano in molti tipi di roccia e ampiamente diffuse. Tuttavia, depositi di cromite sufficientemente grandi per l’estrazione mineraria si trovano generalmente in:

  • depositi stratiformi in cui grandi masse di roccia ignea come norite o peridotite che si sono lentamente cristallizzate dal magma sotterraneo
  • depositi podiformi in cui sono presenti serpentiniti e altre rocce metamorfiche derivate dall’alterazione di norite e peridotite
  • sabbie presenti sulle spiagge derivate dagli agenti atmosferici di rocce cromitiche

Esistono grandi giacimenti in Russia, India, Kazakistan, Filippine, Nuova Caledonia, Kosovo, Zimbabwe, Turchia, Brasile e Cuba

Il minerale è associato, prevalentemente a serpentino, calcite, clorite, talco, olivina, magnetite e uvarovite.

Proprietà

La cromite si presenta di colore dal nero brunastro a un nero scuro. Può contenere altri metalli particolarmente costosi e di interesse commerciale quali nichel, rame e oro ed eccezionalmente platino. Ha un peso specifico variabile da 4.0 a 5.1 e una durezza, nella scala di Mohs da 5.5 a 6.

Il magnesio sostituisce spesso il ferro nella cromite dando il materiale isomorfo noto come isocromite MgCr2O4.

Uso

L’uso principale del minerale è destinato all’estrazione del cromo utilizzato  per conferire durezza, tenacità e resistenza chimica nell’acciaio. Il cromo inoltre è usato in campo metallurgico per inibire la corrosione e nella placcatura di metalli ossidabili

  Cemento
Tags: acciaioestrazione del cromoestrazione minerariagruppo degli spinelli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Potere ottico rotatorio

Prossimo Articolo

Esosammine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210